L'attesa è finita: Gran Turismo 6 è nei negozi, ma serve una PS3

L'attesa è finita: Gran Turismo 6 è nei negozi, ma serve una PS3

Gran Turismo 6 viene rilasciato ufficialmente oggi, 6 dicembre: fra le feature troviamo 1200 vetture e 37 tracciati diversi. Nella pagina anche il video introduttivo del nuovo capitolo

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Videogames
 
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tuttodigitale07 Dicembre 2013, 20:40 #41
Originariamente inviato da: emiliano84
ma la ps3 (7 anni) e xbox 360 (8 anni) hanno tenuto testa ai pc pur avendo solo 512mb di ram e ora non ricordo quanti ghz

molti pcisti non si accontentano di una risoluzione di 1280x720 privi di AA con un frame rate di 30 fotogrammi. Se cos' fosse, mi meraviglio che sul forum sia nata la battuta ci gira Crysis? visto che con quelle impostazioni una scheda high end come la 8800GTX bastava...E tra parentesi la grafica del primo Crysis in modalità very high la ps3 e xbox360 non la vedranno mai. Ergo le console non hanno mai tenuto testa al PC. E da allora la potenza della gpu è decuplicata, ma è sempre meno sfruttata.
Originariamente inviato da: -Mariello-
Al massimo è al contrario; con il tempo si migliora la resa grafica dei giochi console, mica il contrario.

si migliora la resa visiva, ma si perde in risoluzione e in frame rate.
I primi giochi per PS3 giravano a 1280x1080, i migliori usciti negli ultimi anni ad una risoluzione prossima a quella PAL...
allo stesso modo i primi giochi di PS2 giravano a 60fps...
Originariamente inviato da: slide1965
è il progetto "console" e suoi temi bibblici di durata tra una gen e l'altra che non hanno senso.
Fra 2 anni l'hardware delle next gen, che fatica già adesso, sarà superato e tu mi parli di uscite serie per allora....capisci che il problema è alla base

l'Hw scelto per la xbox one fa un pò schifo. Probabilmente è la soluzione più fiacca ma vista su una console non-Nintendo (pareggia le prestazioni di una scheda da 70 euro, come la HD7770).
Ma attenzione non cadete in errore: non sarà compromessa la grafica di xbox-one (che sarà godibilissima), ma di tutte le altre piattaforme, a partire da PS4 che potranno migliorare solo in dettagli la grafica dei videogames.
Dobbiamo aspettare i veri giochi new-gen (quelli DX11-based per intenderci) per valutare le migliorie, spero non solo visive, rispetto alle antiquate console.
floc07 Dicembre 2013, 20:44 #42
solita minestra con sensazione di velocita' assente, 47 versioni di skyline che loro contano come auto tutte diverse, niente danni e fisica discutibile. Molto meglio forza motorsport, anche oldgen
-Mariello-07 Dicembre 2013, 21:43 #43
Originariamente inviato da: tuttodigitale
si migliora la resa visiva, ma si perde in risoluzione e in frame rate.
I primi giochi per PS3 giravano a 1280x1080, i migliori usciti negli ultimi anni ad una risoluzione prossima a quella PAL...
allo stesso modo i primi giochi di PS2 giravano a 60fps..


Quello che conta è la qualità visiva, poco importa se un gioco gira a 144p o a 1080p.
mau.c07 Dicembre 2013, 22:48 #44
Originariamente inviato da: LucaTortuga
Non so voi, ragazzi, ma io ho iniziato a giocare, divertendomi parecchio, su Vic 20 e Intellivision.. E vi assicuro che la grafica di qualsiasi console odierna é strasufficientemente pompata per essere goduta su hd tv. Non é di miglior grafica che si sente il bisogno, ma di giochi migliori (cosí come di cinema migliore, ma questa é un'altra storia..), di gente che si sprema le mengingi dal punto di vista creativo, non di qualche mhz in piú nella gpu.. Ora, io so apprezzare un buon gioco "pc style (anch'io, in passato, ho faticosamente risparmiato la paghetta per una GeForce 4600 ti..), ma capisco la massa, forse perché sto invecchiando. Non ho piú 6 ore al giorno (per non parlare della notte) da dedicare al gioco, e giocare seduti sul divano é troppo più comodo.


il problema della qualità dei giochi è significativa, ma va detto che non è sempre stato un paradiso, i giochi fuffa ci sono sempre stati e semmai il livello basso si è un po' alzato, e quello alto è sceso, il problema è che si sono normalizzati sulla mediocrità.

