La CPU di PlayStation 3 impiegata seriamente con Folding@home

La CPU di PlayStation 3 impiegata seriamente con Folding@home

Folding@home è un programma medico realizzato dall'Università di Stanford per lo studio del folding delle proteine.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Videogames
PlaystationSony
 
195 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Marko9118 Marzo 2007, 22:20 #141
Yossarian ma quindi secondo te l'utilizzo del Cell per renderizzare i poligoni non servirà? E' vero che sul pc si ha una grossa disparità tra vertex e pixel shader, ma su console potrebbe essere diverso, e le pixel pipeline di RSX sfruttate in manieria molto migliore.

yossarian19 Marzo 2007, 01:18 #142
Originariamente inviato da: Marko91
Yossarian ma quindi secondo te l'utilizzo del Cell per renderizzare i poligoni non servirà?


può servire solo per calcoli geometrici e alcune operazioni di post processing; non per il resto. Inoltre, c'è da sottolineare che il cell ha un apotenza enorme nei calcoli in fp per essere una cpu, ma come gpu non brillerebbe, anche se avesse un'architettura adatta ad effettuare rendering (tanto per fare un paragone, una gpu da 200 Gflops teorici, a livello di potenza di calcolo, è inferiore a RSX: e il cell non è una gpu)

Originariamente inviato da: Marko91
E' vero che sul pc si ha una grossa disparità tra vertex e pixel shader, ma su console potrebbe essere diverso, e le pixel pipeline di RSX sfruttate in manieria molto migliore.



ps3 utilizza una varsione di opengl ridotta (per adattarla ad una console) e customizzata (in base alle esigenze di rsx); inoltre, dell'architettura di RSX aka G70, si conoscono pregi, difetti e limiti.
homero19 Marzo 2007, 05:19 #143
ancora l'ennesima trovata pubblicitaria!!!!
non ci cascate!!!!!
non e' vero niente!!!!!
chissa' quanti soldi sony ha data a standford per tirar fuori una falsità del genere!!!!
tutto questo per convincere la gente che il cell e' un processore potentissimo, cosa reale solo in particolari condizioni...
e che le console servono anche a fare qualcosa di utile...
lasciate stare!!!!
se fosse stato tanto potente come processore si sarebbe visto nei video games...che necessitano di una precisione di calcolo enormemente inferiore rispetto agli algoritmi scientifici....invece a parte l'alta definizione la ps3 gestisce la fisica poco piu' di quanto si faccia gia' con la ps2 e alla pari di un normalissimo pc di ultima generazione.....
e continuano a dire falsita!!!!!
mcgyver8319 Marzo 2007, 09:13 #144
Io non volgio fare polemica ma solo una considerazione di bassissimo livello (se avessi l'adsl flat parteciperei) : una cosa quando la usi si usura, più la usi più si usura e più si usura più si rompe...
Ovviamente bisogna vedere quanto questa usura è particolare.... comunque ad esempio gli alimentatori dei pc forse non sono fatti per stare accessi una settimana con la cpu al 100%..
Poi ovviamente l'usura è minima, anche i rischi di sablzi di tensione,temperatura alta per lunghi periodi...

Detto questo io parteciperei se avessi la flat perchè di questa usura è sicuramente minima ma non è vero che i componenti non si degradano...
bonzuccio19 Marzo 2007, 10:01 #145
Originariamente inviato da: yossarian
no, questo è il modo in cui IBM pensa di utilizzare il cell per fare rendering.
Capisci bene che, personalemente, non saprei che farmene un cluster di 20 o 30 per svolgere il lavoro che una singola gpu può fare meglio.

