John Carmack: la VR non funziona sul PC. Beat Saber molto meglio di Half Life Alyx

John Carmack: la VR non funziona sul PC. Beat Saber molto meglio di Half Life Alyx

Il leggendario sviluppatore John Carmack ha recentemente espresso scetticismo sul futuro dei giochi VR per PC, definendoli una "nicchia elitaria". In un post su X ha sottolineato invece l'importanza dei visori standalone come Meta Quest.

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Videogames
 

John Carmack, figura di spicco nello sviluppo di giochi first-person shooter e nella tecnologia VR, ha recentemente condiviso alcune riflessioni sullo stato attuale e sulle prospettive future dei giochi VR per PC. Nello specifico, Carmack, noto per il suo ruolo chiave nella creazione di titoli iconici come Doom e Quake, ha espresso una visione piuttosto critica riguardo al potenziale di mercato dei giochi VR per PC.

John Carmack

Il leggendario sviluppatore ha definito il segmento della VR per personal computer una "nicchia elitaria", suggerendo che, nonostante il valore e l'importanza di supportare questa tecnologia, è improbabile che si trasformi in un successo paragonabile alle console tradizionali, per non parlare di quello avuto con il mercato mobile. Secondo Carmack, infatti, la vera rivoluzione nel campo della realtà virtuale è stata l'introduzione di visori standalone come Meta Quest.

Secondo Carmack la VR su PC non avrà mai successo

Nel suo post su X, Carmack ha scritto che non c'è stato un singolo titolo AAA a catalizzare l'adozione di massa della VR. Con grande sorpresa per i lettori, lo sviluppatore ha affermato che "Beat Saber è stato molto più importante di Half-Life: Alyx". Una dichiarazione che mette in discussione l'idea che i giochi VR di alto profilo siano la chiave per l'espansione del mercato. Il fatto che ha citato uno sparatutto in prima persona, proprio il genere che lo ha portato nell'Olimpo fra gli sviluppatori di videogiochi, è certamente una chicca di importanza non indifferente.

I dispositivi all-in-one, ha continuato Carmack, hanno rappresentato "la più grande vittoria che la VR abbia mai avuto", superando le aspettative iniziali del settore che puntavano sui PC come piattaforma principale per esperienze VR di alta qualità. Soprattutto sul piano economico, sarebbe impossibile far fruttare un titolo tripla A pensato solo su uno specifico accessorio per il PC. Carmack suggerisce un approccio più pragmatico: l'integrazione di "funzionalità bonus VR" in giochi tradizionali potrebbe rappresentare un'opportunità più redditizia rispetto allo sviluppo di progetti interamente concepiti per la realtà virtuale.

Questa visione trova riscontro nelle recenti esperienze del mercato delle console, come ad esempio il visore PlayStation VR 2 di Sony per PS5 che non ha ottenuto il successo sperato. Titoli come Horizon Call of the Mountain, pur essendo un tentativo interessante di gioco AAA basato su VR, hanno mostrato i limiti di questo approccio. D'altra parte, l'aggiunta della modalità VR su Gran Turismo 7 è stata accolta come un'esperienza memorabile, suggerendo che l'integrazione di funzionalità VR in giochi esistenti potrebbe essere la strada da seguire.

Carmack non è di certo uno sprovveduto, e le sue parole sono ampiamente confermate dai dati di vendita: il visore standalone Quest 2 di Meta si è infatti affermato come il visore VR di maggior successo, superando di gran lunga le alternative legate al PC.

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto11 Febbraio 2025, 09:50 #1
Più che altro per avere una VR con le palle,ci vuole un PC con le palle.
Intanto un visore VR ha una risoluzione importante (ambedue gli schermi ad alta risoluzione) e sarebbe meglio mantenere la frequenza di aggiornamento a 120hz per limitare il motion sickness,si è visto un miglioramento in questo campo fra il 90 e il 120.
Cfranco11 Febbraio 2025, 10:29 #2
Nessuno fa un gioco VR perché ci sono pochi giocatori che hanno un visore
E nessuno compra un visore perché ci sono pochi giochi che lo usano
A parte l' effetto wow del primo impatto poi non ci sono molte possibilità di sfruttare un casco VR al momento
Quello dei giochi che possono anche funzionare in VR potrebbe essere un buon modo per cominciare ad allargare il campo anche se bisogna dire che i giochi VR sono tendenzialmente diversi per meccaniche e tipologia e non è detto che a tutti piacciano
[>>VK<<]11 Febbraio 2025, 10:33 #3
vero che per giocare decentemente in VR serve un PC corazzato, bisogna vedere come piattaforme di cloud gameming come GeForce NOW implementino i visori tra i dispositivi sopportati, questo potrebbe essere una bella svolta per la diffusione della VR.
Zappz11 Febbraio 2025, 10:44 #4
Originariamente inviato da: supertigrotto
Più che altro per avere una VR con le palle,ci vuole un PC con le palle.
Intanto un visore VR ha una risoluzione importante (ambedue gli schermi ad alta risoluzione) e sarebbe meglio mantenere la frequenza di aggiornamento a 120hz per limitare il motion sickness,si è visto un miglioramento in questo campo fra il 90 e il 120.


Il realtà la reprojection funziona bene, perciò bastano 60 fps stabili per non avere problemi. Il problema è la risoluzione, che già di base è quasi 8K.
Zappz11 Febbraio 2025, 10:45 #5
Originariamente inviato da: [>
vero che per giocare decentemente in VR serve un PC corazzato, bisogna vedere come piattaforme di cloud gameming come GeForce NOW implementino i visori tra i dispositivi sopportati, questo potrebbe essere una bella svolta per la diffusione della VR.


Giocare in VR con il lag dello streaming sarebbe una follia.
TorettoMilano11 Febbraio 2025, 10:48 #6
per avere successo i visori devono essere usati standalone e abbondare con giochi immediati e divertenti come beat saber. e appunto, come da articolo, abbiamo quest 2 come riferimento.
il problema è il dopo quest 2...
speriamo sia meta e sia apple diano una bella spinta al settore dei visori standalone, l'ingresso di nuovi competitor non mi dispiacerebbe nemmeno
Zappz11 Febbraio 2025, 10:52 #7
Anche no, visori stand alone con giochini ridicoli da smartphone non rendono giustizia alla vr.
TorettoMilano11 Febbraio 2025, 11:10 #8
Originariamente inviato da: Zappz
Anche no, visori stand alone con giochini ridicoli da smartphone non rendono giustizia alla vr.


è brutto da accettare per un forum nato per maxare i pc ma il mondo del gaming viene spinto proprio da giochi immediati, basta collegarsi ora su twich e vedere quali siano i giochi più seguiti.
detto questo sarebbe bello vedere anche molti gioconi sui visori ma i limiti tecnologici remano contro, al momento solo apple ha intrapreso la strada dell'hw pompato, vedremo come evolve il tutto
[>>VK<<]11 Febbraio 2025, 11:13 #9
Originariamente inviato da: Zappz
Giocare in VR con il lag dello streaming sarebbe una follia.


Da utilizzatore di GeForce NOW ti assicuro che con un buon collegamento fibra, il lag è pressoche inesistente
Cfranco11 Febbraio 2025, 11:16 #10
Originariamente inviato da: Zappz
Anche no, visori stand alone con giochini ridicoli da smartphone non rendono giustizia alla vr.


Beat Saber, SuperHot, Pistol Whip sono giochini ridicoli ?
Perché non si può mica pretendere che tutti i giochi VR siano mattoni che richiedano mezz' ora di preparazione, ci vuole anche il lato casual

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^