Manhunt 2 censurato nel Regno Unito

L'organismo britannico BBFC ha sancito la censura del videogioco per Wii e PlayStation 2 prodotto da Rockstar.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Giugno 2007, alle 12:15 nel canale VideogamesPlaystationSony
L'organismo britannico BBFC ha sancito la censura del videogioco per Wii e PlayStation 2 prodotto da Rockstar.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Giugno 2007, alle 12:15 nel canale Videogames
186 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infops. ho finito Manhunt 2 volte e non ho mai pestato nessuno ed ero minorenne all'epoca... mah.
Menomale che hai resistito fino ai 18 anni!!!
Perchè a 17 anni e 300 giorni avresti potuto uccidere qualcuno!!
Fortuna che adesso sei completamente in salvo da queste influenze. Hai 18 anni!
Puoi essere anche uno che non si fa suggestionare... ma scusa pensare che cambi qualcosa tra minorenne e no (17/18.... pensi davvero cambi molto?) mi sembra molto semplicista e 'illusorio', se mi permetti il termine.
"Benvenuti in Thx 1138"
Alla fine sì.... ma ripeto che è importante poter scegliere di giocarlo comunque. A prescindere dal contenuto che è immorale soggettivamente (per la società
Questo sarebbe già un piccolo passo di volontà.
Poi bisogna vedere se in Inghilterra si fa 'come da noi' o se vengono rispettate.
Questo è il punto cruciale. L'individuo..... non tanto il gioco, o il film, o l'evento...
No vabbè.... il videogioco è diverso in modo fondamentale.
Non è il modo di fruizione (il volume, lo schermo TV o cinematografico, mettere in pausa sì o no) quanto le dinamiche di fruizione.
In un gioco hai il libero arbitrio (per quanto spesso sia 'incanalato' verso una sola strada, come appunto in Manhunt), in un film no.
Se una cosa ti infastidisce in un gioco non la fai... in un film non sai che sta per accadere e te la sorbisci tutta..... il massimo che puoi fare è mettere in pausa.
Imho eh
Manhunt 2 non e' stato bannato perche' e' violento altrimenti avrebbero dovuto bannare i simulatori militari, la maggior parte del fps di guerra etc...
E' stato bannato perche' e' un gioco il cui unico spunto e' assasinare persone dall'inzio fino alla fine. E nel modo piu' brutale che ci possa essere.
Non solo, il gioco si sofferma su questo omicidi ripresi da diverse angolazioni etc..., e non offre nessuno spunto di rendenzione per il personaggio principale.
Mai una volte che si chieda se e' giusto a sbagliato quello che fa. E' una apologia della violenza nella sua dimensione piu' brutale.
Ed è questo che manca. La cosa più sbagliata di tutte.
O si inserisce una variazione nella trama in cui alla fine si fa redimere il personaggio, o almeno si inseriscono 'spunti' per capire che ciò è sbagliato.
Oppure si dà una spiegazione alla coltre di violenza senza senso.
Chessò.... rimasto shockato da qualche evento il tipo è in preda a follia e 'immagina' tutto quello che viene mostrato nel gioco.
Ed ovviamente in fondo deve capirlo che è immaginazione... il personaggio deve svegliarsi.
Altrimenti è appunto un inculcare violenza gratuita negli individui (soprattutto i bambini che sono più facilmente in possesso di una console, piuttosto che un PC, dove magari il gioco avrebbe attecchito meno).
E come andare al cinema e vedere un film che non fa che mostrarti soffocamenti, sgozzamenti, pungnalate nei minimi dettagli, con slow motion etc... e vedere il godimento del personaggio principale mentre fa soffrire in modo atroce le sue vittime. Fortunatamente film del genere non sono prodotti.
Non pensiate che un videogame solo perche' e' virtuale non possa trasmettere gli stessi tipi di emozioni che un film puo' dare.
Ti sbagli. Film così ne fanno.
Ma ad esempio uno di quelli, per quanto shockante, è uno dei miei film preferiti, perchè non si nasconde dietro ad ipocrisie e 'spiega' (in linguaggio cinematografico) da dove nasce tutta questa violenza, e la butta più sull'esistenziale (anche se può sembrare un film di pura violenza se lo si guarda senza cercarci un significato) e, importantissimo, aiuta a crescere.
Paradossalmente il film è talmente pesante, incisivo e strutturalmente gratuito nella sua violenza (a primo occhio) che, se si capisce l'allegoria, porta al risultato opposto; e senza ipocrisie ci 'avverte' sulla nostra duplice natura.
