Jailbreak di PS3 non funziona con Medal of Honor

Jailbreak di PS3 non funziona con Medal of Honor

La accortezze anti-pirateria prese da Sony con il rilascio degli ultimi firmware cominciano a dare i primi frutti.

di pubblicata il , alle 08:39 nel canale Videogames
Sony
 
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
YellowT15 Ottobre 2010, 10:52 #21
Io ho una ps3 e ho sempre comprato giochi originali dall' Inghilterra pagandoli il giusto. non 70 euro come in Italia. Sta di fatto che ultimamente i giochi multilingua si stanno riducendo perchè forse si erano resi conto che ormai una bella fetta di persone comprava in UK. Guarda caso i giochi europei (prezzi alti) sono multilingua mentre quelli UK sono solo inglese sempre più spesso.

Vogliono farci credere che la pirateria è la causa dei prezzi alti. La realtà è che è vero il contrario. Senza la concorrenza dei pirati chiunque può permettersi di fare i prezzi che vuole...
Detto questo, per me giocare in inglese non è un problema quindi continuerò a comprare UK alla faccia dei negozi e della burocrazia italiana.
gomax15 Ottobre 2010, 10:58 #22
Originariamente inviato da: tino84
tuo punto di vista,per me è comodo mettere gnu/linux ovunque.
inoltre è da combattere questa possibilità che le case facciano quello che vogliono a discapito degli utenti.io ho preso la ps3 prima della 360 proprio perchè si poteva installare in comodità gnu/linux.
d'altro canto,son contento di questa politica di sony contro la pirateria,ma è inutile oltre che dannoso punire gli utenti onesti per colpire quelli disonesti


Capisco benissimo il tuo disappunto, anche io sono rimasto piuttosto contrariato quando ho saputo. Ma riflettendoci, mi sono reso conto che oggettivamente è più logico scontentare pochi utenti e salvaguardarne diversi milioni piuttosto che il contrario. Prova a metterti nei panni di un'azienda che improvvisamente intravede il rischio di una gravissima breccia nella sicurezza nel software di un suo prodotto mettendo a rischio profitti, posti di lavoro e l'esistenza stessa di un'intera divisione entertainment... cosa avresti fatto?

Ciao
tino8415 Ottobre 2010, 11:04 #23
purtroppo io non sono un azienda,ma un acquirente e ragiono come tale.
l'azienda deve cercare altre soluzioni.nel caso non si trovino e debba "per forza" togliere qualcosa,deve chiederlo agli interessati (noi) e proporre quantomeno un indennizzo o uno scambio,se non addirittura ritirare il prodotto e tornare i soldi.
insomma,l'azienda vive di chi gli compera il prodotto,il resto (sicurezza,developer,sviluppatori,ecc) ne è una conseguenza
gomax15 Ottobre 2010, 11:38 #24
Originariamente inviato da: tino84
purtroppo io non sono un azienda,ma un acquirente e ragiono come tale.
l'azienda deve cercare altre soluzioni.nel caso non si trovino e debba "per forza" togliere qualcosa,deve chiederlo agli interessati (noi) e proporre quantomeno un indennizzo o uno scambio,se non addirittura ritirare il prodotto e tornare i soldi.
insomma,l'azienda vive di chi gli compera il prodotto,il resto (sicurezza,developer,sviluppatori,ecc) ne è una conseguenza


E' necessario fare una distinzione tra un punto di vista (quello dell'utente in questo caso) e un ragionamento a senso unico. Quali sarebbero le altre soluzioni praticabili? indennizzare o ritirare milioni di console? proprio nel momento in cui si è usciti dalla fase di produzione in perdita dell'hardware.. significa dichiarare immediatamente bancarotta, con la fine del marchio playstation e tutto l'indotto.. prospettiva interessante eh?
E' un boccone amaro per tutti, ripeto: è un'azione sbagliata da parte di sony, anche se in tutto il mondo fossero solo 2 o 3 gli utilizzatori di linux: ma imho la sua scelta è stata il male minore, sia per loro che per noi consumatori.

Ciao
mav8815 Ottobre 2010, 11:40 #25
Originariamente inviato da: gomax
Buon per te; in verità anche io ero curioso di provare a installarlo un paio di anni fa. Poi ci ho riflettuto un attimo, e mi son reso conto che era solo una inutile perdita di tempo. Ovviamente comprendo l'entusiasmo e poi il disappunto di quei pochi appassionati che l'hanno installato e poi se lo sono visti tagliare da $ony... ma a questo giro non gli do torto: se possibile, come in questo caso, meglio estirpare alla radice la possibilità di attecchire alla pirateria, anche a costo di scontentare qualche migliaio di utenti.
Questo ovviamente non giustifica $onye il resto dell'industria.. visto l'inesistenza della pirateria su ps3, sarebbe stato logico che il prezzo medio dei giochi fosse più basso almeno di una decina di €...

