La storia dei malfunzionamenti di XBox 360

La storia dei malfunzionamenti di XBox 360

Dean Takahashi, giornalista di Venture Beat, ha ripercorso il cammino irto di ostacoli che XBox 360 ha dovuto compiere per arrivare fino ai giorni nostri

di pubblicata il , alle 17:22 nel canale Videogames
XboxMicrosoft
 
155 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gutz_sgm10 Settembre 2008, 11:59 #131
secondo me il punto è un'altro. io non capisco perchè gioire per il fatto che microsoft ripara a sue spese e velocemente le xbox danneggiate...ma dico siamo seri? mica è un cosa di cui vantarsi mi sembra ovvio che se le console sono fatte con i piedi ed hanno difetti di fabbrica debbano essere riparate a proprie spese. la verità è che siccome la ms è come se avesse il monopolio si comporta più come un'azienda pubblica, nel senso che sa che i suoi prodotti venderanno e quindi non perdono più di tanto tempo nell'ottimizzazione/qualità...ora questo può funzionare dal punto di vista software vista la situazione ma non con le console visto che li c'è e come la concorrenza, anche se ora si è un pò ridotta. ognuno la pensa come vuole ma io non comprerei mai una console che ha una percentuale di malfunzionamento così alta. parlo in generale e infatti non acquisto mai console al lancio...apro una piccola parentesi sul lato software, è vero che la ms non ti obbliga ad acquistare i suoi prodotti, ci mancherebbe solo questo, però se io voglio giocare con un gioco del pc che mi piace per es. o usare certe applicazioni non mi sembra di avere tanta scelta su quale s.o. usare. non dico la colpa sia di microsoft ma la situazione è questa...
Dott.Wisem10 Settembre 2008, 12:01 #132
Originariamente inviato da: Antonio23
guarda che se uno deve usare uno o due software che girano solo su windows, si installa il suo bel windows originale in una partizione da 20-30 GB e ci mette su SOLO quei due software, vedi che non avrai mai nessun problema, dato che userai windows per usare soltanto quei due software. per tutto il resto userai quello che ti piace di più, e vedi che non andrai in giro a dire che sei "costretto" a usare windows... stessa cosa per i giochi... se vuoi giocare e non ti piace windows, ti compri una consolle, non sei "costretto" ad usare windows per giocare...
Ma guarda che non sono stato io a dire che sei "costretto" a usare Windows...

Il discorso del multi-boot con più partizioni è certamente un'opzione, ma non è alla portata di tutti, e poi ad alcuni può dare fastidio dover riavviare la macchina per eseguire un certo software.
gaxel10 Settembre 2008, 12:05 #133
Originariamente inviato da: peppepz
Ha la colpa di avere continuamente violato le leggi antitrust, forte del fatto che le misere multe che le autorità erano in grado di affibbiarle erano di gran lunga inferiori dai vantaggi economici che essa traeva da queste violazioni.


Colpa di Microsoft o c'è una falla nel sistema anti-trust?

Ha la colpa di aver agito sempre contro l'interesse del consumatore spingendo in direzione opposta all'interoperabilità, ignorando gli standard esistenti e utilizzando mezzi leciti o illeciti per costringere la gente ad usare standard controllati da essa stessa, in modo da mantenere un vantaggio costante per gli utenti a scegliere sempre e solo i suoi prodotti per avere minori "grattacapi".


Benvenuto nel mondo moderno. Dimmi quali sono le multinazionali che non si comportano così... ancora una volta, colpa di Microsoft o di chi dovrebbe controllarla?


Fino a quando Microsoft non ha conquistato il monopolio, sono esistite sempre alternative ai sistemi operativi Microsoft, che non mi risulta siano mai stati i primi né per semplicità d'uso, né per bassi requisiti hardware.


