La Russia finanzierà i videogiochi 'patriottici', e proibirà quelli negativi

La Russia finanzierà i videogiochi 'patriottici', e proibirà quelli negativi

Il governo russo inizierà a sovvenzionare gli sviluppatori che producono videogiochi che raffigurano l'esercito russo in maniera 'patriottica'.

di pubblicata il , alle 13:31 nel canale Videogames
 
124 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
piero_tasso10 Ottobre 2013, 20:21 #61
Originariamente inviato da: LMCH
Studiare la storia pare brutto ?

[...]

Senza l'URSS la Seconda Guerra Mondiale sarebbe durata più a lungo, ma sono sempre stati UK ed USA che avevano la logistica e la profondità strategica che ha garantito la vittoria degli alleati.


abbiamo già fatto qualche pagina di discussioni storiche e fantastoriche,

Che senza l'URSS la seconda guerra mondiale sarebbe durata più a lungo è una pura fantasia non dimostrabile, così come io potrei dire che anzi senza l'URSS la guerra sarebbe durata molto meno perché i tedeschi avrebbero avuto la strada spianata...
T_zi10 Ottobre 2013, 20:23 #62
Originariamente inviato da: alex9
Ma finiamola con sta storia che l'Italia ha dato il contributo più importane. E allora i francesi che dovrebbero dire che hanno fatto la rivoluzione per eccellenza? Finiamola con questo patriottismo da quattro soldi... che tanto gli altri mentre noi ci sbrodoliamo se la ridono... e cambiano il mondo!


E' più o meno una verità assoluta che roma, attraverso il suo ordinamento giuridico e la sua civilizzazione del continente europeo, abbia portato a quella che oggi è la civilità occidentale. La francia, senza nulla togliere alla sua rivoluzione, senza i romani non sarebbe nemmeno esistita.
I romani sono arrivati ad una forma di repubblica 2 millenni prima della rivoluzione francese, per dire.
Che poi l'italia non è solo roma, ma ci sono anche venezia (altra repubblica), firenze (rinascimento) e chissà quante altre tappe che hanno segnato la storia.
ndrmcchtt49110 Ottobre 2013, 20:40 #63
Originariamente inviato da: piero_tasso
così come io potrei dire che anzi senza l'URSS la guerra sarebbe durata molto meno perché i tedeschi avrebbero avuto la strada spianata...


quoto.

Originariamente inviato da: LMCH
Senza l'URSS la Seconda Guerra Mondiale sarebbe durata più a lungo, ma sono sempre stati UK ed USA che avevano la logistica e la profondità strategica che ha garantito la vittoria degli alleati.


Ricordo che i tedeschi nel '44 avevano 3 fronti aperti e che gli alleati hanno avuto anche loro le belle batoste vedi Market Garden e alcune strategie non sempre hanno funzionato vedi l' uso iniziale dei B17 (Giovedì Nero)

Chissà se invece che dividere le forze per la Russia si sarebbero concentrati in Africa e Nord Atlantico cosa sarebbe successo...

La Guerra non è stata vinta grazie agli alleati o ai russi, ma grazie a tutti e due
san80d10 Ottobre 2013, 20:43 #64
non sapevo fossimo in un thread di storia
piero_tasso10 Ottobre 2013, 20:45 #65
Originariamente inviato da: T_zi
E' più o meno una verità assoluta che roma, attraverso il suo ordinamento giuridico e la sua civilizzazione del continente europeo, abbia portato a quella che oggi è la civilità occidentale. La francia, senza nulla togliere alla sua rivoluzione, senza i romani non sarebbe nemmeno esistita.
I romani sono arrivati ad una forma di repubblica 2 millenni prima della rivoluzione francese, per dire.
Che poi l'italia non è solo roma, ma ci sono anche venezia (altra repubblica), firenze (rinascimento) e chissà quante altre tappe che hanno segnato la storia.


però anche pensare che l'antica Roma abbia a che fare con l'Italia di oggi è una retorica campata in aria

da questo punto di vista molto più credibile un collegamento tra Francia e Rivoluzione, visto che lì almeno parliamo effettivamente dello stesso stato e di solo 220 anni circa.
T_zi10 Ottobre 2013, 20:46 #66
Originariamente inviato da: piero_tasso
abbiamo già fatto qualche pagina di discussioni storiche e fantastoriche,

Che senza l'URSS la seconda guerra mondiale sarebbe durata più a lungo è una pura fantasia non dimostrabile, così come io potrei dire che anzi senza l'URSS la guerra sarebbe durata molto meno perché i tedeschi avrebbero avuto la strada spianata...