Il cell non è in grado di fare rendering: punto; al massimo può dare un amano nei calcoli geometrici e in qualche operazione di post processing. Per il resto, o ce la fa RSX o nisba.
Il resto, come ho già detto, sono tutte chiacchiere e discussioni (nonchè dimostrazioni) accademiche, ovvero fini a sé stesse


Non farà rendering ma le operazioni che fa secondo me ne fanno una cpu degna di stare in una console di gioco

Originariamente inviato da: yossarian
può servire solo per calcoli geometrici e alcune operazioni di post processing; non per il resto. Inoltre, c'è da sottolineare che il cell ha un apotenza enorme nei calcoli in fp per essere una cpu, ma come gpu non brillerebbe, anche se avesse un'architettura adatta ad effettuare rendering (tanto per fare un paragone, una gpu da 200 Gflops teorici, a livello di potenza di calcolo, è inferiore a RSX: e il cell non è una gpu)

ps3 utilizza una varsione di opengl ridotta (per adattarla ad una console) e customizzata (in base alle esigenze di rsx); inoltre, dell'architettura di RSX aka G70, si conoscono pregi, difetti e limiti.


Difetti e limiti bilanciabili dal cell da quello che ho capito.
Se a questo si aggiunge che i giochi prima o poi saranno ottimizzati per questa architettura (per non parlare delle potenzialità puramente multimediali di questa cpu) IMHO solo su ps3 avremo giochi che daranno un'esperienza NUOVA: attualmente si ha una elasticità impensabile su altre console, tanto da poterci far andare linux e software per il calcolo distribuito, effettuare decoding/encoding di streaming audio e video con prestazioni da far impallidire i dsp di player professionali e le cpu/gpu di workstation dal costo ben maggiore (se ne esistono di tali), con anche qualche velleità di rendering..
ma su quest'ultimo punto chi aveva letto voi e qualche altro articolo sa bene che è una esagerazione da prendere con le molle.
Resta il fatto che a una cpu senza OoO che fa quello che può fare il cell fornire un compilatore adatto, oltre a tecniche di programmazione adatte al Cell, sono qualcosa che ha un senso prendere fortemente in considerazione.. come diceva giustamente Criceto.
Io mi occupo di altre cose e nel dettaglio sputo sangue su cose diverse dalla programmazione/comprensione di
architetture di video processing ma permettimi di fare il "politicante" dove si parla di cose che comunque mi appassionano
e di intervenire con le mie sintesi dopo 10 pagine di discussione
yossarian19 Marzo 2007, 11:46 #146
Originariamente inviato da: bonzuccio
Non farà rendering ma le operazioni che fa secondo me ne fanno una cpu degna di stare in una console di gioco


non credo che qualcuno reputi il cell una cpu indegna di stare in una console; certo è che il porgetto non è nato avendo come ottica quella del gaming. Il cell non è una cpu per giocare, ma una cpu con cui si può anche giocare

Originariamente inviato da: bonzuccio

Difetti e limiti bilanciabili dal cell da quello che ho capito.


forse non mi sono spiegato; in ambito gaming, il cell deve gestire la fisica (e lo fa piuttosto bene), l'IA (e qui è piuttosto carente), l'audio, il PPE e un SPE sono occupati dal S.O. e, in più, dovrebbe coadiuvare RSX (potendolo fare solo in ambiti ben precisi al di fuori dei quali è perfettamente inutile). Quel demo (perchè non è altro) che si è visto, qualunque chip grafico, anche vecchio di 5, 6 o 7 anni, potrebbe riprodurlo meglio e in maniera molto più fluida.
Ho l'impressione che si sia calcata troppo la mano su questa presunta potenza di ps3 (prima la sparata sui 2 Tflops, adesso tutte queste "dimostrazioni di potenza" del cell che, all'atto pratico non dimostrano niente di diverso da quello che già si sapeva), al punto che molti si sono fatti l'idea che in questa console ci sia una riserva di potenza tale da poter permettere qualunque cosa. Purtroppo non è assoluatamente così: l'unica potenza che fin qui si è vista all'opera è quella del marketing.

