Microsoft e Nintendo citate in giudizio per le rispettive console

I due colossi del mondo console sono stati citati in giudizio. Le motivazioni sono differenti, ma in entrambi i casi le responsabili sono le console.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Dicembre 2006, alle 11:46 nel canale VideogamesMicrosoftNintendo
58 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMEGALOL
Scusatemi, ma come possono permettere di creare un brevetto su un tasto di un telecomando successivamente alla presentazione di quest'ultimo?
come fanno questi a brevettare i tasti dei telecomandi, e aspettare che qualcuno commercializzi un prodotto simile, per chiedere i danni??
eppoi non ho capito questa non è una tecnologia astrusa, i telecomandi e i sensori senza fili sono cose che girano da un po'... questi hanno brevettato l'acqua calda.
Scusatemi, ma come possono permettere di creare un brevetto su un tasto di un telecomando successivamente alla presentazione di quest'ultimo?
Leggere anche qualcuno dei post precedenti non guasterebbe. Avresti potuto notare che la domanda di registrazione risale al 1997...
Poche migliaia di Euro, anche meno... saresti sorpreso di sapere quanto poco costa brevettare un'invenzione...
Sicuramente fregheresti gli stupidi, a cui vengono solo che quelle.
I furbi probabilmente troverebbero il modo di aggirare il brevetto.
Il modo già c'è: non è possibile definire in maniera rigorosa cosa è banale da cosa non lo è. E' una valutazione soggettiva; se sai fare una cosa non è banale, se non la sai fare è complicata.
Anche il brevetto sul "cursore che lampeggia" sarà sembrato "innovativo" a suo tempo agli occhi di chi non aveva mai visto un prompt in vita sua.
Tutte le idee sono banali a posteriori, e nessuna è banale a priori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".