La realtà aumentata eliminerà monitor e TV secondo il guru della grafica di Epic

Tim Sweeney è intervenuto al ChinaJoy per prendere le difese della realtà aumentata.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Agosto 2015, alle 13:31 nel canale VideogamesEpic
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEDIT: e per la questione della parete blu non vuole dire nulla, la parete blu riflette solo la luce blu c'è c'è nell'ambiente, un oggetto blu sarà più blu con al luce led perchè la componente del blu è più forte in quella luce rispetto a quella solare.
E poi parliamo di luce riflessa e non diretta, il discorso è diverso.
non è vero. se tu usi un luce blu con lo stesso blu dello sfondo o del soggetto, questi ultimi tenderanno ad assorbire molto di piu tale luce rispetto ad esempio una luce gialla ma di uguale intensità. stessa cosa se la luce fosse stata rossa su un soggetto rosso uguale. la luce colorata, tendi a non vederla.
è una cosa simile al contrasto dei televisori/monitor piu gli aumenti l'intensità di tale colore e piu l'immagine divnta piatto. quindi, se il soggetto è blu, al massimo vedrai ancora meno luci e ombre sul soggetto, facendo diventare l'immagini piu piatte.
sulle tv in 3d, a mediaworld avevo detto che non è vero che le immagini diventavano tridimensionali, ma che semplicemente l'immagine in 3d era piatta e lo sfondo lo sfumavano e lo rendevano un immagine doppia o tripla.
il 3d avrebbe avuto successo se la qualità delle immagini aumentava e se le immagini prendessero un vero volume .
io non ho nemmeno il telefonino, ho 3 notebook che non funzionano , un macbook che va malissimo
sono d'accordo sui visori 3d che saranno scomodi. io ho rimosso gli occhiali perchè erano sempre sporchi, inpolverati, riflettevano la luce , ma ci vedevo un po piu nitido. il problema è che vedevo circa 1-1,5 cm quadrati. praticamente nulla... ora sono senza occhiali, vedo piu sfoucato e doppio, ma almeno il mio campo visivo è aumentato. non voglio immaginare di dovermi mettere degli occhiali per giocare ai miei giochi... sono anni che le lenti hanno un problema dei riflessi e dello sporco, dubito fortemente che in 10-15 anni andranno di moda.
sopratutto perchè molti per comodità, non metteranno gli occhiali nelle custodie e mettendoli nelle tasche si deformano, graffiano e sporcano.
oppure sul tavolo in casa , mettono ancora gli occhiali con le lenti verso il tavolo (spesso pure quando è apparecchiato). e non sapete quante volte ho detto che si rovinano...
Ti rendi conto vero che la luce riflessa dal sole sull'asfalto/muro/pavimento è enormemente maggiore di quella emessa da un monitor? Se poi parliamo di sabbia o neve non ne parliamo neanche, è possibile abbronzarsi con i RAGGI UV riflessi da sabbia e neve, quante persone che conosci si abbronzano davanti al monitor del pc?
Ma nonostante questo la in quelle condizioni la luce è uniforme, invece col visore attorno non c'è luce, come guardare un monitor al buio.
Non ho tempo voglia di rispondere a una marea di scemenze sparate senza logica e conoscenza.
non mi pare che tutti sparano scemenze ...
ma poi l'unica scemenza che ho sentito fin'ora è chi ha paragonato la luce dei monitor con il sole.
perchè producono irritazioni diverse? perchè molto probabilmente producono qualcosa di diverso fra loro . ad esempio: non avete mai calcolato che la differenza tra il sole e il monitor sono i colori.... il sole emane piu o meno lo stesso colore nell'arco di una giornata , ma produce piu luce.
un monitor o tv , produce meno luce , ma la luce è intermittente e cambia spessissimo la colorazione. non avete mai fatto caso che se stai scrivendo su word (quindi pagina bianca che è molto stancante per gli occhi) ma rimanendo sempre o molto spesso solo su quella pagina (o comunque sempre su word) , è meno stancante che aprire word e nascondere e mostrare word in continuazione? l'occhio deve lavorare di piu in quest'ultima situazione, anche se metti il desktop con colori rilassanti.
quindi, ritornando sul sole, questo emane luce costante (piu o meno) per tutta la giornata. il monitor ti "sparaflasha" con intensità di luci e colori in modo incostante. quindi non si può paragonare che il monitor dia piu fastidio del sole. è ovvio che da piu fastidio, perchè l'occhio deve lavorare di piu, anche se noi abbassassimo di molto la luminosità dello schermo, rimane sempre il problema dei cambi di luce e dei colori.
ora ti sparo una domanda logica... : come mai le persone diventano epilettiche con le luci e non col sole? quindi, è evidente che le luci non colpiscono solo gli occhi, ma anche il cervello e lo bombardano facendogli mandare frequenti informazioni sia aglii occhi, sia al cervello.
senza contare che i raggi del sole sono piu diradati e non diretti. quindi noi vediamo solo i riflessi della luce e non una luce diretta (anche guardando direttamente il sole). questo perchè il sole è molto dirante e i raggi non sono certamente paralleli e quindi, scontrandosi fra loro, rimbalzano e creano le luci riflesse. se arrivassero luci dirette, state tranquilli che avremo diverse centinaia di gradi in piu e avremo raggi che colpirebbere il suolo i modo incostante e come dei raggi laser. anche perchè il sole non produce i raggi con la stessa potenza. è una massa che continua a muoversi e non uno schermo piatto che sta sempre li e la luce ti arriva direttamente.
Ma nonostante questo la in quelle condizioni la luce è uniforme, invece col visore attorno non c'è luce, come guardare un monitor al buio.
No perché la messa a fuoco é all infinito, per gli occhi é rilassante come un tramonto sulla spiaggia.
Ma credete che a oculus & co siano tutti cretini?
Ma credete che a oculus & co siano tutti cretini?
Non sono fatti per un uso prolungato, solo per la classica sessione di gioco e basta.
Non sostituiscono di certo un monitor
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".