Dopo la visione sei tutt'altro che istigato alla violenza.
Anzi, probabilmente ne esorcizza buona parte tramite la sua visione.
Il titolo ve lo dico dopo
Ma ad esempio uno di quelli, per quanto shockante, è uno dei miei film preferiti, <cut>
Dopo la visione sei tutt'altro che istigato alla violenza.
Anzi, probabilmente ne esorcizza buona parte tramite la sua visione.
Il titolo ve lo dico dopo
spoileriamo... Arancia Meccanica?
Beh, non so voi, ma io AranciaMeccanica non riesco a riguardarlo: è talmente violento e in un modo così senza redenzione che mi fa male vederlo.
Il libro è forse perfino peggio. La cosa ridicola del libro è il finale posticcio che l'autore è stato costretto a scrivere per evitare una censura simile a quella di cui stiamo parlando.
Il contrasto è stridente: sembra che dopo un incubo di violenza appaia una puntata di HappyDays
Lungi da me il voler comparare due opere d'arte di tale livello con un gioco che pare essere bassa macelleria, ma resto dell'idea che questo gioco non vada censurato. I paletti ci devono essere, non concordo che siano messi qui.
praticamente il 90% dei film horror sono cosi.
ad esempio,nightmare(quello con "freddi crugher"
Non è affatto vero.
La maggior parte dei film horror NON sono così.
C'è sempre una controparte buona e una cattiva. C'è sempre una distinzione tra chi fa la cosa giusta e sbagliata.
Nightmare per esempio è frutto della società stessa (che lo ha ucciso, e lui per lo stesso 'istinto' torna a vendicarsi). E' una critica a società ma anche a chi reagisce nel modo sbagliato (un risolvere qualcosa assassinando per esempio).
Cita, cita (no di Tarzan
imho pure tu
Spesso un film horror, anche se visto come entertainment dalla stragrande maggioranza della gente e senza ricerca di un senso (che comunque il cinema, in quanto arte, dovrebbe sempre dare), fornisce molti spunti di riflessione e messaggi.
E quasi sempre hanno un significato 'morale'.
Vedi la spiegazione di Nightmare o quella del film nel mio penultimo post.
In quel film per esempio, La Casa del Diavolo (The Devil's Reject, che è molto più 'appropriato' per il senso del film), il seguito del ben più insensato (e solo citazionistico) La Casa dei 1000 Corpi, c'è un percorso di catarsi e esorcismo per i protagonisti.
Nel film sono tutti cattivi, spietati, assassini, apparentemente folli; sia tra i 'buoni' che tra i 'cattivi'.
E proprio seguendo quest'ultimi, che sono assassini (apparentemente) folli e degenarti (dei reietti), si vede l'estirpazione del male, in un finale che è fantastico e che ci mette in modo schietto e sincero (per quanto brutale) l'essenza del film.
Un film che superficialmente potrebbe sembrare il Manhunt cinematografico della situazione (e ovunque infatti l'hanno censurato), ma che ha come scopo proprio quello di ammonire lo spettatore di qual'è la sua natura, una natura violenta frutto della condizione esistenziale stessa, ma dalla quale si può sfuggire.
I protagonisti non lo fanno.... sono dei reietti che seguono quello che sono senza ipocrisie.... ma sono comunque una famiglia e spesso e volentieri ci sono riferimenti alla loro 'umanità'.
E quest'umanità la abbiamo tutti (quella che mostriamo di solito, ma in modo ipocrita e 'labile', suscettibile a influenze di film e videogioco) ed è possibile seguirla per sfuggire, come dicevo prima....
... e che fondamentalmente è il succo di tutti i miei precedenti post
E' un discorso forse molto ampio, generico e 'astratto'.
Spero di esser stato abbastanza chiaro.
Anche se non so se qualcuno sta ancora leggendo i miei interventi
spoileriamo... Arancia Meccanica?
Ah giusto... pure quello.
Comunque no..
Arancia Meccanica non mi ha preso moltissimo, anche se è innegabilmente un film da manuale e 'incisivo' come messaggio.
Ma ci mancava il pathos e l'epica che invece mi ha trasmesso (in modo forse più fintamente 'commerciale' e 'moderno') Rob Zombie con il suo "The Devil's Reject"
Mah, io l'ho visto verso i 14/15 anni... ma non mi impressionò particolarmente.
