Microsoft blocca un milione di account XBox Live

Le nuove misure coincidono con l'introduzione sul mercato del nuovo Call of Duty.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Novembre 2009, alle 09:19 nel canale VideogamesMicrosoftXboxCall of Duty
Le nuove misure coincidono con l'introduzione sul mercato del nuovo Call of Duty.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Novembre 2009, alle 09:19 nel canale Videogames
141 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoquindi?
ma hai capito che ho scritto???
Per voi vale il concetto: "siccome è mio, allora faccio quello che voglio."
ed io vi sto dicendo che anche se è tuo, devi cmq seguire certe regole, se queste sono presenti.
nel caso xbox la legge consente la modifica, la microsoft consente che tu modifichi la console (altrimenti te la bloccherebbe) ma non ti ammette nell'online
scusa ma mi quoti per dire quello che dico io???
Con la console ci fai quello che ci vuoi sempre nei limiti di legge e dei termini d'uso.
Se hai la consoel modificata, vieni bannato dal live, vieni escluso da qualuqneu altra features aggiuntiva che la Microsoft decida di fornire ai suoi clienti. STOP.
discorso chiuso.
Per la legge italiana non sei perseguibile penalmente se modifichi la console? ma questo è un discorso diverso. e non centra nulla con il topic.
ma hai capito che ho scritto???
Per voi vale il concetto: "siccome è mio, allora faccio quello che voglio."
ed io vi sto dicendo che anche se è tuo, devi cmq seguire certe regole, se queste sono presenti.
Quello che dici è sbagliatissimo, con un oggetto di mia proprietà ci faccio nquello che voglio purchè non arreco danni agli altri (se compro una xbox, per quanto mia non posso spaccartela in testa
Per la legge che vieta la modifica ad un componente tecnologico atto ad aggirare i diritti altrui è alquanto vaga, e deve sottostare all'effettivo aggiramento dei diritti:
Non mi viene vietato di modificare il lettore, ma mi viene vietato di modificare il lettore per aggirare il diritto dei proprietari intellettuali del gioco ad essere compensati.
Se io modifico il lettore per fargli leggere dei dvd con programmi scritti da me, oppure con altro non commetto nessuna azione illecita.
Non è reato possedere una pistola (regolarmente acquistata s'intende), ma puo' essere reato l'uso della stessa.
Con la console ci fai quello che ci vuoi sempre nei limiti di legge e dei termini d'uso.
Se hai la consoel modificata, vieni bannato dal live, vieni escluso da qualuqneu altra features aggiuntiva che la Microsoft decida di fornire ai suoi clienti. STOP.
discorso chiuso.
Per la legge italiana non sei perseguibile penalmente se modifichi la console? ma questo è un discorso diverso. e non centra nulla con il topic.
vabè, oggi ho già speso l'antipatia quotidiana, te la cavi.
Quello che intendevo è che i termini d'uso non sono sopra la legge. STOP (manco fosse un telegramma....)
Quello che intendevo è che i termini d'uso non sono sopra la legge. STOP (manco fosse un telegramma....)
Beh in questo caso al limite il provvedimento potrebbe essere fuori legge, non certo il termine d'uso.
La console continua a funzionare con i tuoi giochi craccati.
La console continua a funzionare con i tuoi giochi craccati.
beh, il provvedimento è diretta conseguenza del termine d'uso. Può essere sbagliato il provvedimento che colpisce su un termine d'uso regolare, oppure può essere quest'ultimo a essere sbagliato e quindi non si avrebbe diritto di agire col provvedimento.
Per me è giusto il ban degli account, meno la corruzione dei dati o la presunzione di colpevolezza con console modificate e giochi originali. Comunque se MS ha agito entro il quadro legislativo nulla da dire sull'operato, se non un approvazione per la lotta alla pirateria
I dati sono corrotti se li usi su un'altra console. non sulla tua.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".