La CPU di PlayStation 3 impiegata seriamente con Folding@home

Folding@home è un programma medico realizzato dall'Università di Stanford per lo studio del folding delle proteine.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Marzo 2007, alle 16:01 nel canale VideogamesPlaystationSony
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEcco un intervista (GDC) a Kai Staats , Co FOndatore e CEO di Terra soft Solutions / Yellow Dog Linux , con tanto di distribuzione funzionante con firefox , mouse , tastiera e un macello di applicazioni..
Mi sa che un Blu-ray non lo riempiono cmq..
PlayStation 3 - GDC 07 Yellow Dog Linux Interview : 30Mb (circa) 480x270 mov
PlayStation 3 - GDC 07 Yellow Dog Linux Interview HD : 100MB 852x480 mov
Edit: i link funzionano solo dal forum : non mi chiedete il perchè...
Sonyha tirato fuori questo progetto che in realtà utilizzerà le Ps3 come zombies per impadronirsi del mondo e mutilare orrendamente la gente...
Oh ma se anche in queste notizie ci trovate il marcio ragazzi staccatevi un secondo da internet... è un consiglio...
"Supercomputer" con Cell ce ne sono (non molti però
Alte performance in floating-point possono fare comodo pure sui sistemi desktop, sopratutto per l'engine fisico dei videogame.
Rumor vociferano che AMD sia intenzionata a integrare in fusion il Cell, e di per se l'idea sarebbe eccellente. Attualmente il Cell "1.0" (8 SPE+1 PPE, 3,2 Ghz a 90 nm) ha una capacità di 204,8 Gigaflops, circa 2 volte e mezzo le performance di un quad-core intel. I punti di forza del Cell non sono solo questi: è molto economico per le prestazioni che offre.
Però sono in singola precisione. In precisione doppia non è molto efficiente: circa 10 volte più lento (cioè come un Pentium 4 di fascia alta, comunque). Ma ho letto che IBM sta lavorando una un Cell ottimizzato anche per la doppia precisione.
Inoltre sarebbe interessante sapere a che frequenza si possono spingere i nuovi Cell a 65nm. Certo sulla PS3 li faranno comunque andare a 3.2Ghz, ma in altri ambiti potrebbero sfruttarli al massimo. Già i 3.2Ghz sono conservativi a 90nm: i prototipi erano stati mostrati a 4.6 Ghz!
Sony sta diventando peggio delle case farmaceutiche,ora specula pure su questo pur di vendere il proprio prodotto.
Cell è un processore scalare,mica Dio!
Guardate che sono già dei gran bastardi quelli delle case farmaceutiche(sto facendo una mole di ricerche per la mamma di una mia amica malata di tumore per trovare delle cure alternative o sperimentali)raccontandoti un sacco di balle,ora ci si mette pure sony per vendere le ps3.
Spero che sony vada in fallimento dopo questo.......
Comunque sono tutte eresie quelle che dicono che sul cell il folding@home funziona meglio che sui pc,poi vorrei vedere chi sarà così gentile da lasciare la ps3 accesa almeno 8 ore al giorno.
Ora come ora mi vergogno di aver acquistato prodotti sony come ps1 autoradio etc da degli sciacalli.....
Tutto solo per vendere........e se ci ragionate e fate delle ricerche capirete perchè!!!!
A dire la verità... io non so se scaricherò/utilizzerò ste programmino. E poi scusa ma Sony non sta obbligando nessuno ad utilizzarlo, puoi benissimo fare meno.
E soprattutto non credo che Sony punti su f@h per la vendita delle sue PS3, siamo videogiocatori, non scenziati e se proprio vogliamo aiutare la ricerca possiamo contibuire. Capirei il tuo post se l'annuncio fosse:
"Sony con f@h ti regala 1 coniglietta di Playboy alla settimana e 1000 euro per ogni ora che utilizzi il servizio!!!!!"
Allora sì, sarebbe veramente triste (beh... non proprio triste per me ;P ma non ci farebbe una bella figura)
Inoltre sarebbe interessante sapere a che frequenza si possono spingere i nuovi Cell a 65nm. Certo sulla PS3 li faranno comunque andare a 3.2Ghz, ma in altri ambiti potrebbero sfruttarli al massimo. Già i 3.2Ghz sono conservativi a 90nm: i prototipi erano stati mostrati a 4.6 Ghz!
Le frequenze del Cell a 65 nm possono arrivare fino a 6 Ghz.
http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=37230
Qui anche altre informazioni sull'evoluzione di tale architettura:
http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=36335
Per il 2010 supererà il teraflops, ed è un numero conservativo.
Anche io partecipo al calcolo ditribuito su piattaforma BOINC della Berkeley university e non ho mai rotto 1 componente del mio PC.
Questo lo dico perchì ha dubbi in proposito del HW.
Salut e joinate il team che ho in "firma".
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".