La minaccia del disc rot: neanche i supporti fisici sono eterni

La minaccia del disc rot: neanche i supporti fisici sono eterni

Le copie fisiche dei videogiochi sono sempre state considerate un baluardo contro la scomparsa dei contenuti digitali. Eppure, il fenomeno del disc rot sta mettendo a dura prova questa certezza. CD, DVD e Blu-ray, compresi quelli per PS5, sono soggetti a un processo di deterioramento che potrebbe renderli illeggibili molto prima del previsto

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Videogames
 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
aqua8418 Marzo 2025, 16:08 #31
Gli originali funzionano TUTTI
Quelli che invece ho masterizzato io stesso, anche con i miei primi masterizzatori, funzionano quasi tutti.

Cioè, in realtà ormai TUTTI anche quelli visto che quelli non funzionanti li ho buttati via.
Ma quelli non funzionanti erano quelli "senza marca", cioè con la facciata completamente argentata, e altri di marche strane

Gli unici che ancora funzionano da fine anni '90 ad oggi sono i TDK, sia R che RW.
Tutti.

Alla fine mi ero stancato di pagare poco ma buttarne via quasi la metà, a volte anche a metà masterizzazione, e così ho preferito spendere di piu ma avere i TDK, con custodia anche piu curata, e si sono dimostrati all'altezza.
demon7718 Marzo 2025, 16:20 #32
Originariamente inviato da: aqua84
Gli originali funzionano TUTTI
Quelli che invece ho masterizzato io stesso, anche con i miei primi masterizzatori, funzionano quasi tutti.

Cioè, in realtà ormai TUTTI anche quelli visto che quelli non funzionanti li ho buttati via.
Ma quelli non funzionanti erano quelli "senza marca", cioè con la facciata completamente argentata, e altri di marche strane

Gli unici che ancora funzionano da fine anni '90 ad oggi sono i TDK, sia R che RW.
Tutti.

Alla fine mi ero stancato di pagare poco ma buttarne via quasi la metà, a volte anche a metà masterizzazione, e così ho preferito spendere di piu ma avere i TDK, con custodia anche piu curata, e si sono dimostrati all'altezza.


Io per roba mia (archivio) sempre preso esclusuivamente roba di marca.

Ormai comunque non ha più interesse.. ho travasato anni fa su capienti HDD tutti i miei dati archiviati su CD e DVD vari.
Fortunatamente tutti i "fatti miei" tra personale e lavoro occupano poche decine di GB quindi avere tutto su un HDD ed anche copie di backup non è un problema.
aqua8419 Marzo 2025, 06:21 #33
Originariamente inviato da: demon77
Fortunatamente tutti i "fatti miei" tra personale e lavoro occupano poche decine di GB quindi avere tutto su un HDD ed anche copie di backup non è un problema.


Ho la stessa tua fortuna, tutto quello che mi serve sta in una manciata di GB, che ho in doppia-tripla copia sul NAS e hard disk usb
gabrieleromano19 Marzo 2025, 10:39 #34
un supporto fisico dovrebbe durare (in condizioni più o meno standard) almeno 50 anni... e credo che l'80% dei cd ci duri...
le memorie NAND (le tecnologie attuali con le quali funzionano le attuali flash drive) oltre a non permettere di scrivere in eterno sono anche insicure come i supporti fisici sul lungo periodo.
Mi sembra una notizia che voglia remare a favore del digitale.
Zappz19 Marzo 2025, 10:59 #35
La cosa buffa è che, pochi mesi fa in una fiera, ho incontrato un collezionista di vecchi Amiga e mi ha detto che ha ancora tutti i floppy perfettamente funzionanti...
aqua8419 Marzo 2025, 11:03 #36
Originariamente inviato da: Zappz
La cosa buffa è che, pochi mesi fa in una fiera, ho incontrato un collezionista di vecchi Amiga e mi ha detto che ha ancora tutti i floppy perfettamente funzionanti...


ma anche io ho TUTTI i Floppy del mio Olivetti PC1 ancora funzionanti
li ho tenuti sempre in casa dentro la classica scatola in plastica portafloppy e funzionano, così come funziona ovviamente il PC1

però evidentemente non è una regola fissa questa

se IO dovessi scegliere di salvare un mio documento importante, tra floppy e cd sceglierei di masterizzare un CD
randorama19 Marzo 2025, 11:14 #37
per quello che mi riguarda, non posso che confermare; i floppy disk sembrano essere più longevi dei cd/dvd masterizzati.
sarei curioso di provare i vecchi nastri QIC-80... ma anche no
niky8919 Marzo 2025, 16:24 #38
Originariamente inviato da: piwi
... Ovviamente, se ce la si fa. Nel passato abbiamo avuto a che fare con fastidi dal nome di Securom , Safedisk, etc.


Che io sappia, dato che non ho mai provato, esistono masterizzatori bluray con firmware modificato appositamente fatti per farsi una copia privata.
giovanni6919 Marzo 2025, 23:44 #39
Originariamente inviato da: Dark_Lord

Il CD più vecchio in assoluto che ho è thriller di michael jackson datato 1982, che aveva preso mio padre, anche lui si fa ascoltare alla grande


Da qualche parte avevo letto che dello stesso periodo i CD invece di Prince non ebbero la medesima fortuna. Senza contare delle uscite in edicola di musica classica, probabilmente dovute a stampa-inchiostro delle etichette non del tutto curata che è andata ad interferire con le tracce fisiche.
piwi20 Marzo 2025, 00:36 #40
Originariamente inviato da: schwalbe
La nostra legge dice che si ha diritto alla copia di backup, una sola però, purché non si violino le protezioni anticopia.
Un diritto inapplicabile, alla fine!


Originariamente inviato da: niky89
Che io sappia, dato che non ho mai provato, esistono masterizzatori bluray con firmware modificato a


Problema ovviamente risolvibile ... nel modo che tutti immaginiamo.

Di seguito, le condizioni odierne del mio più vecchio CD masterizzato. Un Philips da 74 minuti, fondo dorato.

Link ad immagine (click per visualizzarla)

Prego notare l'età !

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^