Unix, Mac e Dos/Windows, poi se vogliamo aggiungerne altri, tipo Solaris o OS/2 (sviluppato da MS) ok, ma erano irrilevanti nel panorama dei sistemi operativi di inizio anni 80. IBM ha fatto il suo computer, Microsoft ha ottenuto la licenza per sviluppare il sistema operativo. Che poi il dos fosse stato acquistato per un sputo di dollari e a Redmond si siano avvantaggiati del fatto che IBM aveva il monopolio dei PC, è la dimostrazione che Microsoft ha solo saputo giocarsi bene le proprio carte.

Non è vero, mi risulta Visual Studio si è pagato e parecchio, fino a quando non sono arrivati gli strumenti di sviluppo open source (gcc, netbeans, eclipse) a rendere questa spesa non necessaria.
Al momento in cui questo è successo, Microsoft aveva già spazzato via tutta la concorrenza fornita dalle altre aziende quali Borland, etc.


C'è l'express di Visual Studio che è gratuito. Comunque Microsoft ha sviluppato Office e Visual Studio, che hanno spazzato via la concorrenza, anche e soprattutto perché, per chi ci lavora (e non per l'utentino finale) sono effettivamente prodotti eccezionali, così come lo sono Photoshop o Autocad. Internet Explore è una ciofeca e infatti sta perdendo consensi costantemente...

Io invertirei così la situazione: è obbligatoriamente venduto con ogni computer, quindi ha un mercato più vasto (praticamente un monopolio se si esclude la nicchia difesa con le unghie e con i denti da Apple), per cui semplicemente gli sviluppatori commerciali non si preoccupano di sviluppare per sistemi diversi da Windows.


Obbligatoriamente è un parolone... ma anche lo fosse, io come commerciante non venderei un prodotto con Linux installato, se non me lo compra nessuno. Detto questo, nessuno impedisce di comprare un pc, formattare e installare Linux... se mi dici che la maggior parte della gente non è in grado, ti dico che allora chi compra un pc per usarlo come elettrodomestico, si merita un OS da elettrodomestico. Se invece il problema è che la maggior parte della gente non conosce le alternative, vuol dire che queste non si fannon abbastanza pubblicità, e di possibilità anche gratuite ce ne sono.


Che significa che Linux è arrivato in ritardo?
Ubuntu è una distribuzione di Linux, quindi che significa che "fornisce potenzialità" che Linux non fornisce? Tutto quello che fa Ubuntu è scattare una fotografia del software open source disponibile e schiaffarla su un DVD, come fa a offrire "potenzialità" non presenti nel software di cui è composta?
E soprattutto, quali sono le "potenzialità" che Linux non offre, rispetto a Windows?


Linux è esploso quando ormai Windows aveva il monopolio, Ubuntu è la prima distribuzione fatta a modello umano... ricordo ancora installare Linux solo 3-4 anni fa, era una lotta. Windows e Linux hanno le stesse funzionalià, a grandi linee. I vantaggi di Windows sono:
- Tutto l'hardware, ma proprio tutto, è supportato.
- I software presenti su Linux hanno la loro controparte gratuita su Windows.
- I Videogiochi.
- Un parco software a pagamento vasto e nettamente più professionale.

Senza contare che con Vista, il problema della sicurezza si è drasticamente ridimensionato.

Una macchina vale quanto un utente è disposto a pagarla. A meno che non si tratti di un monopolio, in quel caso vale quanto il monopolista decide di fartela pagare. Differenza importante per noi consumatori.


Il problema è che tutto quello che offre Microsoft, ha una controparte gratuita validissima per l'utente finale, anche su Windows... se poi l'utente finale non è in grado di passare a qualcosa di diverso o migliore di quello che offre Microsoft, non è colpa loro.

Detto questo, nel mondo dell'informatica, il monopolio è quasi un "bene", perché evita la creazione di diversi "standard" (vedi Microsoft e Apple che ognuno ha i suoi, ad esempio mp4/mov e vma/wmv, meno male che ci sono l'mp3 e il DivX) e rende la vita dell'utente finale sicuramente più semplice. Se esistessero più sistemi a pagamento, probabilmente non comunicherebbero tra loro e verrebbero venduti software (o offerti servizi) a pagamento per farlo. Questo è meno rilevante per software chiusi, come programmi di office o di sviluppo, ma ugualmente presente (i doc magari non sarebbero letti dal word processor di qualcun'altro).


