La CPU di PlayStation 3 impiegata seriamente con Folding@home

La CPU di PlayStation 3 impiegata seriamente con Folding@home

Folding@home è un programma medico realizzato dall'Università di Stanford per lo studio del folding delle proteine.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Videogames
PlaystationSony
 
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
capitan_crasy16 Marzo 2007, 23:23 #51
Originariamente inviato da: dade986

sto pensando come mai non l'ibm non si metta a fare cpu del calibro di cell per pc desktop e supercomputer, visto che sembra essere così potente....


Originariamente inviato da: psychok9
In teoria IBM è supporter di AMD, ma dovrebbero darsi 1 smossa ^_^


Ci sono buone possibilità che il Cell entri come Co-Processore nella futura tecnologia TORRENZA di AMD...
^TiGeRShArK^16 Marzo 2007, 23:26 #52
Originariamente inviato da: gabi.2437
Sul perchè non c'è client xbox 360 e wii cmq il motivo c'è, o è che sono già impegnati con quello gpu e ps3 o che quelle 2 console non sono abbastanza potenti o altro


o forse che le CPU delle due console non sono abbastanza specializzate come il Cell?
Non è questione di potenza.
è questione di potenza in ben determinati ambiti
X il gioco l'xbox 360 è esattamente equivalente alla ps3 a livello di potenza
^TiGeRShArK^16 Marzo 2007, 23:29 #53
Originariamente inviato da: supertigrotto
Ragazzi,non fatevi ingannare!
Sony sta diventando peggio delle case farmaceutiche,ora specula pure su questo pur di vendere il proprio prodotto.
Cell è un processore scalare,mica Dio!
Guardate che sono già dei gran bastardi quelli delle case farmaceutiche(sto facendo una mole di ricerche per la mamma di una mia amica malata di tumore per trovare delle cure alternative o sperimentali)raccontandoti un sacco di balle,ora ci si mette pure sony per vendere le ps3.
Spero che sony vada in fallimento dopo questo.......
Comunque sono tutte eresie quelle che dicono che sul cell il folding@home funziona meglio che sui pc,poi vorrei vedere chi sarà così gentile da lasciare la ps3 accesa almeno 8 ore al giorno.
Ora come ora mi vergogno di aver acquistato prodotti sony come ps1 autoradio etc da degli sciacalli.....
Tutto solo per vendere........e se ci ragionate e fate delle ricerche capirete perchè!!!!


si può criticare davvero TUTTO a sony, ma questo proprio è assurdo
Sony lo fa indubbiamente per pubblicità, ma quantomeno la ricerca ne ricaverà un grandissimo giovamento da questi calcoli.
ed è CERTAMENTE molto + fruttuoso che giocare a tekken X (con x un numero ke va da 0 a N + 1)
^TiGeRShArK^16 Marzo 2007, 23:33 #54
Originariamente inviato da: Marko91
Alte performance in floating-point possono fare comodo pure sui sistemi desktop, sopratutto per l'engine fisico dei videogame.
Rumor vociferano che AMD sia intenzionata a integrare in fusion il Cell, e di per se l'idea sarebbe eccellente. Attualmente il Cell "1.0" (8 SPE+1 PPE, 3,2 Ghz a 90 nm) ha una capacità di 204,8 Gigaflops, circa 2 volte e mezzo le performance di un quad-core intel. I punti di forza del Cell non sono solo questi: è molto economico per le prestazioni che offre.

ti sei (stranamente ) dimenticato di aggiungere in Floating Point a precisione singola
per quelli a doppia precisione devi ridurre la tua cifra di...mmm...praticamente un'inezia...
.....circa 10 volte
Nessuno si sogna di contestare la potenza in alcuni ambiti ma da qui a propagandarlo come LA soluzione definitiva ce ne passa...
^TiGeRShArK^16 Marzo 2007, 23:36 #55
Originariamente inviato da: Marko91
Le frequenze del Cell a 65 nm possono arrivare fino a 6 Ghz.
http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=37230
Qui anche altre informazioni sull'evoluzione di tale architettura:
http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=36335
Per il 2010 supererà il teraflops, ed è un numero conservativo.

