La storia del gioco che 144 utenti Android hanno comprato, 50.000 scaricato illegalmente

Gentlemen! è un titolo di duelli vittoriani rilasciato lo scorso luglio sia su iOS che Android. Nonostante la scarsa popolarità ha un numero elevatissimo di recensioni lusinghiere
di Nino Grasso pubblicata il 26 Agosto 2013, alle 08:01 nel canale VideogamesAndroidiOSApple
144 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info3,5€ per un gioco su android non sono mica pochi...
http://www.youtube.com/watch?v=YfPKpT0uRGc
per Pc mi pare che venga 5$ no ma scherziamo ... con 5$ in edicola trovo riviste con abbinati giochi migliori ...
e poi mi sembra una copia , una brutta copia, del famosissimo gioco Spy VS SPy..
E il titolo Gentlemen ?
Credo che 144 paganti pensassero fosse qualcosa inerente a
questo http://www.youtube.com/watch?v=ASO_zypdnsQ
Se non vale i soldi non lo compri. Ok il pezzo pare essere altino, ma il gioco non lo conosco e non so valutare. Ciò non toglie che usarlo gratis è da vere mer*e. Uno può dire "beh, ma tanto non lo avrei comprato, quindi lo sviluppatore non avrebbe comunque visto i miei soldi", vero, ma spesso questi giochi costano anche in termini di infrastruttura server... e quindi per lo sviluppatore è una perdita continua! Poi si parla sempre di pochissimi spiccioli... che pena! Se fa schifo lo si evita e basta...
la vera domanda e', di quei 50000 pirati, quanti avrebbero pagato se non avessero potuto averlo gratis?
per quel che vedo io dai numeri del play store, app/giochi di qualita' prezzati onestamente hanno milioni di installazioni legittime per cui non credo che il sistema non funzioni.
poi che la pirateria sia un problema e' una realta' ma questi piagnistei ogni volta provengono chissa' come mai da sviluppatori minori e con giochi di interesse e/o qualita' questionabili
Sono a conoscenza di alcuni dati di alcune app per Windows Phone... dati sul livello di pirateria, e le percentuali sono elevate anche su app importanti (primi posti in classifica). Succede ovviamente sui dispositivi jailbreakati (WP7, WP8 non si può per fortuna).
Altro che giochini di dev minori e di dubbia qualità. Il vizio c'è a tutte le fasce.
E i più schifosi sono gli indiani o i cinesi, lo fanno anche altri ovviamente, ma loro sono in prima fila (dati alla mano, non è razzismo, occhio!) a crackare le app e a renderle disponibili aggratis per tutti. E poi ovviamente per una app da 0,99-1,99$ si appoggiano all'infrastruttura server dello sviluppatore che deve sostenere un carico di lavoro generato anche dal 30-40% degli utenti.
Penso che nessuno abbia affermato una cosa del genere in questo thread.
no a quanto pare per alcuni è proprio la STESSA cosa
Cmq nessuno ha detto che è giusto piratare, almeno il mio intervento non voleva certo far intendere questo
esatto
se io rubo benzina ci rimette il benzinaio che la paga. Idem se rubo qualsiasi altro bene materiale! Inoltre "tolgo" qualcosa che potrebbe comprare qualcun altro, parliamo di cose "finite", con un numero limitato! Proviamo proprio con esempi da asilo va
I prodotti "virtuali" invece non hanno di questi problemi perché sono in quantità praticamente infinita! Un "panettiere virtuale" fa una "baguette virtuale" e la moltiplica all'infinito! Se ne rubo 30 lui può sempre arrivare a distribuirne 100 ugualmente!
se pirato un gioco o scarico un mp3 non sottraggo niente a nessuno, non è che poi qualcuno non può più comprare quella copia sottratta da me! Semplicemente usufruisco di un servizio a cui non avrei diritto ma non procuro un danno DIRETTO, semplicemente non faccio guadagnare chi ha prodotto tal servizio o gioco.
ora è più chiara la differenza? più semplice così proprio non riesco
Questo è quello che pensi tu ed è SBAGLIATO. Innanzitutto se tutti facessero così altro che distribuirne 100 ugualmente, ne distribuirebbe 0 e 100000 rubate, con guadagno 0 e perdita altissima.
