La storia del gioco che 144 utenti Android hanno comprato, 50.000 scaricato illegalmente

La storia del gioco che 144 utenti Android hanno comprato, 50.000 scaricato illegalmente

Gentlemen! è un titolo di duelli vittoriani rilasciato lo scorso luglio sia su iOS che Android. Nonostante la scarsa popolarità ha un numero elevatissimo di recensioni lusinghiere

di pubblicata il , alle 08:01 nel canale Videogames
AndroidiOSApple
 
144 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zephyr8326 Agosto 2013, 14:09 #51
Originariamente inviato da: MARROELLO
E quindi? Stai dicendo che sei in diritto di scaricarlo illegalmente perchè non vale quei soldi?
Allora sai adesso che faccio? Vado a rapinare un distributore visto quanto costa la benzina.

vai pure così magari capirai la differenza fra piratare un gioco e rubare un "bene" fisico
san80d26 Agosto 2013, 14:11 #52
Originariamente inviato da: zephyr83
vai pure così magari capirai la differenza fra piratare un gioco e rubare un "bene" fisico


concettualmente non c'e' differenza
roccia123426 Agosto 2013, 14:16 #53
Originariamente inviato da: san80d
concettualmente non c'e' differenza


E invece si.

Rubando un bene fisico, ti impossessi del bene sottraendolo ad un'altro. L'altro non avrà più il tal bene.

Piratando fai semplicemente una copia del bene.

Pensa se, al posto che rubarti la macchina, i ladri ne facessero una copia 3D perfettamente funzionante. Una bella differenza, vero?
san80d26 Agosto 2013, 14:19 #54
Originariamente inviato da: roccia1234
Pensa se, al posto che rubarti la macchina, i ladri ne facessero una copia 3D perfettamente funzionante. Una bella differenza, vero?


ma qui nessuno si sta facendo la copia del gioco, si sta usufruendo di quel gioco senza pagarlo, non pensi?
zephyr8326 Agosto 2013, 14:35 #55
Originariamente inviato da: san80d
concettualmente non c'e' differenza

e invece si moltissima! ma c'è davvero bisogno di spiegarlo?
Sste26 Agosto 2013, 14:37 #56
Che poi in 15 minuti non si riesce a provare granchè. Tempo di scaricarlo, installarlo e capire come funziona, ne sono già passati 20 di minuti.
san80d26 Agosto 2013, 14:39 #57
Originariamente inviato da: zephyr83
e invece si moltissima! ma c'è davvero bisogno di spiegarlo?


si
MARROELLO26 Agosto 2013, 15:37 #58
Si è reso conto perfettamente della cagata che ha scritto, non so come la possa portare avanti.
Le copie illegali dei nostri prodotti agroalimentari dop e doc o di quelli di abbigliamento tanto per fare degli esempi hanno tutto il diritto di esistere, ovvio no? Sono solo copie, mica hanno rubato beni fisici.
E sto anche a spiegare. Mah.
A insegnare agli asini si perde solo tempo e si fa anche incavolare la bestia, diceva mia nonna.
roccia123426 Agosto 2013, 15:53 #59
Originariamente inviato da: MARROELLO
Si è reso conto perfettamente della cagata che ha scritto, non so come la possa portare avanti.
Le copie illegali dei nostri prodotti agroalimentari dop e doc o di quelli di abbigliamento tanto per fare degli esempi hanno tutto il diritto di esistere, ovvio no? Sono solo copie, mica hanno rubato beni fisici.
E sto anche a spiegare. Mah.
A insegnare agli asini si perde solo tempo e si fa anche incavolare la bestia, diceva mia nonna.


Quella è contraffazione, e non c'entra una mazza. Bell'intervento .
zephyr8326 Agosto 2013, 15:55 #60
Originariamente inviato da: MARROELLO
Si è reso conto perfettamente della cagata che ha scritto, non so come la possa portare avanti.
Le copie illegali dei nostri prodotti agroalimentari dop e doc o di quelli di abbigliamento tanto per fare degli esempi hanno tutto il diritto di esistere, ovvio no? Sono solo copie, mica hanno rubato beni fisici.
E sto anche a spiegare. Mah.
A insegnare agli asini si perde solo tempo e si fa anche incavolare la bestia, diceva mia nonna.

o mamma mia e adesso questo che c'entra? siamo passate alle copie contraffatte, cioè un prodotto spacciato per un altro! è proprio la stessa cosa, complimenti per gli esempi povera nonna!
se io rubo benzina ci rimette il benzinaio che la paga. Idem se rubo qualsiasi altro bene materiale! Inoltre "tolgo" qualcosa che potrebbe comprare qualcun altro, parliamo di cose "finite", con un numero limitato! Proviamo proprio con esempi da asilo va Se un panettiere produce 100 baguette e io gliene rubo 30 nessuno lo ripagherà per il materiale e il lavoro fatti e al massimo potrà vendere le 70 baguette rimaste, gli ho sottratto 30 acquirenti!
I prodotti "virtuali" invece non hanno di questi problemi perché sono in quantità praticamente infinita! Un "panettiere virtuale" fa una "baguette virtuale" e la moltiplica all'infinito! Se ne rubo 30 lui può sempre arrivare a distribuirne 100 ugualmente!
se pirato un gioco o scarico un mp3 non sottraggo niente a nessuno, non è che poi qualcuno non può più comprare quella copia sottratta da me! Semplicemente usufruisco di un servizio a cui non avrei diritto ma non procuro un danno DIRETTO, semplicemente non faccio guadagnare chi ha prodotto tal servizio o gioco.
ora è più chiara la differenza? più semplice così proprio non riesco

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^