L'aggiornamento 4.2 per Nintendo Wii mette fuori uso le console modificate

Nintendo conferma che ci sono malfunzionamenti in alcuni casi in seguito all'installazione del nuovo aggiornamento. Sembra che riguardino soprattutto le console modificate.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Ottobre 2009, alle 16:23 nel canale VideogamesNintendo
118 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info1- un libro usato l'ho comprato e mi spiace deluderti ma non è pirateria visto che comunque sempre una sola copia rimane in circolazione di quel testo (stesso discorso vale per i giochi o i CD musicali)
2- ascoltare o provare un CD o gioco a prestito, se poi non te lo copi, è un po' diverso da copiarlo di sfrodo...anche perchè una volta che lo rendo a chi me l'ha prestato se voglio rifruirne devo comprarlo!
3- ebbene si, il canone RAI lo pago, per quanto mi dia un fastidio che non puoi immaginare (ma sarebbe OT quindi lascio stare)
4- il parcheggio lo pago, anche perchè l'unica volta che non l'ho fatto ho preso una multa e a differenza di molti altri, ho imparato la lezione...
Indi per cui, se devi fare esempi almeno falli calzanti, (vedi punti 1 e 2 che non capisco proprio cosa centrino...)
Di mio, come possessore di Wii i giochi li compro e infatti non ne ho molti ma almeno sono miei senza paure e soprattutto se un aggiornamento mi blocca la macchina mi rifaccio sulla Nintendo invece di tirar porchi...
Detto questo concordo con chi dice che in Italia non esiste l'educazione alla legalità ed alla correttezza quanto meno nella maggioranza dei casi...
e questo:
c'è una grande differenza, tra l'altro per fare un'affermazione cosi pensante penso dovresti avvalerti di qualcosa, altrimenti resta solo una (tua) ipotesi.
ovvio che le mie sono supposizioni, ma basate su un ragionamento piu che giusto, le case hanno solo da guadagnare a rendere le console modificabili, e per pararsi il
Mio fratello gioca online con l'originale di Warcraft III (attualmente a Dota) dal 2002 con lo stesso CD sempre dentro il lettore e non ha mai avuto problemi.
I miei giochi originali funzionano tutti nonostante abbiano girato per mesi o forse anni nel lettore (leggi Diablo II...).
Insomma, quella della copia di backup è una scusa bella e buona che vorrei smettere di sentir menzionare: i giochi originali resistono in modo ineguagliabile alle versioni masterizzate senza bisogno di fare i salti mortali per conservarli bene.
Poi un paio di precisazioni legali:
1. Non è assolutamente reato farsi 2.000 copie di un CD/DVD che si possiede e non bisogna nemmeno dimostrare di possedere l'originale. Il reato si presenta nel momento in cui la copia viene ceduta a terzi fuori dall'ambito privato.
2. Scaricare da Internet non è reato, invece è reato condividere materiale protetto da Copyright. Legalmente, usare il mulo o torrent per scaricare materiale protetto è un reato perché questi programmi condivodono necessariamente i pacchetti che si stanno scaricando.
Possiamo tornare a parlare del firmware Nintendo? Grazie.
Possiamo tornare a parlare del firmware Nintendo? Grazie.
Scusa una domanda, a chi ti riferisci con questa precisazione? Parli della pirateria? Se così fosse allora puoi ben dire che è un reato, altroché!
Ma la copia di backup, [u]quella vera[/u], non è un illecito, senza che si debba creare una discussione in merito in questo topic.
In ogni caso il firmware Nintendo mi sembra una mossa adeguata alla situazione del mercato globale. Ma devo dire che di giochi pirata per la Wii non ne ho mai visti, e ho almeno 4 amici (mediamente 30enni) con questa consolle che li hanno sempre comprati originali. Forse è un problema più sentito su Xbox e PS3...?
1. Non è assolutamente reato farsi 2.000 copie di un CD/DVD che si possiede e non bisogna nemmeno dimostrare di possedere l'originale. Il reato si presenta nel momento in cui la copia viene ceduta a terzi fuori dall'ambito privato.
2. Scaricare da Internet non è reato, invece è reato condividere materiale protetto da Copyright. Legalmente, usare il mulo o torrent per scaricare materiale protetto è un reato perché questi programmi condivodono necessariamente i pacchetti che si stanno scaricando.
Non diciamo imprecisazioni, siete bravi a creare solo disinformazione, accertarsi prima no?
1.- La legge consente una sola copia di sicurezza ( l'art. 64-ter L. 633/1941 - legge sul diritto d'autore ).
2. Se c'è un metodo per risalire in maniera univoca all'utente finale (persona fisica) che ha scaricato materiale protetto da copyright può essere punito eccome = reato.
Ma la copia di backup, [u]quella vera[/u], non è un illecito, senza che si debba creare una discussione in merito in questo topic.
In ogni caso il firmware Nintendo mi sembra una mossa adeguata alla situazione del mercato globale. Ma devo dire che di giochi pirata per la Wii non ne ho mai visti, e ho almeno 4 amici (mediamente 30enni) con questa consolle che li hanno sempre comprati originali. Forse è un problema più sentito su Xbox e PS3...?
Intendevo lo scaricare, la copia di backup (una) è garantita.
Scaricare è un illecito.
Condividere è un reato.
Se uso emule sto sia scaricando che condividento, ergo è un reato.
Ora, appurato ciò, per favore si torni all'argomento della notizia, ossia il firmware.
Personalmente non mi piacciono le uscite di firmware intese a limitare l'uso dell'oggetto acquistato.
La copia di backup è un mio diritto, e di tutti i cd (originali,che ci crediate o no) che ho, io ne faccio una, dato che in varie occasioni cd/dvd originali mi si sono rovinati nel loro utilizzo, ed ora non funzionano più.
Non accetto una limitazione a farmi una copia di backup con la motivazione che si suppone che non sia vero e che faccia una copia pirata.
Si dovrebbe essere innocenti fino a che qualcuno non dimostra senza ombra di dubbio la colpevolezza. Purtroppo spesso (almeno in italia) si è giudicati colpevoli per principio, a meno che uno non possa provare senz'ombra di dubbio di essere innocente.
Inoltre non sono d'accordo sulla limitazione sull'utilizzo di software gratuito e scaricato legalmente sulla console. Anche a me farebbe piacere vedere film e ascoltare musica sulla wii, e non capisco perchè debba essere impedito.
Un'ultima cosa: All'esame di "Gestione dei processi e dell'innovazione" alla Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, insegnano che la lotta tra le console è determinata dalla possibilità di copiare i giochi, e, ad esempio, è per questo che il cd ha vinto sulle cartucce. Ed è per questo che le case produttrici di console non hanno nessun interesse ad impedire le copie pirata.
E per questo dubito che anche questo firmware impedisca per molto di utilizzare software pirata o software gratuito legale.
Riguardo il topic, ovvero il firmware, dicevo che a differenza di quanto accade per PC, Xbox e PS non ho [u]mai[/u] visto girare copie pirata di giochi per Wii.
E' un fenomeno che mi sono perso per caso oppure è veramente raro trovare persone con giochi pirata per la consolle Nintendo?
Se così fosse, direi che l'utenza alla quale sono destinati i giochi può fare la differenza, visto che il 90% dei giochi per Wii sono "per famiglie", tendenzialmente meno attratte dai mercati illeciti.
E mi chiedo: un firmware che limita le copie è veramente necessario per le Wii italiane?... Ed è lecito impedire via software l'utilizzo della copia di riserva che è consentita per legge?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".