Secondo spesso ci sono dei costi nascosti (l'infrastruttura di distribuzione, i servizi in backend ecc... ) chi li paga?
Io sono il primo ad adottare questo metodo... però non tutti la pensano così.
Il problema, sta anche (e soprattutto), nel'ultima frase "se fa schifo lo si evita e basta". D'accordissimo.
Il problema è che questi non hanno fatto neanche una versione gratuita, c'è giusto un trailer di un minuto se si cerca su google... come faccio a sapere se fa schifo o meno prima di spendere 3,5€ (pochi in assoluto, ma parecchi per un gioco android)?
Cmq nessuno ha detto che è giusto piratare, almeno il mio intervento non voleva certo far intendere questo
Non serve litigare, siamo tutti d'accordo mi pare.
Anche zephyr è d'accordo che chi scarica abusivamente un gioco per provarlo 5 minuti per decidere se acquistarlo, sia un CRIMINALE.
Quello di cui zephyr discute è sull'entità della pena,
sul reato non ha dubbio alcuno. Giusto?
Secondo spesso ci sono dei costi nascosti (l'infrastruttura di distribuzione, i servizi in backend ecc... ) chi li paga?
anche se lo comprano 0 persone e 0 lo piratano il guadagno rimane 0
Questo sviluppatore anziché lamentarsi di quelle 50 mila copie piratate (e anche qui mi chiedo ancora, come ha fatto ad accorgersene?) avrebbe dovuto ragionare diversamente e capire che il mercato si muove in maniera differente da quello che credeva! Sarebbe decisamente meglio rilasciare una versione in forma gratuita con pubblicità, penso che i costi li coprirebbe tutti guadagnandoci qualcosa! Se poi lui invece pretende di guadagnare per forza una determinata cifra bhe è un illuso lui. Poi parliamo di mercati come cina e russia e non c'è da stupirsi se li la pirateria è così forte! Ma se lo sai già devi trovare il modo di "evitare" la cosa, appunto con la pubblicità che permette di avere ugualmente una forma di introito. L'alternativa è non vendere in quei mercati quindi sempre 0 copia vendute parliamo.
Anche zephyr è d'accordo che chi scarica abusivamente un gioco per provarlo 5 minuti per decidere se acquistarlo, sia un CRIMINALE.
Quello di cui zephyr discute è sull'entità della pena,
sul reato non ha dubbio alcuno. Giusto?
ah si si, su questo non c'è dubbio! Ma non si può mettere sullo stesso piano chi ruba un bene fisico e chi pirata un gioco o scarica un mp3.
Anche se, scaricare un'app per provarla e poi decidere se acquistarla non la vedo come una pratica da criticare, è il principio delle demo alla fine! Una volta sul play store c'era il diritto di recesso entro 48 ore, si poteva evitare, adesso con 15 minuti non ha senso.
ma questo lo fa solo chi ha davvero intenzione di comprare qualcosa! chi non vuole spendere soldi neanche lo fa sto ragionamento.
A me è capitato di farlo con puffin browser per vedere contenuti flash sul mio vecchio htc magic, avevo acquistato l'app la prima volta ma non andava bene sul mio terminale, chiesto subito il rimborso che purtroppo vale una volta sola! Quando è uscita una nuova versione l'ho prima provata "piratata" e visto che funzionava l'ho poi riacquistata. Non mi sono sentito certo un criminale per questo! E anche qui non è certo come fregare un dolcetto o un gelato da una pasticceria e gelateria per vedere se sn buoni e poi decidere di comprare li
Ma sono davvero pochi quelli che fanno un ragionamento del genere e non è certo il caso dei 50 mila del gioco della news
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".