La minaccia del disc rot: neanche i supporti fisici sono eterni

La minaccia del disc rot: neanche i supporti fisici sono eterni

Le copie fisiche dei videogiochi sono sempre state considerate un baluardo contro la scomparsa dei contenuti digitali. Eppure, il fenomeno del disc rot sta mettendo a dura prova questa certezza. CD, DVD e Blu-ray, compresi quelli per PS5, sono soggetti a un processo di deterioramento che potrebbe renderli illeggibili molto prima del previsto

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Videogames
 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Podz20 Marzo 2025, 01:24 #41
Invece per quanto riguarda la vita media degli HDD offline avete informazioni?
randorama20 Marzo 2025, 08:58 #42
Originariamente inviato da: Podz
Invece per quanto riguarda la vita media degli HDD offline avete informazioni?


guarda, posso dirti che ho appena sottoposto a un bel giro di victoria tutti i miei hard disk vecchi (quasi tutti di recupero).
se quelli vecchi (ma davvero vecchi: ti sto parlando di dischi IDE da 200 - 500 Mb) non va tanto bene. i bad sector appaiono e un paio di conner sono proprio illeggibili.
su cose più recenti le cose migliorano sensibilmente anche se un disco ha lamentato problemi con lo smart che, quando l'ho riposto, non aveva.
Saturn20 Marzo 2025, 09:01 #43
Originariamente inviato da: piwi
Problema ovviamente risolvibile ... nel modo che tutti immaginiamo.

Di seguito, le condizioni odierne del mio più vecchio CD masterizzato. Un Philips da 74 minuti, fondo dorato.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Prego notare l'età !


Che software hai usato ?
piwi20 Marzo 2025, 09:03 #44
Nero DiscSpeed.
Podz20 Marzo 2025, 20:47 #45
Originariamente inviato da: randorama
guarda, posso dirti che ho appena sottoposto a un bel giro di victoria tutti i miei hard disk vecchi (quasi tutti di recupero).
se quelli vecchi (ma davvero vecchi: ti sto parlando di dischi IDE da 200 - 500 Mb) non va tanto bene. i bad sector appaiono e un paio di conner sono proprio illeggibili.
su cose più recenti le cose migliorano sensibilmente anche se un disco ha lamentato problemi con lo smart che, quando l'ho riposto, non aveva.

Capisco, quindi anche su quelli bisogna tenere una certa attenzione. Tra qualche giorno devo recuperare pochi dati (non importanti) da due vecchi pc da rottamare che non accendo da minimo 20 anni...sono curioso di sapere lo stato dei dischi
Saturn21 Marzo 2025, 08:52 #46
Originariamente inviato da: piwi
Nero DiscSpeed.


Grazie mille !

p.s. questa mattina, per sfizio, ho riprovato il DVD di Armageddon, il film (originale, ben inteso).

L'unico dvd che possiedo doppia faccia, cioè masterizzato su entrambe le facce (originale, ben inteso).

Ora non ricordo il nome preciso di questa tipologia di DVD ma 3/4 del film stanno sul lato A e per il restante quarto bisogna girare il DVD e riavviare la riproduzione.

Sarà del 1999 massimo 2000, l'ho riversato tutto nell'hard disk...senza alcuna difficoltà, ha copiato quasi sempre alla massima velocità (8 MB fissi).

Tirà la ! Comunque il prossimo inverno mi metterà a riversare tutti quelli a cui tengo veramente che non si trovano neanche tramite file sharing. É ora.

p.p.s. ho installato la tua utility, ora voglio divertirmi con il cd-rom da me masterizzato all'epoca (inizio 2000) con dei vecchi tool e programmi che usavo in ufficio...rigatissimo...vediamo che dice !
giovanni6921 Marzo 2025, 10:17 #47
Originariamente inviato da: piwi
Nero DiscSpeed.


Grazie anche da parte mia.
Saturn21 Marzo 2025, 10:24 #48
Ad ora gli unici CD-ROM che non funzionano sono quelli di "Windows 95 OR2 2.5" e "Windows Millennium Edition" - ambedue rigati a deteriorati alla morte ad ogni modo, quindi ci sta.

Tutto il resto, anche quelli masterizzati e ridotti in stati pietosi, maltrattati e chi più ne ha, più ne metta, vecchi di quasi 30 anni, passano il test e la copia su disco.

Che dire. Pensavo di ritrovarmi pieno di "cadaveri" e invece funziona tutto.

Certo quelli che mi interessano veramente sono a casa (DVD/BLU-RAY dei film) ma direi che come simulazione è stata soddisfacente.
piwi21 Marzo 2025, 10:51 #49
Di nulla ... lo usavo frequentemente, finchè archiviavo su supporti ottici. Un paio di volte, trovando un disco danneggiato e controllando quelli di pari età, ho scoperto che tutta la "campana" era da buttare. Una quindicina d'anni sono passato agli HDD e fine delle problematiche.
biometallo21 Marzo 2025, 12:37 #50
Originariamente inviato da: xxxyyy


Premetto che non ho letto l'articolo se non qualche frase qua e là ma mi sono subito concentrato sulla Table 2: the relative stability of optical disc formats

[COLOR="Blue"]Optical disc formats Average longevity
CD-R (phthalocyanine dye, gold metal layer) >100 years
CD-R (phthalocyanine dye, silver alloy metal layer) 50 to 100 years
DVD-R (gold metal layer) 50 to 100 years
CD (read-only, such as an audio CD) 50 to 100 years
CD-RW (erasable CD) 20 to 50 years
BD-RE (erasable Blu-ray) 20 to 50 years
DVD+R (silver alloy metal layer) 20 to 50 years
CD-R (cyanine or azo dye, silver alloy metal layer) 20 to 50 years
DVD+RW (erasable DVD) 20 to 50 years
BD-R (non-dye, gold metal layer) 10 to 20 years
DVD-R (silver alloy metal layer) 10 to 20 years
DVD and BD (read-only, such as a DVD or Blu-ray movie) 10 to 20 years
BD-R (dye or non-dye, single layer or dual layer) 5 to 10 years
DVD-RW (erasable DVD) 5 to 10 years
DVD+R DL (dual layer) 5 to 10 years[/COLOR]

E spero che il dato relativo ai dvd e BD stampati industrialmente tipo per i film sia sbagliato, 10\20 anni mi sembrano davvero troppo pochi... stando ad un altro sito che ho trovato questi siano equiparabili ai cd stampati venduti per la musica quindi sui 100 anni...

Ringrazio comunque anch'io Piwi per la segnalazione di Nero Disc Speed, però ad una ricerca veloce credo che sia un software ormai abbandonato e la cui ultima versione la 12.0.3.2 si trova proprio qui su hwupgrade da lì pero ho trovato il nuovo sito dove il sofrware è rinato come Opti Drive Control ma che non è più gratuito ma la licenza costa 9€

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^