La CPU di PlayStation 3 impiegata seriamente con Folding@home

Folding@home è un programma medico realizzato dall'Università di Stanford per lo studio del folding delle proteine.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Marzo 2007, alle 16:01 nel canale VideogamesPlaystationSony
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDipende da cosa ci fai con la PS3. Se in casa la tua PS3 fa 1 po' tutto: stereo, lettore DVD, sistema d'informazione news, meteo ed altro. Beh allora per dargli corrente senza sfruttarla allora tanto è bene lasciarla lavorare al progetto medico no?!
Sonyha tirato fuori questo progetto che in realtà utilizzerà le Ps3 come zombies per impadronirsi del mondo e mutilare orrendamente la gente...
Oh ma se anche in queste notizie ci trovate il marcio ragazzi staccatevi un secondo da internet... è un consiglio...
Ecco bravo staccati da I e vai a farti 1 bel bagno caldo che ne hai bisogno. ...
Ha 8 SPE ma una disabilitata via hardware per aumentare la resa produttiva dei processori. Quindi utilizzabili sono 7 a 3,2 Ghz
forse perchè il Cell è progettato e realizzato dal consorzio STI??? Sony, IBM, Toshiba???
sul sito ibm ci sono svariati paper sull'argomento e anche molto interessanti...
bye
della macchina, contribuirò anch'io......
furbi all'Università di Stanford: i fessacchiotti si comprano la playstation 3 e ci fanno girare folding@home, loro si risparmiano le spese di (costoso) hardware ed elettricità. Ragionamento in perfetto stile aziendale! Fantastico!
Se tanto mi da tanto, perché non si comprano 10.000 cell da ibm (o magari 10.000 playstation 3) e si fanno i cluster per cacchi loro?
furbi quelli di Sony: prontissimi a cogliere al balzo la pubblicità innescata da una cosa del genere, anche se non c'azzecca proprio niente per quello che la playstation 3 si presuppone dovrebbe fare: console da gioco. "playstation 3 con il firmware 2.15 vi pulirà anche il sedere!"
Sembra tanto la storia di ageia, nessuno la vuole per giocarci, allora puntano sul professionale, ma ovviamente qui Sony si aspetta solo il ritorno in termini pubblicitari, visto che il professionale è saldamente nelle mani di altri e, come al solito, si riscopre sempre la solita acqua calda... (chi ha detto GPU?)
furbi all'Università di Stanford: i fessacchiotti si comprano la playstation 3 e ci fanno girare folding@home, loro si risparmiano le spese di (costoso) hardware ed elettricità. Ragionamento in perfetto stile aziendale! Fantastico!
Se tanto mi da tanto, perché non si comprano 10.000 cell da ibm (o magari 10.000 playstation 3) e si fanno i cluster per cacchi loro?
furbi quelli di Sony: prontissimi a cogliere al balzo la pubblicità innescata da una cosa del genere, anche se non c'azzecca proprio niente per quello che la playstation 3 si presuppone dovrebbe fare: console da gioco. "playstation 3 con il firmware 2.15 vi pulirà anche il sedere!"
Sembra tanto la storia di ageia, nessuno la vuole per giocarci, allora puntano sul professionale, ma ovviamente qui Sony si aspetta solo il ritorno in termini pubblicitari, visto che il professionale è saldamente nelle mani di altri e, come al solito, si riscopre sempre la solita acqua calda... (chi ha detto GPU?)
Vedo che tu non conosci bene la situazione della ricerca universitaria, che dici, i 10.000 cell da ibm glieli paghi tu?
Pensi che la Stanford University navighi nell'oro?
Gente sveglia, folding esiste da ANNI, il client per ps3 è una cosa extra, non c'è il GOMBLODDO della sony che aspetta il ritorno pubblicitario o altro
Non mi pare che si sia andati contro sony in questa news.
Questa imho è la migliore notizia uscita sulla PS3.
Almeno servirà a qualcosa di utile e non solo x giocare.
Io ho accolto MOLTO positivamente questa notizia.
sulla xbox 360 non si può fare nulla di simile se non sfruttando R500..e quindi dubito che sia possibile vedere contemporaneamente le proteine con HDR e AA (sti cazzi?!?!?
Scherzi a parte, spero che anke microsoft si svegli e decida di fare una versione equivalente per R500 dato che i presupposti dovrebbero esserci (vedi folding@home su x1900xt).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".