John Carmack: i dispositivi mobile non saranno mai potenti come PC

Il guru tecnico di Oculus VR è intervenuto la scorsa settimana all'Oculus Connect, ribadendo comunque l'importanza dell'ecosistema mobile per la realtà virtuale
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Ottobre 2017, alle 11:01 nel canale VideogamesOculus Rift
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEventuali prodotti al grefene anche solamente annunciati oggi creerebbero difficoltà al mercato ed ai produttori delle soluzioni basate sul silicio, così come al business legato al petrolio. Quindi terranno il tutto sotto il solito alone di mistero fino a che gli converrà.
Stiamo già provando a contrastare gli effetti della meccanica quantistica, ma a certe dimensioni sarà lei a prendere il sopravvento e a impedire il funzionamento stesso dei transistor.
1nm, come già detto, bisogna vedere come si misura. Io preferisco attenermi alle misure di Intel, che in genere sono quelle più corrette.
In ogni caso se veramente fosse possibile utilizzare ogni singolo atomo come se fosse un transistor, avremmo un'altra decina d'anni a disposizione per arrivarci.
La Legge di Moore è in ogni caso destinata a morire.
Il silicio è sempre più difficile e costoso da spremere (le ultime notizie sugli investimenti delle fonderie, passate di recente, dovresti averle lette anche tu), per cui dovrebbero sbrigarsi col grafene e investirci di più.
Come già detto, già adesso investire sul silicio costa troppo. Poi dimentichi un altro fattore molto importante: chi arriverà per primo sul mercato avrà trovato la gallina dalle uova d'oro (SE le previsioni fossero rispettate ovviamente), per cui tutti hanno interesse a essere pionieri in materia, per sopravanzare gli altri.
Non si tengono tenute nascoste tecnologie quando soffri già una forte competizione: non ha senso, e sarebbe da masochisti autolesionisti.
Introdurre immediatamente nuove soluzioni serve solo a bruciare il mercato per poi non riuscire più a rientrare nei costi. E su questo ci sono sempre interessi comuni e accordi indiretti da parte di tutte le aziende.
Non ancora, infatti, ma soprattutto vuol dire pure che non esiste un'alternativa al momento.
Non tutti. Ad esempio ritengo che i produttori di hard disk stiano centellinandoci lo spazio, incrementandolo soltanto un po' alla volta durante gli anni.
Tutti hanno sviluppato simili soluzioni tecnologiche allo scopo, e per questo non ha senso per loro farsi la guerra.
Non sappiamo ancora nulla dei costi di eventuali nuove tecnologie, per cui è difficile fare delle valutazioni.
Ma nel campo della micro-elettronica sono ancora tutti alla caccia del sostituto del silicio. E qui, veramente, chi arriverà per primo con una VALIDA (e conveniente) alternativa, creerà un solco enorme con tutti gli altri, e ne guadagnerà tantissimo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".