La realtà aumentata eliminerà monitor e TV secondo il guru della grafica di Epic

Tim Sweeney è intervenuto al ChinaJoy per prendere le difese della realtà aumentata.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Agosto 2015, alle 13:31 nel canale VideogamesEpic
56 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoin ogni caso, 15 anni è ancora troppo poco... imho piu 30/40 per -iniziare- a rimpiazzare i monitor
trenta-quaranta??
MA VA'!! E' troppissimo! Io scommetto su 15 al massimo.. hai presente quanto è cambiato il mondo in 30 anni???
MA VA'!! E' troppissimo! Io scommetto su 15 al massimo.. hai presente quanto è cambiato il mondo in 30 anni???
ma anche in 100-120 anni? praticamente negli ultimi 120 anni circa, è come se i terran fossero diventati dei protoss in fatto di tecnologia
e l'evoluzione tecnologica sarà piu esponenziale nei prossimi 120 anni. probabilmente anche nel terzo mondo saranno molto piu tecnologici del paese piu tecnologico di adesso.
il problema di queste innovazioni, è che quasi nessuno le può avere , o almeno che si tengono cosi tanto quelle vecchie, che ne risente pure la velocità di progresso dello sviluppo tecnologico. senza contare che piu di 3/4 di persone sono del terzo mondo e che molti dei restanti non avranno l'ultimo modello.
invece di parlare di tecnologia, credo che sarebbe meglio parlare di abbassare tutti i costi (tasse, prezzi, guadagno annuo delle ditte...) e tutti potrebbero vivere meglio , lavorare e poter aumentare pure lo sviluppo tecnologico . piu teste significa maggior miglioramento in vari settori...
ora non staremo a parlare di realtà virtuale, perchè sarebbe una tecnologia già usata e pure obsoleta.
Cambierà tutto, anche il modo di fare sesso e di sedurre. Non vedo l'ora che arrivi questo futuro così non metteremo più piede fuori casa perché non ce ne sarà bisogno, sarà tutto a portata di mano.
Come nel film "Il mondo dei replicanti" con Bruce Willis ... spero ben di no
Io non li porto e non li porterò manco tra 10 anni salvo problemi di vista, di certo non prenderò a girare con degli occhiali solo per la realtà aumentata.
Guarda, quando ero ggiovane si diceva esattamente lo stesso dei telefonini (i telefonini normali, non gli smartphone).
Guarda cosa è successo nel giro di pochi anni, fino ad arrivare ad oggi.
Semplicemente, se le cose si evolveranno come promettono, ci si abituerà e certe cose ci sembreranno perfettamente normali.
Quando penso a uno che usa la realtà aumentata mi viene in mente questo: https://youtu.be/RGedifx7ihg?t=207
comunque basta pensare come oggi sia normale vedere gente con l'auricolare bt che "parla da sola" o quelli sul tram tutti presi dal loro smartphone.
oggi non ci fai neanche caso ma se te lo avessi detto 15 anni fa come avresti ragito?
Un paio di occhiali sempre in faccia la gente non li vuole e portarseli dietro è scomodo (a meno che non li inventano superpieghevoli o qualcosa di simile).
Guarda, tenendo conto che non è cosa rara vedere persone che portano degli occhiali per questioni di "apparire" (sia occhiali da vista che, soprattutto, occhiali da sole), sia che un indossabile è di norma più comodo di qualcosa che devi tenere in mano o in tasca (perchè una volta che lo indossi ti dimentichi quasi di averlo), a mi parere ci si abituerà facilmente.
Comunque ti ripeto, si diceva lo stesso dei telefonini, anche queste cose (il doverlo avere appresso è scomodo, il fatto di essere sempre reperibile era vista come una rottura di scatole, ecc...).
Ma, naturalmente, la prima cosa che si diceva è che fosse ridicolo vedere una persona parlare da sola in mezzo alla strada, esattamente come tu oggi parli di "scassarsi dal ridere".
Comunque magari tra 15-20 anni si evolveranno in lenti a contatto intelligenti, e allora saranno anche più semplici da avere sempre appresso. Chissà.
Te lo dico io, hanno (abbiamo?) reagito allo stesso modo in cui sta facendo ora Bivvoz.
E senza neppure aspettarsi tutto quello che poi si è verificato.
Un paio di occhiali sempre in faccia la gente non li vuole e portarseli dietro è scomodo (a meno che non li inventano superpieghevoli o qualcosa di simile).
Non hai la MINIMA idea del potenziale che ha la AR. Se pensi che la gente vi rinuncierà per via del fatto che gli "occhiali sono scomodi" :lol:, come ho detto, non hai la più pallida idea della quantità di attività umana che sarà rivoluzionata.
Paragonare il potenziale agli auricolari bluetooth... mah
Veramente è da prima che oculus diventi mainstream che mi sono reso conto del potenziale rivoluzionario di queste tecnologie, in una quantità di ambiti enorme.
La vr e la AR sono la prossima rivoluzione, dopo quella dei social (in senso ampio).
senza contare che in vent'anni che uso i pc, non hanno risolto il problema dei monitor che ci bombardano di luce e quindi sono diventato ipersensibile alla luce (e ho sempre le finestre aperte).
mettendo lenti cosi vicine , farà solo male agli occhi per 2 motivi:
1) i nostri occhi hanno sia la vicinanza minima per mettere a fuoco che è personale e quindi mettere gli occhiali a meno di 10 cm circa li vedo oltre che brutti, molto scomodi e sembra di essere pinocchio con gli occhiali
2) le lenti non saranno idonei per molti occhi, sopratutto in un mondo dove quasi tutti vengono sparaflashati tra tv, pc, tablet, smatophone, eccetera...
dubito fortemente che chi produrrà lenti o immagini a realtà virtuale, faranno in breve termine immagini luminose ma che non diano fastidio. con la realtà virtuale, avrai luci ovunque e pure se ti nascondi nei videogiochi nelle ombre, tali luci nere, saranno comunque insufficienti per rilassarsi.
avete presente la schermata vuota di windows? rispetto a quando il pc è spento, è una luce che da comunque fastidio anche non guardandola direttamente. infatti poi mi tocca spegnere il monitor o abbassare il coperchio del notebook
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".