La Nintendo PlayStation è stata venduta per 360 mila dollari: ecco chi l'ha comprata

La Nintendo PlayStation è stata venduta per 360 mila dollari: ecco chi l'ha comprata

L'unico esemplare di Nintendo PlayStation è stato venduto all'asta per più di 300 mila dollari, a cui vanno aggiunti bonus e contributo per la beneficenza

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Videogames
SonyPlaystationNintendo
 

Questo prototipo fu negli anni '80 il risultato di una collaborazione mancata fra Nintendo, allora leader nel settore console, e Sony PlayStation, un brand non ancora affermato nel settore dei videogiochi ma con spiccate competenze nella realizzazione di lettori ottici. Sono stati prodotti solo 200 esemplari del sistema, che è fondamentalmente un Super NES con un lettore CD-ROM.

Questo specifico dispositivo è funzionante, con la possibilità di giocare a titoli storici come Mortal Kombat. In passato era stato rinvenuto da Ólafur Jóhann Ólafsson, ex CEO di Sony Computer Entertainment e responsabile del progetto. Essendo l'unica versione conosciuta di questo modello, si tratta della console di gioco in assoluto più rara. Oltretutto, fa parte della storia, perché frutto di una collaborazione tra due brand che sarebbero diventati acerrimi rivali.

La Nintendo PlayStation è stata messa all'asta nei giorni scorsi, e ora abbiamo un acquirente. L'ha comprata per oltre 330 mila dollari, a cui va aggiunta una quota destinata alla beneficenza che porta il valore dell'acquisto a oltre 360 mila dollari. Alla vigilia dell'asta, ci si aspettava un prezzo di acquisto più alto, con previsioni che azzardavano addirittura il milione di dollari.

Nintendo PlayStation

Uno dei primi offerenti sembra essere stato Palmer Luckey, co-fondatore della società di realtà virtuale Oculus ora di Facebook. Su Twitter a febbraio dichiarava di voler "digitalizzare e preservare la storia dei videogiochi fisici" e che "la realtà virtuale garantirà che l'originale l'esperienza sopravviva per sempre. Prima che si affermi definitivamente, però, dobbiamo mantenere i dispositivi del passato vivi e funzionanti".

In realtà la Nintendo PlayStation è stata acquistata da Greg McLemore, imprenditore e appassionato collezionista di videogiochi d'epoca. Fondatore di Pets.com, un e-commerce che ebbe molto successo prima della "bolla delle dot-com", McLemore vuole creare un grande museo dei videogiochi. Ne faranno parte, oltre alla Nintendo PlayStation, le sue collezioni di riviste commerciali e opere d'arte originali, oltre ai circa 800 coin-op che possiede.

Infine, qualche riga sulla storia dei videogiochi per capire come i marchi Nintendo e PlayStation possano ritrovarsi sulla medesima console. Nel 1988, infatti, Nintendo contattò Sony per elaborare un sistema di gioco che fosse dotato di un lettore CD-ROM per gestire contenuti multimediali di nuova generazione. Nintendo stava lavorando sullo SNES, ma appunto avvertì la necessità di dotare il sistema di un lettore ottico innovativo per i tempi.

La collaborazione tra Sony e Nintendo sfociò nella macchina che vedete nelle foto, ovvero una sorta di ibrido tra SNES e PlayStation. Sony, infatti, presentò questo sistema al Computer Electronic Show del 1991. Ma subito dopo successe qualcosa, Sony e Nintendo smisero di collaborare e la seconda si rivolse a Philips per la sua tecnologia sui lettori ottici.

Quel sistema entrò proprio per questo nella leggenda. Pochissimi ebbero la fortuna di poterlo vedere dal vivo, proprio perché non fu mai prodotto su larga scala. Si dice che solo 200 esemplari siano mai stati prodotti. La rivalità degli anni successivi nel mondo delle console tra Sony e Nintendo avrebbe fatto il resto.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
kamon09 Marzo 2020, 11:12 #1
Mi odio per questo ma, cribbio che invidia... Un pezzo di storia a dir poco leggendario per la storia che c'è dietro prima che per la sua unicità.
Vindicator2309 Marzo 2020, 11:17 #2
vi immaginate che giochi che potevano uscire ? Occasione d'oro veramente persa

tipo un Super castlevania 4 con filmati e soundtrack sinfonica

oppure un Super Rtype o Darius Twin con soundtrack techno ad esempio; guardate ii pc engine cd ad esempio con Gate of Thunder
demon7709 Marzo 2020, 11:29 #3
Originariamente inviato da: Vindicator23
vi immaginate che giochi che potevano uscire ? Occasione d'oro veramente persa

tipo un Super castlevania 4 con filmati e soundtrack sinfonica

oppure un Super Rtype o Darius Twin con soundtrack techno ad esempio; guardate ii pc engine cd ad esempio con Gate of Thunder


Vero.
Però se ci pensiamo è forse meglio che sia andata così.. e sony ha prodotto la sua PlayStation che ha segnato un'epoca.
Lo dico sottovoce.. la PS1 ha spaccato così di brutto perchè con la modifica potevi farci girare i giochi a sgamo e soprattutto i giochi erano su CD nell'epoca d'oro dei supporti ottici e dei masterizzatori.
Se non fosse esistita la PS1 (o non avesse usato il CD come supporto) sarebbe stato tutto diverso.
+Benito+09 Marzo 2020, 15:20 #4
Adesso manca solo un po' di retrobrighting che non guasta mai. Inviare a the 8 bit guy asap.
kamon09 Marzo 2020, 18:12 #5
Originariamente inviato da: +Benito+
Adesso manca solo un po' di retrobrighting che non guasta mai. Inviare a the 8 bit guy asap.


Boh, a me non piace quella pratica se non in casi estremi, per me l'ingiallimento fa parte del fascino di questi pezzi.
frankbald10 Marzo 2020, 13:12 #6
Originariamente inviato da: demon77
Vero.
Però se ci pensiamo è forse meglio che sia andata così.. e sony ha prodotto la sua PlayStation che ha segnato un'epoca.
Lo dico sottovoce.. la PS1 ha spaccato così di brutto perchè con la modifica potevi farci girare i giochi a sgamo e soprattutto i giochi erano su CD nell'epoca d'oro dei supporti ottici e dei masterizzatori.
Se non fosse esistita la PS1 (o non avesse usato il CD come supporto) sarebbe stato tutto diverso.


d'accordissimo, la ps1 ha comunque dato una svolta. Sulla facilità di modifica d'accordo, ma in parte, ha un parco titoli mostruoso, di cui molti veri e propri capolavori
DarkmanDestroyer11 Marzo 2020, 14:51 #7
concordo
il merito del successo della ps1 è da dare 50-50 sia al parco titoli (800+ di cui moltissime perle e pietre miliari), sia alla mod alla portata di tutti
+Benito+19 Marzo 2020, 08:29 #8
Originariamente inviato da: kamon
Boh, a me non piace quella pratica se non in casi estremi, per me l'ingiallimento fa parte del fascino di questi pezzi.


A ognuno il suo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^