Ciao


già oggi le ultime uscite variano dai 32 ai 42€. Io non conosco i bilanci delle aziende coinvolte, ma chiedere (almeno all'inizio) un prezzo inferiore mi sembra arduo.
Certo, rimane il fatto che i giochi per X360 costino la stessa cifra, quindi il discorso pirateria c'entra poco.


riguardo gli aggiornamenti firmware: hanno tolto linux, mi sebra l'unica amputazione.
Però nel corso degli anni hanno introdotto la compatibilità con i divx (all'inzio dovevo convertire ogni file prima di poterlo vedere sulla play!), il 3D, sistemato la galleria immagini più altre cose che adesso non rimembro.
Anche a me non fa piacere che abbiano tolto una feature, però per me l'esperienza PS3 non è cambiata di una virgola e questo mi rasserena. Effettivamente avrebbero potuto indennizzare gli utenti per il cambio di firmware, ad esempio con temi o giochini gratis sul PSN
tino8415 Ottobre 2010, 11:49 #26
Originariamente inviato da: gomax
E' necessario fare una distinzione tra un punto di vista (quello dell'utente in questo caso) e un ragionamento a senso unico.

Ciao


io le altre soluzioni praticabili non le conosco e non è compito mio trovarle,ma di sony.
se come dici tu,il danno che ne sarebbe convenuto dal mantenere gnu/linux ha un prezzo, sony deve anche quantificare la perdita per l'utente di gnu/linux.
quindi o ci sono acquirenti di serie a e b (quelli che comprano giochi e quelli che usano le altre funzioni),o riconosci loro un valore della perdita della funzione,che può essere quello che vuoi,un gioco omaggio,accessori,un rimborso,ma deve esserci.
altrimenti significa che a sony dell utente,gliene frega niente di niente.
non è tanto gnu/linux o che,fosse stata un altra feature,tipo vedere dvd o usare il browser avremmo fatto lo stesso discorso "sony è giusto non ci perda" o ci saremmo appellati al sacrosanto diritto del consumatore?
gomax15 Ottobre 2010, 12:12 #27
Originariamente inviato da: tino84
io le altre soluzioni praticabili non le conosco e non è compito mio trovarle,ma di sony.
se come dici tu,il danno che ne sarebbe convenuto dal mantenere gnu/linux ha un prezzo, sony deve anche quantificare la perdita per l'utente di gnu/linux.
quindi o ci sono acquirenti di serie a e b (quelli che comprano giochi e quelli che usano le altre funzioni),o riconosci loro un valore della perdita della funzione,che può essere quello che vuoi,un gioco omaggio,accessori,un rimborso,ma deve esserci.
altrimenti significa che a sony dell utente,gliene frega niente di niente.
non è tanto gnu/linux o che,fosse stata un altra feature,tipo vedere dvd o usare il browser avremmo fatto lo stesso discorso "sony è giusto non ci perda" o ci saremmo appellati al sacrosanto diritto del consumatore?


Effettivamente sarebbe stato giusto almeno offrire qualche download gratuito sul PSN, un codice riscattabile per 2 o 3 giochi o film... in questo modo sicuramente non finivano sul lastrico e avrebbero limitato le polemiche. E' evidente che attualmente sony agisce a senso unico cercando di salvaguardare i profitti (come i nuovi algoritmi contro l jailbreak); microsoft ad esempio è molto più "leale" verso i suoi utenti.. leggo spesso di rimborsi tramite un mese di abbonamento gold e download gratuiti.

Ciao
dr.paolino6415 Ottobre 2010, 12:29 #28
Guardate che alla Sony dell'utente non gli importa proprio nulla, l'unica cosa che gli interessa, come tutte le multinazionali, sono i profitti, tutto il resto sono inutili riflessioni che non portano assolutamente a niente. Vuoi la PS3 ok ma Sony deciderà senza cognizione di causa quali funzioni abilitare o disabilitare, pace e cordialità.
flip200715 Ottobre 2010, 12:29 #29
L'unico dato positivo di PS3 è il gaming online gratuito sensa abbonamento......per il resto schif totale!
Mde7915 Ottobre 2010, 12:44 #30
Anche se la decisione di togliere funzionalità è discutibile (anche disabilitare gli accessori clone è un danno economico per gli utenti) il problema è che l'hanno fatto senza battere ciglio, se ad esempio regalavano a tutti un gioco (o punti) dal PSN avrebbe avuto più senso, altrimenti come al solito si penalizzano gli utenti onesti.
Per carità, poi hanno aggiunto tante altre features, comunque non mi sembra corretto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^