Originariamente inviato da: bonzuccio

Se a questo si aggiunge che i giochi prima o poi saranno ottimizzati per questa architettura (per non parlare delle potenzialità puramente multimediali di questa cpu) IMHO solo su ps3 avremo giochi che daranno un'esperienza NUOVA:


liberissimo di pensarlo; resta il fatto che la gpu di ps3 è inferiore a quella di xbox360; ed è la gpu che determina, per lo più, le prestazioni del comparto grafico.

Originariamente inviato da: bonzuccio

attualmente si ha una elasticità impensabile su altre console, tanto da poterci far andare linux e software per il calcolo distribuito,


pensi che sulla 360 non ci possa girare linux o che, ad esempio, R500 non possa far girare SW per il calcolo distribuito? Le gpu ATi della serie 5x0 se la cavano piuttosto bene con le simulazioni fisiche e il calcolo distribuito

Originariamente inviato da: bonzuccio

effettuare decoding/encoding di streaming audio e video con prestazioni da far impallidire i dsp di player professionali e le cpu/gpu di workstation dal costo ben maggiore (se ne esistono di tali),


forse perchè il cell è stato progettato anche per quello

Originariamente inviato da: bonzuccio

con anche qualche velleità di rendering..
ma su quest'ultimo punto chi aveva letto voi e qualche altro articolo sa bene che è una esagerazione da prendere con le molle.


su questo penso di essermi già espresso

Originariamente inviato da: bonzuccio

Resta il fatto che a una cpu senza OoO che fa quello che può fare il cell fornire un compilatore adatto, oltre a tecniche di programmazione adatte al Cell, sono qualcosa che ha un senso prendere fortemente in considerazione.. come diceva giustamente Criceto.


ci sono cose, come simulazioni fisiche, calcolo distribuito, o codec audio/video, per cui non serve una cpu OoO; e sono tutte cose che il cella fa molto bene

Originariamente inviato da: bonzuccio

Io mi occupo di altre cose e nel dettaglio sputo sangue su cose diverse dalla programmazione/comprensione di
architetture di video processing ma permettimi di fare il "politicante" dove si parla di cose che comunque mi appassionano
e di intervenire con le mie sintesi dopo 10 pagine di discussione


è nel tuo pieno diritto
R@nda19 Marzo 2007, 12:48 #147
Consiglio la lettura di questo thread, Yoss secondo me stai sottovalutando un poco il Cell, mentre altri invece lo osannano all'eccesso.

http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=39185

Non ho la pretesa di comprendere nel dettaglio ogni cosa discussa in quel thread, però mi pare evidente che le due architetture
vanno trattate come richiedono.
yossarian19 Marzo 2007, 13:30 #148
Originariamente inviato da: R@nda
Consiglio la lettura di questo thread, Yoss secondo me stai sottovalutando un poco il Cell, mentre altri invece lo osannano all'eccesso.

http://forum.beyond3d.com/showthread.php?t=39185

Non ho la pretesa di comprendere nel dettaglio ogni cosa discussa in quel thread, però mi pare evidente che le due architetture
vanno trattate come richiedono.


ho letto il thread e mi sembra che quanto detto non si discosti da quello che si è affermato in questo o altri thread su HWU su cell, rsx, xenon e xenos; in poche parle, partendo dall'assunto che xenos ha un innegabile vantaggio nei confronti di rsx nel processare i vs, la discussione verte sull'utilizzo del cell come aiuto a rsx per i calcoli geometrici. Da un lato c'è che, avebdo screitoo codice per entrambe le console, sostiene che facendo un porting da x360 a ps3, senza l'ausilio di una spu, si deve ridurre il numero dei triangoli per frame, dall'altro chi sostiene che sono rari i casi in cui si è vs bounded. In realtà, dipende da cosa hai a disposizione a livello di HW e da cosa vuoi realizzare e in che modo.
E' ovvio che le console sono piuttosto differenti come concezione; la dimostrazione è anche nel fatto che ps3 punta molto sul cell, mentre x360 ha come punto di forza xenos.
Si tratta di una discussione interessanto come molte su B3D, ma che non aggiunge niente a quello che già si conosce su queste due architetture.