Esatto. Per l'operazione barbarossa la germania mobilitò milioni di uomini e una quantità di mezzi. Se l'unione sovietica fosse caduta, la germania avrebbe avuto un fronte in meno su cui combattere. Non per niente stalingrado viene considerato il punto di svolta della seconda guerra mondiale.
T_zi10 Ottobre 2013, 20:55 #67
Originariamente inviato da: piero_tasso
però anche pensare che l'antica Roma abbia a che fare con l'Italia di oggi è una retorica campata in aria

da questo punto di vista molto più credibile un collegamento tra Francia e Rivoluzione, visto che lì almeno parliamo effettivamente dello stesso stato e di solo 220 anni circa.


E con chi avrebbe a che fare, roma? L'abbiamo anche nell'inno nazionale
Seguendo il tuo ragionamento il popolo italiano diventa tale solo dopo l'unificazione, tralasciando tutta la storia passata.
alex910 Ottobre 2013, 21:19 #68
Originariamente inviato da: T_zi
E' più o meno una verità assoluta che roma, attraverso il suo ordinamento giuridico e la sua civilizzazione del continente europeo, abbia portato a quella che oggi è la civilità occidentale. La francia, senza nulla togliere alla sua rivoluzione, senza i romani non sarebbe nemmeno esistita.
I romani sono arrivati ad una forma di repubblica 2 millenni prima della rivoluzione francese, per dire.
Che poi l'italia non è solo roma, ma ci sono anche venezia (altra repubblica), firenze (rinascimento) e chissà quante altre tappe che hanno segnato la storia.


Roma ha fatto tantissimo per la storia dell'umanità, ma è un contributo un po' datato. Diciamo che l'Italia negli ultimi 500 anni ha fatto davvero poco. I francesi hanno la loro rivoluzione che almeno è molto più giovane: senza voler dire se sia più importante o meno del contributo dei romani, rimane il fatto che tu hai rivangato eventi di 2000 anni fa mentre io ti ho portato una rivoluzione che ha poco più di 200 anni.
piero_tasso10 Ottobre 2013, 21:20 #69
Originariamente inviato da: T_zi
E con chi avrebbe a che fare, roma? L'abbiamo anche nell'inno nazionale
Seguendo il tuo ragionamento il popolo italiano diventa tale solo dopo l'unificazione, tralasciando tutta la storia passata.


oddio, mi sento tremendamente in colpa per l'OT ma scusate, ho studiato storia, non riesco...

Roma è nell'inno nazionale proprio nell'ambito della fondazione del mito della nazione italiana. La nazione italiana che prende il solco dall'impero romano (e in misura minore dal rinascimento). È una costruzione ottocentesca, un processo per costruire e legittimare una nazione, processo che c'è stato non solo in Italia.

Con questo non penso che si debba tralasciare la storia passata (il rinascimento, Galileo e il mondo universitario li sento parte della *mia* storia così come sento la Rivoluzione francese parte fondante della storia europea). Bisogna però ricordarsi che non son cose oggettive, sono scelte
T_zi10 Ottobre 2013, 21:52 #70
Originariamente inviato da: piero_tasso
oddio, mi sento tremendamente in colpa per l'OT ma scusate, ho studiato storia, non riesco...

Roma è nell'inno nazionale proprio nell'ambito della fondazione del mito della nazione italiana. La nazione italiana che prende il solco dall'impero romano (e in misura minore dal rinascimento). È una costruzione ottocentesca, un processo per costruire e legittimare una nazione, processo che c'è stato non solo in Italia.

Con questo non penso che si debba tralasciare la storia passata (il rinascimento, Galileo e il mondo universitario li sento parte della *mia* storia così come sento la Rivoluzione francese parte fondante della storia europea). Bisogna però ricordarsi che non son cose oggettive, sono scelte


Ma io cosa ho scritto? L'inno di Mameli ha nel suo testo riferimenti a diverse tappe della storia del popolo italiano, e il primo riferimento è appunto a Roma. Per l'appunto, dice che sono secoli che il popolo italiano è diviso, questo significa che le origini del popolo italiano vengono ricondotte a Roma. Per me non c'è bisogno di legittimare niente, l'Italia di oggi, vuoi anche per collocazione geografica , ha nel suo patrimonio culturale Roma. Poi è ovvio che non sono romano (altrimenti al posto di essere 1,80 sarei alto 1,50 :asd ma italiano.

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^