basta con queste banalità... ormai non sono più i tempi in cui si faceva un gioco due persone nello scantinato, se tralasciamo la galassia indie (che infatti è la più interessante e molto meno normalizzata), dunque chiaramente quando vai ad impegnare milioni di dollari e decine di persone su un progetto per anni cerchi di puntare su un qualcosa che la gente comprerà, il problema è che la gente sembra riuscire a capire solo le meccaniche di gioco degli FPS... è l'unico genere che si è davvero instaurato, un tempo era più aperto anche il pubblico ma oggi come oggi i costi di produzione non permettono di esplorare altre strade senza rischiare grossissimo.

anche i giochi di macchine come GT tutto sommato resistono perché hanno un gameplay definito e riproposto, tutto sommato (giustamente) limitato, anche come esperienza di gioco. ma a me sembra che sia in declino anche questo, e forse ridimensioneranno il progetto presto. i giochi di macchine si prestano ad essere venduti a pezzetti e sinceramente penso che succederà presto.
Ton90maz07 Dicembre 2013, 22:50 #45
Originariamente inviato da: slide1965
lui, come me, si stava riferendo all'aspetto grafico e alla qualità visiva, non alla trama e alla complessità, dicendo appunto che una non necessariamente deve escludere l'altra.

Torniamo sempre lì:
è il progetto "console" e suoi temi bibblici di durata tra una gen e l'altra che non hanno senso.
Fra 2 anni l'hardware delle next gen, che fatica già adesso, sarà superato e tu mi parli di uscite serie per allora....capisci che il problema è alla base

concordo, anche se questi giochi pompati graficamente che la massa vorrebbe non si capisce dove sono ed eventualmente, se ci fossero, dove la massa dovrebbe/vorrebbe giocarli, dato che ps3 e 360 hanno ormai la potenza grafica di un ronzino con la polmonite e ps4 e One sono appena uscite e gia arrancano ,come è ovvio che sia dato che hanno un hardware che equivale a quello installato in un pc entry level da mercatone, ergo, nessuna soluzione di massa è in grado di gestire giochi dalla grafica pompata.
mah....
In linea teoria avete ragione ma in pratica il mercato non si muove di sole ipotesi, quello che succede è che effettivamente un aspetto viene sacrificato per migliorarne un altro.


Se le console facessero le console e i pc stessero nel loro brodo non ci sarebbe quasi nessun problema ad avere una grafica inferiore (vedi Nintendo wiiu), è il mercato di oggi che per estendere la base di acquisto, fa sì che entri tutto nello stesso calderone, stessi giochi, stessa grafica (tranne qualche effetto).
Se le console non imitassero il genere di giochi su pc e viceversa la qualità sarebbe enormemente più alta in linea teorica, ma in pratica mi ricollego al punto 1.
Per questo ringraziate Microsoft che ha voluto pcizzare le console invece di supportare il suo sistema operativo con bei giochi e una struttura online decente. Quei rincoglioniti si sono fatti fregare il business da steam e company per finire a perdere miliardi di dollari con la divisione xbox
La Microsoft ha fatto parecchi danni in questo senso.


Sulla grafica pompata non vedere solo le mere texture, ci sono tutti i milioni spesi in ombre, motion capture, effetti fotorealistici, scene cinematografiche e anche spremere hardware con poca ram porta ad allungare i tempi e a perdere risorse.
Le texture le possono migliorare anche dei bravi modder.


Originariamente inviato da: TnS|Supremo
Ma infatti oramai i giochi sono carenti sotto tutti i punti di vista.
Alla massa di cui parli va bene la console con i soliti giochi, continuano a comprare e le SH continuano a sfornare sempre la stessa "robaccia".

Non è che sono carenti, sento sempre dire che i giochi fanno quasi tutti schifo ma allora perché non vengono comprati quelli decenti?
Scommetto che ci sono parecchie persone che si lamentano delle major tipo EA ma alla fine comprano sempre i loro titoli.
Rinha08 Dicembre 2013, 02:06 #46
Originariamente inviato da: slide1965
Torniamo sempre lì:
è il progetto "console" e suoi temi bibblici di durata tra una gen e l'altra che non hanno senso.
Fra 2 anni l'hardware delle next gen, che fatica già adesso, sarà superato e tu mi parli di uscite serie per allora....capisci che il problema è alla base


Ma di che stiamo parlando!!! Non ha senso?!?! Ma non scherziamo! Non ha senso per l'1% di utenti finali che sono disposti a spendere cifre allucinanti ogni 6 mesi! Senza ritirare fuori tutti la filippica io BENEDICO le console che mi permettono di divertirmi senza troppi patemi, spendendo poco e stando tranquillo che per alcuni anni il mio investimento è garantito!
Ormai ho 37 anni, videogioco da quando ne avevo 6 per cui l'unica cosa che chiedo è di potermi rilassare un'oretta ogni tanto con qualche bel gioco...