Esempi concreti che diano fondamento a questa affermazione


Mah, Visual Studio è su un altro pianeta rispetto a quelli che fornisce Apple e anche a quelli che si trovano su Linux. Comunque è un'opinione personale, su Windows mi sono sempre trovato bene, su altri os, qualunque cosa facessi, no.


Firefox non è partito da zero. E' partito dal prodotto di un'azienda (Netscape) che era leader nel suo mercato fino a quando Microsoft non l'ha fatta fallire includendo un prodotto equivalente al suo nei suoi sistemi operativi. E' potuto rinascere solo grazie alla sua trasformazione in prodotto open source - ancora una volta, l'open source è l'unica risposta allo strapotere di mercato di un'azienda monopolista.


Ripeto, è colpa dell'azienda? Se Microsoft avesse fatto qualcosa di veramente grave, non dovrebbe essere fallita? O chiusa? o divisa?


Sono utili alla discussione contributi del tipo "X è migliore di Y" o "Z era dietro a W" senza una parvenza di spiegazione dei motivi di queste affermazioni?


Ho specificato per me. Comunque, per Xbox360 l'ho spiegato sopra, per Vista perché è sicuro quanto Linux e Apple, sfrutta veramente l'hardware e soprattutto la memoria viene sfruttata finalmente interamente, se si hanno almeno 2GB di ram è molto più veloce e reattivo di XP (a parità di hardware) e per una serie di altre piccole cose di cui ci si accorge solo utilizzando per settimane.
sniperspa10 Settembre 2008, 12:23 #134
certo che quando si parla di m$ (che sia xbox che siano i mouse che siano i portachiavi) si finisce a parlare sempre delle solite storie monopolio non monopolio...bah
andreakog10 Settembre 2008, 12:32 #135
beh io non sputo su TUTTO l'hardware di mamma Microzozz... lo Zune a mio parere è un bel prodottino... anche meglio dell'iPod (sia come resa audio che come hardware: ha la wireless, radio e degli auricolari di altissima qualità... idem i mouse: mai trovato così bene come con quelli microzozz... che poi la x360 si guasti su due piedi (a me è capitato due volte) è cosa risaputa, come è risaputo che razza di s.o. e software produce...
widewings4610 Settembre 2008, 13:03 #136
Originariamente inviato da: rokis
del caxxo perchè devi trovarti il centro di assistenza devi farti i chilometri se vivi fuori dalle grandi città e ore di traffico se vivi in città mentre microsoft te la viene a prendere e te la riporta a casa sony ti dà solo un'anno di assistenza contro i tre della microsoft dal secondo anno devi andare a litigare con il negoziante che te l'ha venduta perchè la LEGGE dice che è lui ad dover pagare la riparazione quindi naturalmente si attaccherà ad ogni cavillo possibile ed immaginabile per non riparatela anche perché la legge dice che sei tu ad dover dimostrare che si tratta di un difetto di fabbricazione e li vai giù di avvocato e tu mi dici che solo il tempo della riparazione a fare la differenza? magari fosse come dici tu! tu prega che la ps3 non ti rompa dopo il primo anno se no son dolori de panzas
ecco una piccolo esempio di un ragazzo che ha passato il primo anno di garanzia con la ps3 preso quì dal forum giochi per consoles:

"Lunedì passerò al centro d'assistenza; che dite se vado foglio alla mano con la legge dei due anni di garanzia mi aggiustano la ps3 gratis? oppure mi tocca andare con un vigile, o è del tutto inutile?
Cmq si è capito da cosa è derivato la rottura del blu ray? è solo l'usura del tempo o dipende dai giochi usati ( si parlava di gta4 e pes 2008) o dalla posizione della console? io l'ho sempre tenuta in piedi, magari "sdraiata" avrebbe resistito di più?"