Dopo aver visto la roadmap di Intel ke prevedeva 10 ghz x i Pentium 4 e lo stesso Cell che doveva viaggiare a 4.6 ghz (se non erro) e invece viaggia a molto meno, permettimi...ma sono lievemente scettico
L'unica roadmap valida IMHO è una roadmap che possiamo vedere realizzata sotto i nostri occhi
x il resto la legge di Murphy è sempre in agguato
^TiGeRShArK^16 Marzo 2007, 23:38 #56
Originariamente inviato da: blackshard
Io dico:

furbi all'Università di Stanford: i fessacchiotti si comprano la playstation 3 e ci fanno girare folding@home, loro si risparmiano le spese di (costoso) hardware ed elettricità. Ragionamento in perfetto stile aziendale! Fantastico!
Se tanto mi da tanto, perché non si comprano 10.000 cell da ibm (o magari 10.000 playstation 3) e si fanno i cluster per cacchi loro?

furbi quelli di Sony: prontissimi a cogliere al balzo la pubblicità innescata da una cosa del genere, anche se non c'azzecca proprio niente per quello che la playstation 3 si presuppone dovrebbe fare: console da gioco. "playstation 3 con il firmware 2.15 vi pulirà anche il sedere!"

Sembra tanto la storia di ageia, nessuno la vuole per giocarci, allora puntano sul professionale, ma ovviamente qui Sony si aspetta solo il ritorno in termini pubblicitari, visto che il professionale è saldamente nelle mani di altri e, come al solito, si riscopre sempre la solita acqua calda... (chi ha detto GPU?)


ancora mi chiedo come si faccia a criticare una notizia POSITIVA in questo modo
piratikkio16 Marzo 2007, 23:55 #57
o forse che le CPU delle due console non sono abbastanza specializzate come il Cell?
Non è questione di potenza.
è questione di potenza in ben determinati ambiti
X il gioco l'xbox 360 è esattamente equivalente alla ps3 a livello di potenza


sbagliato, è più potente ps3; non voglio fare console war, ma sta storia sta un pò stancando......
yossarian17 Marzo 2007, 00:08 #58
Originariamente inviato da: piratikkio
sbagliato, è più potente ps3; non voglio fare console war, ma sta storia sta un pò stancando......


ottimo contributo; adesso sarebbe opportuna una disamina tecnica per motivare questa tua affermazione
v1doc17 Marzo 2007, 00:21 #59
Originariamente inviato da: Mikelaborazioni
Ho avuto la tentazione di scriverlo anche io, ma non volevo accendere flames.... Visto che l'hai fatto tu, ti quoto
Per carità il folding@home è una applicazione utilissima e dai nobili propositi (sicuramente molto + utile di quella minkiata del seti@home),


Per quale motivo seti sarebbe una minchiata?
Per favore motiva le tue risposte, altrimenti sembrano trollate fatte da un bambino brufoloso al fine di scatenare flame.

Ad esempio io penso che tu sia completamente ignorante in materia e motiverò questa affermazione:

ma questo dimostra ancora una volta che quel processore è utile per applicazioni di nicchia, di certo non è nato per far girare videogames next-gen.,


E' esattamente il contrario, il Cell si dimostra una architettura estremamente flessibile in grado di eseguire gli stessi compiti che possono svolgere le GPU di ultima generazione.
yossarian17 Marzo 2007, 00:28 #60
Originariamente inviato da: v1doc

E' esattamente il contrario, il Cell si dimostra una architettura estremamente flessibile in grado di eseguire gli stessi compiti che possono svolgere le GPU di ultima generazione.


ma anche no; prova a far fare un rendering al cell e poi ne riparliamo (altro che gpu di ultima generazione )

semmai sono le gpu di ultima generazione a riuscire a svolgere compiti non propriamente da gpu (in particolare le ATi a partire dalla serie X1xx0) e le nVidia della serie 8)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^