Lettore HD-DVD di XBox 360: 155.000 unità vendute negli USA

Secondo le cifre fornite da Microsoft, il lettore esterno per XBox 360 sarebbe l'accessorio per la console che fa registrare gli introiti più alti.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Giugno 2007, alle 14:01 nel canale VideogamesMicrosoftXbox
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSarebbe veramente esilarante se il mercato dell'HD desse numeri importanti fra 5/6 anni, dando così il tempo magari a un nuovo competitor con un supporto alternativo più performante e più economico di vincere la madre di tutte le alte definizioni
Perche' ti stupisci ?
Tra qualche anno e' sicuro come la morte che ci sara' un successore del Blu-Ray o del Hd-dvd.
Gli scanner attuali (quelli che fanno la scansione a 4k) non riescono neanche a catturare tutta l'informazione della pellicola figurati se BR o HDDVD sono la fine del percorso.
Non dimentichiamoci anche del VOD.
A quanto pare l'esperimento di MS con il live funziona alla grande in america dove propongono contenuti in HD.
Più performante in che cosa ?
La risoluzione fullhd basterà per anni e anni dato che l'occhio umano non percepisce risoluzioni superiori alla normale distanza di visione (vogliamo una superHD per i cecati ?)
Più economico ?
Forse, ma i costi di HD e BR sono destinati a scendere, entro l'anno ci saranno i lettori a prezzo accettabile ed entro il 2008 diventaranno molto economici.
Quindi un nuovo formato dovrebbe entrare prepotentemente con un prezzo sensibilmente più basso sin dall'inizio.
Decisamente improbabile.
C'è il problema del costo dei film, ma quello non dipende da chissà quale costo di produzione (hddvd e br vengono venduti agli stessi prezzi) ma semplicemente dalle quantità prodotte.
I dvd all'inizio costavano come i br di oggi.
Poi sono crollati con la larga diffusione, così come crolleranno i br con la larga diffusione.
Se poi alla gente basterà in eterno il dvd amen, chi vuole l'hd spenderà di più e vissero tutti felici e contenti.
In ultimo il nuovo competitor dovrebbe stipulare accordi con le major, cosa tutt'altro che facile per chiunque, soprattutto quando già impegnate su altri formati.
L'unico vero rivale è la distribuzione online, anche perchè possono gestirla direttamente le major tagliando gran parte dei costi di distribuzione, e potendo creare nuove politiche di vendita e noleggio adatte a varie tipologie di clienti.
Però finchè la visione richiederà un computer la distribuzione online sarà sempre limitata a cifre inferiori ai supporti tradizionali, che si chiamino vhs, dvd o br/hddvd.
Potrebbe essere molto più capiente, nell'ordine che ne so dei 50TB.
Tra qualche anno e' sicuro come la morte che ci sara' un successore del Blu-Ray o del Hd-dvd.
Gli scanner attuali (quelli che fanno la scansione a 4k) non riescono neanche a catturare tutta l'informazione della pellicola figurati se BR o HDDVD sono la fine del percorso.
Puoi anche immagazzinare un 4k su un supporto ottico, ma poi ti serve una tv 4k per vederlo.
E:
1) dovresti vederla da vicino per distinguere i pixel, in caso contrario ti sembrerebbe cmq di vedere una fullhd. Oppure dovresti comprarti una 60" al posto di un 37".
2) peccato che i 60" costino decisamente troppo per la massa e richiedano cmq uno spazio in casa non certo da tutti
3) le nuove tv 4k costerebbero nuovamente uno sproposito come le prime lcd-plasma, con una tencologia ancora una volta giovane e tutta da sviluppare.
La corsa alle prestazioni come nell'informaitca non ha senso.
L'alta risoluzione è una cosa che viene studiata mica da ieri, dal br e dall'hdddvd, ma da decine di anni.
Era ora che venisse finalmente applicata, eravamo ancora fermi al segnale televisivo a 512 linee interlacciate da eoni.
Il prossimo salto generazionale non sarà il 4k ma la tv 3D, e ci vorranno come minimo 10-20 anni.
Una Tv 1080p costa 1200, un lettore da tavolo 600€ un impianto altri 1000.
Non è una cifra impossibile...
Vi ricordo che parlo non di consumatori casuali per i quali il DVD è anche troppo.
Per farci cosa ?
Un film sempre 50gb (esagerando) occuperebbe.
Il resto ?
Ok, pèotresti avere intere serie televisive su un solo supporto... e cambieresti formato solo per una cosa del genere ?
Direi di no visto che discutiamo se la gente cambierebbe formato per un immagine indubbiamente di migliore qualità.
Supporti del genere rimarrebbe circoscritti al settore informatico per l'archiviazione.
Quindi con costi mai popolari.
Non è vero questo dipende dalla qualità del tv. Nel mio ad esempio le immagine lente in DTV si vedono decisamente meglio che nel tv analogico da 30" che avevo prima. Peccato che in quelle molto movimentate gli artefatti di compressione abbondano ma qui è colpa delle emittenti mica del tv...
non ci sono "Region code"
[HTML]http://en.wikipedia.org/wiki/Image:Blu-ray_regions_with_key.png[/HTML]
Certo il segnale d'antenna è mediocre
Io possiedo un tv LCD HD-READY e trovo che gran parte dei canali di Sky (Non HD) si vedano decisamente meglio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".