John Carmack rivela nuovi dettagli sul prossimo progetto id Software

In un'intervista a GameInformer, John Carmack e Todd Hollenshead parlano di diversi aspetti inerenti il prossimo progetto id Software e del futuro dei videogiochi su PC e console.
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Gennaio 2007, alle 11:19 nel canale Videogames
105 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa tanto per sapere, sei un programmatore per passione? Lo fai per lavoro? O cos'altro?
io non ho detto che quel codice è di scarsa qualità, i fatti sono l'unica cosa che conta, non le opinioni. la mia opinione è che 4,2 milioni di righe di codice sono tantine per un'applicazione di quel tipo, ma è ovvio che non sapendo nello specifico cosa deve fare non posso sapere se può fare con meno righe.
per il resto è inutile continuare, ognuno pensa quel che vuole, io ho solo contestato un'affermazione che sembrava sostenere che il numero di righe di codice era indice di buona qualità (cosa che abbastanza facilmente sappiamo che è falsa).
Hai 323 post... mi verrebbe voglia di cercarli tutti e vedere se almeno 1 di questi è un minimo intelligente. Ti sembra il modo di postare in un forum?
A parte questo non capisco che come da 1 news relativa alle dichiarazioni di carmack siamo arrivati al software del lettore hd-dvd di microsoft. Senza nemmeno vedere il programma in questione come possiamo valutare la bonta del codice? conoscendo microsoft qualche dubbio mi viene ma certo per la lunghezza del codice!
Buon proseguiemnto ragazzi e continuate ad imparare da Carmack.
Buon proseguiemnto ragazzi e continuate ad imparare da Carmack.
se magari tu sapessi meglio relazionarti con gli altri utenti del forum, capiresti che nessuno c'è l'ha con te a priori... nothing personal
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".