Non si tratta di sottovalutare o meno il cell; come ogni architettura ha pregi e difetti. Nasce per essere impiegato in molti campi anche diversi tra loro, però questo non significa che rappresenti l'eccellenza in ciascuno di questi. Ci sono cose che fa molto bene, altre un po' meno, per altre è del tutto inutile (come ogni altro pezzo di silicio ).
Qui mi pare che si ecceda, invece, in senso opposto. Prima con la storia dei 2 Tflops, adesso con il cell che sembra sia in grado di fare tutto, compresi pernottamento e mazza pensione .
Forse bisognerebbe stare un po' di più con i piedi per terra e valutare le cose in maniera più obiettiva.
Questa del calcolo distribuito è una buona cosa ed è una di quelle applicazioni in cui il cell se la cava bene. Questo non vuol dire che se può fare calcolo distribuito, ad esempio, meglio di un core duo, sia, in assoluto migliore di un core duo per fare ogni cosa. Il core duo è progettato per fare altro e quell'altro può capitare che lo faccia meglio del cell. In poche parole, non esiste la cpu o la gpu o qualunque altra cosa che sia "definitiva", in assoluto la migliore
bonzuccio19 Marzo 2007, 13:51 #149
Posto quindi il fatto che cell può aiutare rsx nel rendering delle immagini (visto che rsx è sottodimensionata sui vertex shader) le architetture a livello di potenza più o meno si equivalgono.
Quello che non era proprio chiaro è il fatto che cell dialoga con la vga a velocità molto alte tanto da poterne essere considerato un prolungamento,
se questo avviene significa che se da una parte hai una architettura "quasi" unificata e quindi flessiile in questo senso dall'altra risulta anche vero che dipende cosa ci vuoi fare e il Cell risulta essere nel totale un valore aggiunto per fisica ed IA senza decadimenti prestazionali.. oltre a garantire la stessa flessibilità sui calcoli di pixel e vertex
due spe possiamo darle anche al folding@home 24/7 fino a quando non le useranno a dovere
yossarian19 Marzo 2007, 13:59 #150
Originariamente inviato da: bonzuccio
Posto quindi il fatto che cell può aiutare rsx nel rendering delle immagini (visto che rsx è sottodimensionata sui vertex shader) le architetture a livello di potenza più o meno si equivalgono.


no, perchè xenos è più efficiente di rsx anche nelle operazioni relative al pixel shading core (immagino che il paragone tra G80 e G7x sia sotto gli occhi di tutti; ebbene, sulla carta la potenza di calcolo di una 7950 GTX e quella di una 8800 GTX, calcolata in Gflops, è molto simile.............sulla carta ).
Le due architetture possono equivalersi nel complesso (a livello di potenza teorica ps3 ha qualcosa in più; questo non significa che si equivalgono in tutti gli ambiti: ci sono cose che fa meglio x360, altre che fa meglio ps3

Originariamente inviato da: bonzuccio
Quello che non era proprio chiaro è il fatto che cell dialoga con la vga a velocità molto alte tanto da poterne essere considerato un prolungamento,
se questo avviene significa che se da una parte hai una architettura "quasi" unificata e quindi flessiile in questo senso dall'altra risulta anche vero che dipende cosa ci vuoi fare e il Cell risulta essere nel totale un valore aggiunto per fisica ed IA senza decadimenti prestazionali.. oltre a garantire la stessa flessibilità sui calcoli di pixel e vertex
due spe possiamo darle anche al folding@home 24/7 fino a quando non le useranno a dovere


scordatelo; la velocità di connessione tra due unità di calcolo fisicamente separate non è sempre diversi ordini di grandezza superiore a quello di unità di calcolo presenti sullo stesso die, per tutta una serie di ragioni che diventa lungo e complesso star qui ad elencare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^