Originariamente inviato da: LucaTortuga
Non so voi, ragazzi, ma io ho iniziato a giocare, divertendomi parecchio, su Vic 20 e Intellivision.. E vi assicuro che la grafica di qualsiasi console odierna é strasufficientemente pompata per essere goduta su hd tv. Non é di miglior grafica che si sente il bisogno, ma di giochi migliori (cosí come di cinema migliore, ma questa é un'altra storia..), di gente che si sprema le mengingi dal punto di vista creativo, non di qualche mhz in piú nella gpu.. Ora, io so apprezzare un buon gioco "pc style (anch'io, in passato, ho faticosamente risparmiato la paghetta per una GeForce 4600 ti..), ma capisco la massa, forse perché sto invecchiando. Non ho piú 6 ore al giorno (per non parlare della notte) da dedicare al gioco, e giocare seduti sul divano é troppo più comodo.


Mamma mia quanto sono d'accordo... completamente!!!
NeedForSpeed7308 Dicembre 2013, 12:58 #47
Entro nell'ennesima diatriba PC vs console raccontandovi la mia esperienza personale: ho 40 anni, sono un "gamer" dai tempi degli home computer della Commodore (C64 e Amiga), ricordo con nostalgia (forse perché avevo 20 anni di meno ) i tempi dei PC assemblati e l'effetto "wow" nel mostrare agli amici la grafica delle prime 3dfx Voodoo, odiavo le console e le consideravo oggetti per ragazzini o gente incapace di usare un computer.
Per anni ho speso migliaia di euro per mantenere il mio "gaming rig" allo stato dell'arte (Triple-SLI, Quad-Crossfire, processori "Extreme Edition" ma negli ultimi mi trovavo a non poterlo sfruttare minimamente perché la gran parte dei giochi erano porting DX9 di giochi progettati per le console!
Del resto le case produttrici di videogames sono società a scopo di lucro e non istituti benefici per la ricerca del raggiungimento della realtà virtuale, quindi per loro le console hanno un duplice vantaggio:
[LIST=1]
[*]Abattimento dei costi di R&D dato che le piattaforme di riferimento restano immutate per anni e non bisogna studiarsi ogni nuova release di DirectX o Glide di turno
[*]Limitazione del fenomeno pirateria (ammetto che ai tempi d'oro del PC i giochi li noleggiavo e copiavo)
[/LIST]
e siccome i giochi non ce li possiamo scrivere da soli, come potete vedere dalla firma, qualche mese fa ho smontato l'ingombrante, pesante, rumoroso e soprattutto inutilizzato PC e mi sono definitivamente spostato sul mercato console avendo meno tempo libero per sbattermi a trovare il driver più ottimizzato (che poi era pure divertente ), o il settaggio del AA più efficiente; butto dentro il disco e gioco sul TV da 42" col surround, comodamente spaparanzato sul divano.
mau.c08 Dicembre 2013, 13:15 #48
Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
Entro nell'ennesima diatriba PC vs console raccontandovi la mia esperienza personale: ho 40 anni, sono un "gamer" dai tempi degli home computer della Commodore (C64 e Amiga), ricordo con nostalgia (forse perché avevo 20 anni di meno ) i tempi dei PC assemblati e l'effetto "wow" nel mostrare agli amici la grafica delle prime 3dfx Voodoo, odiavo le console e le consideravo oggetti per ragazzini o gente incapace di usare un computer.
Per anni ho speso migliaia di euro per mantenere il mio "gaming rig" allo stato dell'arte (Triple-SLI, Quad-Crossfire, processori "Extreme Edition" ma negli ultimi mi trovavo a non poterlo sfruttare minimamente perché la gran parte dei giochi erano porting DX9 di giochi progettati per le console!
Del resto le case produttrici di videogames sono società a scopo di lucro e non istituti benefici per la ricerca del raggiungimento della realtà virtuale, quindi per loro le console hanno un duplice vantaggio:
[LIST=1]
[*]Abattimento dei costi di R&D dato che le piattaforme di riferimento restano immutate per anni e non bisogna studiarsi ogni nuova release di DirectX o Glide di turno
[*]Limitazione del fenomeno pirateria (ammetto che ai tempi d'oro del PC i giochi li noleggiavo e copiavo)
[/LIST]
e siccome i giochi non ce li possiamo scrivere da soli, come potete vedere dalla firma, qualche mese fa ho smontato l'ingombrante, pesante, rumoroso e soprattutto inutilizzato PC e mi sono definitivamente spostato sul mercato console avendo meno tempo libero per sbattermi a trovare il driver più ottimizzato (che poi era pure divertente ), o il settaggio del AA più efficiente; butto dentro il disco e gioco sul TV da 42" col surround, comodamente spaparanzato sul divano.


