Le startup non vanno in vacanza, arriva Dengen Chronicles per Android

Mangatar fa sapere che è adesso disponibile per il download gratuito il suo gioco di carte collezionabili Dengen Chronicles.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Agosto 2014, alle 16:01 nel canale VideogamesAndroid
Ne avevamo parlato quando ci siamo occupati delle strategie di supporto di Microsoft per i giovani sviluppatori di videogiochi. Da quell'intervista ne è passata di acqua sotto i ponti e Dengen Chronicles, grazie anche alla partnership con Microsoft, ha superato i 200 mila download nel formato Windows Phone.
Da qualche giorno è disponibile anche per Android, dato che è scaricabile gratuitamente seguendo questo indirizzo.
Si tratta di un gioco di carte collezionabili con elementi da rpg, che si basa sull'esperienza accumulata dalla software house italiana Mangatar nel lavorare nel mondo dei fumetti giapponesi. Secondo la storia di Dengen Chronicles, un mago folle fa disperdere il potere dei Dengen, ovvero dei cristalli di evocazione, e il potere si è disperso fra vari eroi e combattenti.
I giocatori possono schierarsi in uno fra i quattro clan disponibili, ovvero Robot, Ninja, School e Fantasy. Dengen Chronicles, sviluppato su piattaforma HTML 5, offre diversi personaggi, ognuno caratterizzato da valori di attacco e di difesa, oltre che di diverse tecniche di attacco e di difesa. Oltre al personaggio, però, i giocatori devono scegliere anche quale Dengen schierare in battaglia, e questo garantisce bonus in attacco e difesa e riduce l'efficacia dei bonus avversari.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDico io ma come OSANO ???
Mi sto vergognando dentro. Ma ste perle non le facevano mica solo in cina e in india? è peggio di bollywood
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".