Forse in virtù di come l'ho sempre pensata...
Ricordo che era 'forte', ma forse era un pò anacronista per un 14 di una decina d'anni fa
Mi rimase molto di più Full Metal Jacket per esempio...
... forse anche perchè Arancia Meccanica non lo capìi veramente. E non l'ho mai rivisto dopo, con un pò più di 'maturità'.
Il contrasto è stridente: sembra che dopo un incubo di violenza appaia una puntata di HappyDays
Sì infatti... mi ricordo che il film non aveva molto senso e congruenza.
Il finale cambia quasi registro ed è stralunato. Non so cosa è stato cambiato... ma non mi convinse.
Non so che cosa avessero aggiunto.
Sì.... come dicevo... la morale è soggettiva. Magari per il 99% della gente... ma è soggettiva.
E in passato il 99,9% della gente ha già dimostrato di non capire una benemerita s*ga. Vedi G.Galilei et similia.
Quindi non si può mai sapere.
E in arte (io ritengo i videogiochi una forma minore di arte, o comunque di espressione) tutto è relativo.
Di conseugenza tutto ha il diritto di esistere ed essere rappresentato, a prescindere dalla dubbia moralità (dubbia, non certa... non c'è mai niente di certo al 100% nell'universo).
Manhunt è, a mia opinione soggettiva, un gioco inutile, tendenzioso e pericoloso per molti. E non dovrebbe esser fatto giocare a chi non è in grado di filtrare i suoi contenuti (bambini o adulti che siano).
Ma la mia opinione soggettiva è anche che la libertà di espressione dev'essere assoluta.
E' l'individuo che deve capire, imparare e filtrare; non la società che deve limitare, vietare o (peggio) censurare (e di conseguenza snaturarne il senso).
l'alcol?qui ci sta bene un bell'
perchè non bannano il the delle 5..contiene teina ,che è risaputo può portare ad assuefazione,e creare una generazione di ottenebrati zombi assassini che cercano the...
dai,siamo ridicoli o no?
Quello di sicuro.
Per il resto ti dò torto.
Lo zucchero o il the hanno un'utilità, e in dosi moderate non fanno assollutamente male e sono gestibilissimi; come tutti gli alimenti del mondo (o quasi).
Mahunt è un prodotto inutile in quel senso. Non credo che trasmetta chissà quale messaggio o diverta in altri modi oltre che scatenare l'assassino che è in tutti noi.
Per l'alcohol è ancora più controversa..... è pericoloso, pericolosissimo. Più di tante droghe.
Ma in Italia ci guadagnamo un casino, e all'estero ancora di più (in maniera legale... cosa che sulle droghe ancora non è possibile).
E' poi una cosa culturale.... almeno qua.
Quindi ancora meno sradicabile (come tante altre cose).
Non è tanto prendere una decisione per tutto.... quanto analizzare la particolarità di ogni singola situazione e, nel tempo, regolarizzare, scegliendo la cosa migliore.
Mentre un grosso problema (e questa censura ne è un esempio) è che lo si fa scegliendo la via veloce.... non cercando di capire le implicazioni, o cercando una distribuzione più adatta al gioco, o altro.
E infatti ci sono mille controsensi.... il gioco è più inutile.... ma come sono stati censurati film che potevano apparire uguali (e che non lo erano, come ho detto sopra), ci sono film che sono stati fatti passare senza tagli.
E i film di Boldi/DeSica (pace all'anima del DeSica Sr. che si rigira nella tomba) secondo me sono pericolosi e nocivi (su altri fronti) allo stesso modo.
Fanno diffusione di valori altrettanto discutibili e che invece vengono accettati universalmente.
.... e poi la gente vuole fare la velina, pensa che il massimo nella vita siano i soldi e avere due amanti (la Gale e la Canalis) e che fare e dire ca**ate scontate a profusione significhi essere divertenti.
Ci sono infinite cose che andrebbero 'riviste'.
E alla fine la soluzione definitiva non c'è..... ma aiuterebbe molto avere dei censori più intelligenti, aperti mentalmente e artisticamente, ed onesti.
Ma in Italia abbiamo la Chiesa che ci mette lo zampino....
... in UK magari no... non saprei giudicare visto che non ricordo altri precedenti particolari.
Senza dubbio questa censura, piuttosto che quella su Carmageddon o GTA, è più appropriata.
Non giusta secondo me (come tutta la censura)... ma appropriata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".