La storia del PC gaming dagli anni '80 ai giorni d'oggi

La storia del PC gaming dagli anni '80 ai giorni d'oggi

Il mondo dei videogiochi e dei personal computer hanno registrato una evoluzione parallela nel corso degli anni: Intel e Videogames Party lo raccontano in un vero e proprio museo virtuale, dagli anni '80 ai giorni d'oggi

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Videogames
 
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch09 Giugno 2021, 13:35 #11
Originariamente inviato da: Giuss
Anche io avevo l'8086 con CGA e ricordo tantissime partite soprattutto a Grand Prix e anche Test Drive, e prima ci sono stati vic20, C64 e Amiga.

Io giovani di oggi li invidio soprattutto per l'età e anche perchè mettendo un disco della playstation hanno tutti i giochi che vogliono con grafica fotorealistica, noi però possiamo dire di aver vissuto tutta la storia dei giochi partendo dalla CGA a 4 colori fino ai giorni nostri


Ma che ne sanno i giovani di oggi di come ci si divertiva con i PC 25/30/35 anni fa... Tu li leggi qui sul forum ( perdonatemi ma l'età conta ) che scrivono di fps, overclocking pilotato da BIOS/EFI, di architetture di GPU ed altro, quando ai miei tempi per overclocckare dovevi cambiare i quarzi della scheda madre stando attento a fare bene i conti per far reggere le memorie e non fondere la CPU...
Che ne sanno dei trucchi e stratagemmi per configurare MS DOS per far andare certi giochi o di come si formattava un HD ( per chi poteva permetterselo all'epoca... 10MB di spazio... )....
386DX4009 Giugno 2021, 14:16 #12
Sarei curioso di vedere le reazioni a schede madri con decine e decine di jumpers senza tabelle stampate significative, nessun manuale e una miriade di cpu supportate ciascuno con una config differente, Sockets senza direzionalità di installazione, instabilità inspiegabili, IRQ, aree di memoria, coprocessori numerici..
Il mio pc aveva tipo 50MB di hard disk, ricordo che per provare uno degli ultimi e piu' grossi giochi mai installati (tipo un gioco di Go-Kart piu' orientato ad un 486 di ultima generazione) dovetti disinstallare interamente Windows 3.1 per poterlo provare.. inutile dire che girava a una manciata di frames per secondo.
Il computer era davvero lento, la scheda video Oak OTI-37C riusciva persino a rallentare il 80386SX che di suo non era un mostro di potenza.
trapanator09 Giugno 2021, 14:26 #13
Il primo computer con cui ho avuto a che a fare era il mitico Commodore 64 del mio vicino, su cui girava International Soccer della stessa Commodore.
Pino9009 Giugno 2021, 15:00 #14
Originariamente inviato da: 386DX40
Trovo alcuni titoli moderni tecnicamente interessanti ma concettualmente di una noia sconsolante. A questo punto preferire delle tech demo davvero.


Quoto. Mancano di creatività ed anima. Mi ricordano tanto certi gruppi musicali molto acclamati che suonano per il puro gusto di mostrare di saper suonare: sono delle dimsotrazioni di tecnica ambulanti; lo stesso succede con molti giochi moderni.

Ho ripensato a Runes of Magic in cui dovevi disegnare le rune per lanciare incantesimi... è un gioco vecchio di 20 anni, quanto sarebbe bello farlo su uno schermino touch?

O alle avventure grafiche che dal niente riuscivano a emozionarti... qualcuno si ricorda Myst 3 Exile o Riven?

O anche a un gioco tipo NOLF che divertiva anche per l'ironia nei dialoghi e i gadget grotteschi...
AlexSwitch09 Giugno 2021, 15:43 #15
E lo scurrile Duke Nukem 3D? Con finale scatologico....
386DX4009 Giugno 2021, 17:21 #16
Originariamente inviato da: Pino90
Quoto. Mancano di creatività ed anima. Mi ricordano tanto certi gruppi musicali molto acclamati che suonano per il puro gusto di mostrare di saper suonare: sono delle dimsotrazioni di tecnica ambulanti; lo stesso succede con molti giochi moderni.

Ho ripensato a Runes of Magic in cui dovevi disegnare le rune per lanciare incantesimi... è un gioco vecchio di 20 anni, quanto sarebbe bello farlo su uno schermino touch?

O alle avventure grafiche che dal niente riuscivano a emozionarti... qualcuno si ricorda Myst 3 Exile o Riven?

O anche a un gioco tipo NOLF che divertiva anche per l'ironia nei dialoghi e i gadget grotteschi...

Viene ad esempio in mente su questo discorso la portata innovativa di titoli come furono il giocato di recente Thief (1998/1999) e del successivo Thief II ma anche il primo Half Life. Giochi che davvero incollavano alla tastiera senza aver bisogno di chissà quale miriade di comandi per svolgere missioni difficili ma concettualmente senza necessitare di tutorial, suggerimenti on-screen, indicatori luminescenti vari, puzzle totalmente inutili etc..
Si usava la propria intuizione e pochi comandi. Per giochi che erano oggettivamente non facili comunque come non lo erano quelli di una decade prima. Se oggigiorno si prendessero titoli del Commodore 64 probabilmente pochi avrebbero la pazienza di riuscire a completarli o continuare a giocarli. Erano difficili eccome nella loro semplicità minimale per cui bisognava capire anche quello che non era spiegato chiaramente nel gioco.
Di tanti giochi usciti dopo gli anni 2000 anche su console, non ne ho giocati piu' di una decina e nessuno di quelli finiti e' rimasto memorabile per esperienza, anzi spesso dimenticati. Di recente ho comprato e rigiocato i suddetti giochi Thief Gold e II, finiti e pur con la grafica originale di quel tempo, una esperienza di intrattenimento come da decadi non mi capitava.
386DX4009 Giugno 2021, 17:27 #17
Originariamente inviato da: AlexSwitch
E lo scurrile Duke Nukem 3D?


Duke Nukem 3D e' stato il primo gioco che ho comprato e lanciato dopo il salto dal pc 386 al pc K6-2 350Mhz e ora che ci penso il primo gioco in formato CD-ROM mai avuto e installato arrivando appunto dai floppy disks. Avendo una scheda video piuttosto inutile ai giochi Direct3D per di piu' con un processore non certo potente sul lato FPU, il suddetto gioco era certamente impressionante per uno che arrivava da Wolfeinstein3D in metà schermo forse a 15/20fps mentre su questo nuovo pc i giochi in simil-3D giravano ovviamente benissimo.
Half Life invece gia' cominciava a soffrire in software rendering, non avevo la possibilita' di provare a sfruttare la scheda video con driver specifici e wrapper cosi' riuscii a giocarci solo quando comprammo la 3dfx Voodoo3 ma che si rivelò comunque gia' una scheda veloce ma sovradimensionata alla CPU e obsoleta concettualmente.
demonsmaycry8409 Giugno 2021, 18:16 #18
ma che serviva fare un museo? bastava passare per le camere ed i garage di noi nerd
mesa_mesa21 Giugno 2021, 21:21 #19

Una cantina......

....un fratello smanettone e un Sinclair ZX80 che, per far partire una corsa di tartarughe a pixelloni grandi quanto un unghia del mio mignolo a 10 anni, doveva scrivere il programma a mano senza sbagliare una virgola, preso dall'ultimo numero della rivista di elettronica comprata in edicola.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^