Mercato videogiochi USA in salute, PS3 meglio di XBox 360

Le entrate sono in aumento del 34% rispetto al mese di febbraio 2007. PlayStation 3 batte XBox 360 per la seconda volta consecutiva.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Marzo 2008, alle 08:35 nel canale VideogamesXboxPlaystationMicrosoftSony
152 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me fa piacere invece leggere di chi sa piu di me...anche se alcune cose non le condivido
tornando al tema, a me interessa la verità e la verità, al contrario di quanto pensano in tanti, è che la ps3 non è per nulla inferiore alla x360 e dispiace che ci vogliano le esclusive per poterlo constatare, però, meglio di niente (cmq, per me la ps3 ha qualcosa in più, due o tre anni e si saprà se mi sbaglio)
Io invece considero inferiore ps3 non perchè a livello hw lo sia ma perchè a livello di programmzione è difficile...e secondo me l'hw e la programmazione devono andare a braccetto...altrimenti a che serve una console che sforna 10 capolavori in tutta la sua vita rispetto ad una che ne sforna 100?...
Programmare il 360 non e' piu' facile
guarda che alla formula uno ci ho giocato a me non risulta quella grafica forse sarà un replay ma no ingame sicuro ameno per la f1 ci ho giocato da un'amico cmq strano per forza motor sport hai linkato solo immagini in game mentre gt e formula 1 solo dei replay che coincidenza
Ti assicuro che non e' piu' facile da programmare di una PS3, e' solo diverso. Anche su PS3 sono usciti titoli graficamente buoni o ottimi (Uncharted o Heavenly Sword sono i primi che mi vengono in mente), mentre i titoli graficamente migliori che ricordo sono multipiattaforma (GRAW2, AC, COD4) e sono sostanzialmente identici. Cosa che avvalora la mia sensazione sulla sostanziale equivalenza delle due piattaforme.
Se dovessi dare un motivo per il quale alcuni giochi multi piattaforma tendono ad uscire peggio su PS3 punterei il dito sui tool di sviluppo non ancora all'altezza di quelli Microsoft (che sono eccellenti), ma non sull'architettura dell'hardware o la sua presunta difficolta'.
La difficoltà nella programmazione dipende solo dagli strumenti di sviluppo. Se l'ambiente di sviluppo messo a disposizione da MS è sugli stessi livelli di visual studio, ci sono ottime probabilità che sia molto semplice scrivere programmi per la 360
Su questo invece non condivido:
"....mentre i titoli graficamente migliori che ricordo sono multipiattaforma (GRAW2, AC, COD4) e sono sostanzialmente identici......"
Ora COD4 è identico tranne mi pare l'antialiasing o l'anisotropico non ricordo...ma vabbè sono uguali...
Ma Assassins creed proprio no...su ps3 scatta molto di piu e graficamente è venuto peggio....così come GRAW2 rispetto alla controparte 360...
Per il resto quoto...
Oddio, Visual Studio non e' proprio l'ambiente di sviluppo piu' efficiente e stabile che conosca
Anzi.
La difficolta' di programmazione dipende da tanti aspetti, fra i quali gli strumenti.
La difficolta' di programmazione dipende da tanti aspetti, fra i quali gli strumenti.
Scusa ma hai la casella di posta piena...quindi te lo scrivo qui:
Scusa se ti disturbo, volevo chiederti se puoi spiegarmi le peculiarità di Xbox 360 e PS3...ovviamente sperando che questo non ti distolga dai tuoi impegni e sempre che tu possa farlo....mi interessa tutta la parte tecnica in modo approfondito...grazie ancora per l'eventuale risposta...
Scusate mod...
Guarda che quelle sono immagini della ferrari di GTP, i Polyphony hanno acquistato i diritti , per FM2 non sono tutte immagini in game, ma anche replay,il gioco di formula 1 non lo prendo neanche in considerazione, comunque tra qualche giorno esce anche da noi GTP, che torno a ripetere per me fa' impressione quello che sono riusciti a tirar fuori con due anni dalla (difficile e inadatta ) PS3...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".