ritengo che aumenterà l'attenzione per smartphone e tablet, perché di fatto permettono di risparmiare nello sviluppo usando teconologie già ampiamente utilizzate nell'industria con giochi meno pretenziosi. l'unico campo libero per il pc è la realtà virtuale, oculus rift, dove aumentando la risoluzione per occhio e avendo necessità di due immmagini più risorse per fare il tracking dei movimenti ha ancora bisogno di tanta potenza senza particolare sforzo da parte dei programmatori...

gran turismo è un emblema di questa crisi, non riescono più a dare i contenuti ad alta definizione completi. non fanno in tempo a realizzare ogni singola macchina in verione premium, costa troppo e ci vuole troppo tempo, invece con un giochino tascabile questo problema non ce l'hai.
slide196508 Dicembre 2013, 13:33 #49
Originariamente inviato da: NeedForSpeed73
Entro nell'ennesima diatriba PC vs console raccontandovi la mia esperienza personale: ho 40 anni, sono un "gamer" dai tempi degli home computer della Commodore (C64 e Amiga), ricordo con nostalgia (forse perché avevo 20 anni di meno ) i tempi dei PC assemblati e l'effetto "wow" nel mostrare agli amici la grafica delle prime 3dfx Voodoo, odiavo le console e le consideravo oggetti per ragazzini o gente incapace di usare un computer.
Per anni ho speso migliaia di euro per mantenere il mio "gaming rig" allo stato dell'arte (Triple-SLI, Quad-Crossfire, processori "Extreme Edition" ma negli ultimi mi trovavo a non poterlo sfruttare minimamente perché la gran parte dei giochi erano porting DX9 di giochi progettati per le console!
Del resto le case produttrici di videogames sono società a scopo di lucro e non istituti benefici per la ricerca del raggiungimento della realtà virtuale, quindi per loro le console hanno un duplice vantaggio:
[LIST=1]
[*]Abattimento dei costi di R&D dato che le piattaforme di riferimento restano immutate per anni e non bisogna studiarsi ogni nuova release di DirectX o Glide di turno
[*]Limitazione del fenomeno pirateria (ammetto che ai tempi d'oro del PC i giochi li noleggiavo e copiavo)
[/LIST]
e siccome i giochi non ce li possiamo scrivere da soli, come potete vedere dalla firma, qualche mese fa ho smontato l'ingombrante, pesante, rumoroso e soprattutto inutilizzato PC e mi sono definitivamente spostato sul mercato console avendo meno tempo libero per sbattermi a trovare il driver più ottimizzato (che poi era pure divertente ), o il settaggio del AA più efficiente; butto dentro il disco e gioco sul TV da 42" col surround, comodamente spaparanzato sul divano.

In parole povere il succo del tuo discorso è:

"ho sempre giocato con PC di alto livello ottenendo risultati eccellenti e sono consapevole che le console non vanno neanche vicino a farmi ottenere gli stessi risultati ma siccome le console hanno la prevalenza sul mercato contribuendo a castrare anche le produzioni su pc che il più delle volte sono dei semplici porting, mi compro una bella console anche io e non se ne parla più."

Originariamente inviato da: Rinha
Ma di che stiamo parlando!!! Non ha senso?!?! Ma non scherziamo! Non ha senso per l'1% di utenti finali che sono disposti a spendere cifre allucinanti ogni 6 mesi! Senza ritirare fuori tutti la filippica io BENEDICO le console che mi permettono di divertirmi senza troppi patemi, spendendo poco e stando tranquillo che per alcuni anni il mio investimento è garantito!
Ormai ho 37 anni, videogioco da quando ne avevo 6 per cui l'unica cosa che chiedo è di potermi rilassare un'oretta ogni tanto con qualche bel gioco...

Capisco che questa tipologia di prodotto abbia i suoi lati positivi dato che l'idea di giocare il piu a lungo possibile spendendo il meno possibile fa gola a tutti, ma questo modus operandis ,come potrai ben immaginare, ha inevitabilmente degli aspetti negativi, che probabilmente a te e a tanti altri non fanno ne caldo ne freddo, ma a qualcuno altro si.

