Lo Studio Ghibli annuncia la fine delle attività di produzione

Il celebre studio di produzione cinematografica, responsabile della parte artistica di uno dei migliori jrpg degli ultimi anni, Ni No Kuni, annuncia che non produrrà più film.
di Rosario Grasso pubblicata il 04 Agosto 2014, alle 09:02 nel canale VideogamesI fan di anime e più in generale di arte orientale saranno molto delusi dalla notizia che si è diffusa nelle ultime ore. Lo Studio Ghibli, infatti, ha appena comunicato a una televisione giapponese la fine delle sue attività di produzione cinematografica. Toshio Suzuki, produttore dello studio, ne ha infatti annunciato la chiusura, secondo quanto riporta oh-totoro.com.
"Qualche istante fa, Toshio Suzuki, produttore dello Studio Ghibli, ha annunciato a uno show televiso della catena MBS Jounetsu Tairiku quello che avevano anticipato alcune fonti vicine allo studio, ovvero che lo Studio Ghibli cesserà le sue attività come studio di produzione anime, preservando solo le attività di gestione dei propri marchi", si legge nell'articolo.
Il reparto di produzione anime, quindi, verrà smantellato, come del resto era stato anticipato qualche mese fa dopo i deludenti risultati al botteghino de La principessa splendente (Kaguya-hime no monogatari).
Rimarrà operativo un piccolo staff che curerà i prossimi progetti ideati da Hayao Miyazaki, il quale aveva annunciato il suo ritiro come regista di lungometraggi alcuni mesi fa. Momonoma è l'altro reparto che rimarrà aperto: si tratta dello studio con il quale Yoshiyuki Momose lavora a pubblicità e video musicali assieme a uno staff di freelance.
Non c'è dubbio che si tratti di una notizia molto triste per tutto il mondo della produzione artistica giapponese, visto il contributo che lo Studio Ghibli è riuscito a dare agli anime. La notizia di oggi segna sicuramente la fine di un'epoca per questa apprezzatissima forma di espressione artistica.
Lo Studio Ghibli fu fondato nel 1985 dal celebre regista Hayao Miyazaki insieme al suo collega e mentore Isao Takahata. È ricordato per alcuni grandi capolavori del cinema giapponese come Nausicaä della Valle del vento (1984), Princess Mononoke (1997), La città incantata (2001), Il castello errante di Howl (2004), Ponyo sulla scogliera (2008). Il suo ultimo lungometraggio d'animazione è Omoide no Marnie, uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 19 luglio 2014.
Lo studio fondato da Hayao Miyazaki ha lasciato il segno anche nel mondo dei videogiochi, con Jade Cocoon (1998) e, soprattutto, con il recente Ni No Kuni.
[AGGIORNAMENTO]: Secondo le più recenti ricostruzioni, lo Studio Ghibli non starebbe andando incontro a una chiusura definitiva, ma verso qualcosa che potremmo definire una "pausa di riflessione". Pare, infatti, che ci sia stata un po' di confusione nella traduzione dell'intervista di Suzuki e che in una parte della trasmissione il producer abbia piuttosto detto: "Non escludiamo la produzione di film nel futuro, ma ci prenderemo una pausa per capire che direzione prendere". Altri dettagli su Kotaku.
37 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoah :|
eh hai ragione ma ragionando sempre così non ci rimangono che le cagatine..
REALLY???? SICURO SICURO????
Ciò alzerebbe di molto il livello di questo lunedi iniziato col piede sbagliato.
REALLY???? SICURO SICURO????
Ciò alzerebbe di molto il livello di questo lunedi iniziato col piede sbagliato.
allora da altre fonti pare che lo studio ghibli chiude il reparto animazione e non produrrà più lungometraggi, rimarrà giusto un piccolo team dedicato a Miyazaki, che però si è ritirato come regista di lungometraggi.
Quindi la notizia è imprecisa ma non completamente errata
Comunque che la notizia sia smentita o meno, tutti i capolavori che ha prodotto sono di fatto opera di colui che ha creato lo Studio Ghibli (Hayao Miyazaki), e lui ha già annunciato alcuni mesi fa che abbandonava la regia, per cui...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".