meditate gente meditate io le ho tutte e due però nonostante la ps3 sia molto più affidabile della xbox 360 io paura per la rottura della ps3 non della xbox 360


un mio amico aveva la prima ps3 e gli si è guastato il lettore blue-ray,dopo 20 giorni l'ha riavuta.con questo posso dire che possiamo citare milioni di esempi.....ma poi almeno sai com'è finita a questo ragazzo del forum???comincia il discorso e finiscilo per favore.se non sai com'è finita almeno non prendere l'esempio...ma poi fra la 360 (alta probabilità di rottura) e la ps3 ammesso che la garanzia sia "inferiore" io sceglierei la seconda...almeno se si guasta non è per un problema irrisolvibile....e se leggi i miei vari interventi noterai pure che l'unica cosa che mi ha fermato dall'acquisto della 360 sono proprio questi difetti
sniperspa10 Settembre 2008, 13:08 #137
Senza dubbio mi fido più a comprare ps3(non sia mai!:asd che xbox360...c'è poco da meditare!
gaxel10 Settembre 2008, 13:08 #138
Originariamente inviato da: widewings46
un mio amico aveva la prima ps3 e gli si è guastato il lettore blue-ray,dopo 20 giorni l'ha riavuta.con questo posso dire che possiamo citare milioni di esempi.....ma poi almeno sai com'è finita a questo ragazzo del forum???comincia il discorso e finiscilo per favore.se non sai com'è finita almeno non prendere l'esempio...ma poi fra la 360 (alta probabilità di rottura) e la ps3 ammesso che la garanzia sia "inferiore" io sceglierei la seconda...almeno se si guasta non è per un problema irrisolvibile....


Adesso come adesso, una persona che preferisce PS3 a Xbox360 o è un appassionato di film e ha un televisore ad alta definizione o è un fanboy... non riesco a vedere vantaggi, oltre al Blu-Ray, nel preferire PS3 a Xbox360.

Se qualcuno me li trova comunque ben venga, che qualche soldino a Sony, dopo la PSP, glieli dò anche volentieri... mi deve promuovere a dovere "Dig Out Your Soul" dal prossimo 6 ottobre
Bigville10 Settembre 2008, 13:10 #139
Originariamente inviato da: widewings46
alla fine te l'hanno riparata???questo è ciò che importa!!assistenza del cazzo??solo perchè anzichè 10 gg ne inpiega 20 o 30???non capisco...

no no, il fatto è che mi ha fatto aspettare un mese per una console con lo stesso problema di prima
quindi non me l'hanno riparata
jack lende10 Settembre 2008, 13:28 #140
Originariamente inviato da: gaxel
Adesso come adesso, una persona che preferisce PS3 a Xbox360 o è un appassionato di film e ha un televisore ad alta definizione o è un fanboy... non riesco a vedere vantaggi, oltre al Blu-Ray, nel preferire PS3 a Xbox360.


Esiste una diversa impronta videoludica tra le due console.
Quando uno cerca il gioco fatto da Insomniac, da Naughty Dog, da Kojima Studio, dal Team Ico, dai Level 5... si prende una PS3. Chi viene da un certo di esperienza - ad esempio PC - pensa che ormai con il multipiattaforma imperante una console valga l'altra, ma non è così. Per non parlare di chi si attribuisce il diritto di decretare quale titolo o quale genere sia degno di essere giocato o meno...

In più ci sarebbe quel simpatico particolare che MS, come al solito, ha chiuso il suo sistema e si mette a venderti penne usb certificate sotto il nome di memory card a cifre imbarazzanti. Lo stesso dicasi per gli auricolari, lo stesso dicasi per gli hdd 2.5'', per l'adattatore wireless nonché per quell'orrendo volante.
Poi l'affidabilità, la [U]rumorosità[/U].
A questo aggiungiamo che per giocare on-line in peer to peer mi chiedono soldi e direi che abbiamo completato il ritratto dei soliti succhiasangue. Conosco gente che senza rendersene conto appresso all'hardware e al servizio della 360 (niente giochi) ha speso più di 600 euro.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^