Per l'appassionato che vorrebbe giocare badando anche alla qualità e non solo allo spendere il meno possibile, quello delle console diventa un mercato che da parecchi fastidi, per vari motivi:

1-le console , proprio per la tipologia di prodotto che sono (un prodotto che vuole abbracciare quanta più gente possibile diventando inevitabilmente di massa) sono ricettacolo spesso e volentieri di un pubblico casual, perlopiù formato da utenti che non hanno un palato super-sopraffino, questo consente alle SH di fare i miliardi con il minimo sforzo sfornando giochi che vengono venduti comunque a 70€ al colpo seppur di basso livello.
Questo è il dramma numero 1.

2-tutto questo riduce purtroppo le piattaforme più performanti ad una nicchia che si ritrova a subire dei semplici porting fatti alla veloce dato che alle SH non frega una mazza di sfornare capolavori dalla tecnica sopraffina per soddisfare il palato di pochi utenti di nicchia, bensì preferiscono come è ovvio che sia, far cassa.
Ecco che le console finiscono per danneggiare anche i mercati che non gli appartengono.
Questo è il dramma numero 2.

3- la loro insensata durata decennale, (per quanto a te possa tornare utile sempre insensata rimane, dato che in ambito informatico 8-10 anni sono un secolo e l'hardware che monta oggi una ps4 o una One fra 8 anni sarà preistorico finendo inevitabilmente per rallentare lo sviluppo e l'evoluzione dei videogames) costringendo le SH solitamente già al terzo anno di vita, a fare i salti mortali per farci girare sopra i giochi a framerate giocabili, obbligandoli a castrare qui e là i motori grafici, altrimenti troppo esosi per la potenza di cui le console dispongono.
Ma le SH non stanno nemmeno lì a lamentarsi dato che vendono comunque e bene.
Questo è il dramma numero 3.

Non sono stupido e capisco che torni comodo il fatto che le console esistano, costino poco e durino una vita, ma non si può non notare i danni che hanno fatto.

Capisco che a te e a tanti altri possa non fregare nulla dell'aspetto grafico, ma c'è anche chi invece ne è interessato e vorrebbe poter giocare a giochi che abbiano, oltre che una bella trama e un buon gameplay, anche una buona grafica.

Le console fottono sia lo spessore dei giochi(inteso come trama) che la qualità grafica.
mau.c08 Dicembre 2013, 14:28 #50
Originariamente inviato da: Rinha
Ma di che stiamo parlando!!! Non ha senso?!?! Ma non scherziamo! Non ha senso per l'1% di utenti finali che sono disposti a spendere cifre allucinanti ogni 6 mesi! Senza ritirare fuori tutti la filippica io BENEDICO le console che mi permettono di divertirmi senza troppi patemi, spendendo poco e stando tranquillo che per alcuni anni il mio investimento è garantito!
Ormai ho 37 anni, videogioco da quando ne avevo 6 per cui l'unica cosa che chiedo è di potermi rilassare un'oretta ogni tanto con qualche bel gioco...


è il solito discorso a breve termine, con l'uscita di scena dei PC i prezzi dei giochi incomincia a essere pilotato dalla finta concorrenza tra microsoft e sony. per non parlare di nintendo che ha capito di dover gonfiare i prezzi dei giochi già dagli anni 80. con l'uscita di scena del PC la convenienza è ovviamente finita, e adesso che i giochi sono arrivati a 75 euro una console è proprio un bell'investimento.

499 - 399 euro
+ 150 euro per l'online (3 anni) almeno
+ 250 euro 4-5 giochi decenti almeno

si arriva a 800, 900 euro facilmente, soprattutto se si compra un joypad o qualche accessorio.

anche oggi comprare una ps3 da 500 GB con un gioco alla fine si spende 300 euro (quella da 12GB è improponibile). difficile stare sotto i 400 con qualche gioco decente.

almeno per un po' il prezzo più basso delle versioni PC, pur essendo dei porting schifosi, ha funzionato da deterrente, non per nulla i giochi nintendo rimangono costosi anche ad anni di distanza, e mi sono sempre chiesto perchè non potevo giocare alle glorie nintendo sulla console che possedevo davvero... no, ti dovevi comprare un'inutile gamecube.
non c'è ovviamente nessuna convenienza reale, è solo psicologica, queste aziende ci fanno soldi a scapito nostro e non hanno concorrenza reale al momento che renderebbe il margine un po' migliore per noi.

insomma finché c'è scelta la cosa funziona, quando corriamo tutti a fare "l'investimento" ecco che il prezzo sale e ce lo mettono nel didietro. ecco perché non bisognerebbe fare questi discorsi ideologici sulla superiorità delle console. IMHO

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^