L'autore di Wing Commander parla del suo nuovo progetto

I recenti avanzamenti tecnologici e il desiderio di aiutare la piattaforma PC a riconquistare lo scettro hanno indotto Chris Roberts a tornare nell'industria dei videogiochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Ottobre 2012, alle 10:33 nel canale Videogames
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE questo aggiungeva MOLTISSIMO al story telling della saga.
sono sempre stato un detrattore dei film nei videogiochi. se volevo vedere un film accendevo la TV, quando accendevo il PC volevo giocare in prima persona. ho sempre trovato che questi esperimenti snaturassero il gioco perchè di fatto non si riusciva a unire direttamente le immagini digitalizzate ad un vero gameplay e quando ci si è provato è stato un disastro. dunque il gioco doveva adattarsi ai contenuti... forse in wing commander c'era la consapevolezza di queste limitazioni ed è stata introdotto il concetto di cutscene direttamente dalla cinematografia.
la cosa non mi ha mai mandato in visibilio sinceramente... era un collage di linguaggi diversi che comunque ha poi fatto storia nei videogiochi, alcune volte con risultati pessimi. ammetto però che in certi giochi è stato fatto un lavoro egregio. ma i giochi che facevano troppo affidamento a queste, soprattutto sacrificando il gamplay o semplicemente cercando di coprirne le carenze, facevano pena
la cosa non mi ha mai mandato in visibilio sinceramente... era un collage di linguaggi diversi che comunque ha poi fatto storia nei videogiochi, alcune volte con risultati pessimi. ammetto però che in certi giochi è stato fatto un lavoro egregio. ma i giochi che facevano troppo affidamento a queste, soprattutto sacrificando il gamplay o semplicemente cercando di coprirne le carenze, facevano pena
Forse....Wing Commander era il contesto PIU' ADATTO in assoluto per farlo.....dato che nelle fasi di gioco (gameplay) vedi si e no le tue mani sulla cloche e i faccioni a video dei compagni wingman o dei nemici che ti perculano......e quindi non c'era la necessita di fondere la grafica reale con quella di gioco.
Quindi, lo story telling ne ha solo giovato....rendendo il tutto piu' cinematografico e coinvolgente....utilizzando volti noti e celebrita' dell'epoca per rendere il tutto piu' interessante.
Quante ore passate a seccare i dannati felini...mi ricordo ancora quando ero un pargoletto le acrobazie per liberare memoria base...ogni gioco ORIGIN era una tragedia sul mio 286 a 16Mhz... mi aveva praticamente prosciugato l'hd da 20MB...c'era solo quello!
Però quanto ho amato la serie di WING... eccezionale!!!
Speriamo che il buon vecchio Chris ci tiri fuori qualcosa di tosto...è da un po' che sono fuori dal mondo de VG ma un saltino con Chris me lo farei...
Spero solo che non faccia qualcosa tipo il suo film...Attacco alla Terra...mamma che p*****a!!!
Più o meno concordo con quanto detto , sul terzo episodio , anche io penso sia stata la prima produzione ad utilizzare attori in carne ed ossa ( 2 o 3 famosi ) con tanto di storia in perfetto stile film , con attori che recitano degnamente... come il citato e mitico Mark Hamill di Guerre Stelliana memoria... Aggiungo che giocando a WCIII si poteva girare all'interno dell'astronave con grafica mista ( computer graphics + bitmap e fmv , e ricordo le scelte multiple su cosa fare in stile Mass Effect , ehm intendo dire che ME almeno in questo magari si sarà ispirato a WCIII..
Però in un certo senso concordo con quanto detto da Raven , sul fatto che pilotare le astronavi in WC non è che fosse poi così esaltante e dopo un pò ci si stufava , tralasciando il discorso "simulatore spaziale" anche perchè WC era più votato al divertimento blastativo che alla simulazione.
Certo che per l'epoca queste produzioni Origin erano degli sforzi non indifferenti economicamente , visto che altri prodotti mediamente erano sviluppati all'insegna dell'ottimizzazione delle risorse economiche , ed era impensabile creassero un cast di attori con tanto di storia , regia ed effetti hollywoodiani.
cavolo quanti bei ricordi.. partite in WC3 dalle 23 di sera alle 7:20 di mattina e poi a scuola a dormire sul banco :-D
speriamo che facciano qualcosa come sapevano fare un tempo e sarà mio dal day 1.. mi manca un casino qualcosa come WC..
Più o meno concordo con quanto detto , sul terzo episodio , anche io penso sia stata la prima produzione ad utilizzare attori in carne ed ossa ( 2 o 3 famosi ) con tanto di storia in perfetto stile film , con attori che recitano degnamente... come il citato e mitico Mark Hamill di Guerre Stelliana memoria... Aggiungo che giocando a WCIII si poteva girare all'interno dell'astronave con grafica mista ( computer graphics + bitmap e fmv , e ricordo le scelte multiple su cosa fare in stile Mass Effect , ehm intendo dire che ME almeno in questo magari si sarà ispirato a WCIII..
Però in un certo senso concordo con quanto detto da Raven , sul fatto che pilotare le astronavi in WC non è che fosse poi così esaltante e dopo un pò ci si stufava , tralasciando il discorso "simulatore spaziale" anche perchè WC era più votato al divertimento blastativo che alla simulazione.
Certo che per l'epoca queste produzioni Origin erano degli sforzi non indifferenti economicamente , visto che altri prodotti mediamente erano sviluppati all'insegna dell'ottimizzazione delle risorse economiche , ed era impensabile creassero un cast di attori con tanto di storia , regia ed effetti hollywoodiani.
Il bello di Wing Commander....era proprio la storia....e le scelte multiple.
L'interfacciamento e i rapporti interpersonali col generale....i propri wingmen....portava a crearsi dei legami con loro.......tant'e' che poi, nelle fasi di volo, si faceva il diavolo a quattro pur di non farne morire nessuno.
E la corsa forsennata per salvare la Tiger's Claw (la nostra fregata, la nave madre per intenderci) ve la ricordate?
Sono passati tanti anni....ma mi ricordo ogni singolo Wing Commander....solo questo per me gia' vuol dire parecchio.
L'interfacciamento e i rapporti interpersonali col generale....i propri wingmen....portava a crearsi dei legami con loro.......tant'e' che poi, nelle fasi di volo, si faceva il diavolo a quattro pur di non farne morire nessuno.
E la corsa forsennata per salvare la Tiger's Claw (la nostra fregata, la nave madre per intenderci) ve la ricordate?
Sono passati tanti anni....ma mi ricordo ogni singolo Wing Commander....solo questo per me gia' vuol dire parecchio.
In un flashback mi torna in mente l'ascensore della Tiger e luce girevole in alto..dove si passava dalla sala briefing, alla sala ristoro (bar), all'hangar delle navette e ogni tanto un incontro con qualcuno e fare chiacchiere, peccato che non ci sia stato mai un doppiaggio.
Pensare che era un gioco per DOS...
Pensare che era un gioco per DOS...
Amiga...Dos....3DO.....e anche Super Nintendo se non erro.
idolo.
basta che non ci stia altri 10 anni a farlo venire alla luce -.-
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".