Intel acquisisce Havok per 110 milioni di dollari

Intel ha acquisito interamente Havok. Passa al produttore di processori la più importante società nel campo dei middleware sulla fisica.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Settembre 2007, alle 10:59 nel canale VideogamesIntel
Emergono adesso i dettagli economici dell'operazione. Il costo dell'acquisizione è, infatti, di 110 milioni di dollari, pari a 79,4 milioni di euro. Il socio irlandese TVC Holdings ha annunciato di aver venduto l'intero pacchetto azionario di Havok, Inc. in suo possesso. Questa transazione ha un valore di 21 milioni di dollari, ovvero 15,1 milioni di euro.
Havok è una società con sede a Dublino, nata nel 1998. Ha fornito la propria tecnologia ad esponenti importanti del mondo dei videogiochi. L'ultimo della serie è BioShock, ma occorre annoverare anche Half-Life 2, Halo 2, Stranglehold, MotorStorm, tanto per citarne alcuni.
Con l'operazione di Intel, Havok diventa una sussidiaria di quest'ultima, ma può comunque agire in maniera indipendente. Dovrebbero, pertanto, rimanere immutate le relazioni con AMD e NVIDIA. Ricordiamo che, a differenza del rivale AGEIA, Havok non è ancora sceso nel campo delle soluzioni hardware per ciò che concerne la gestione della fisica.
"Siamo orgogliosi di annunciare il raggiungimento di questo accordo, peraltro ottenuto ad un giusto prezzo", ha dichiarato Shane Reihill, presidente esecutivo di TVC Holdings all'agenzia Reuters.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocon le sue tecnologie e i suoi studi a 32nm potrebbero uscire schede video a 45-32nm con multi gpu e consumo/dissipazione da far impallidire Ati/Nvidia
ben venga !!
Praticamente ciò che ha fatto ageia ma a livello di standard universale adottato da tutti.
L'importante è che poi questa gpgpu non resti inutile nelle altre applicazioni!
e come scelta non è male soprattutto se si aggiunge la dimunizione di consumo delle attuali cpu...e sperando che mantengano il trend attuale...più roba, più potenza, meno calore, meno consumo.
ne vedremo delle belle
Beh questo è ottimo per le soluzioni monoblocco tipo i portatili o i pc a basso costo, ma riguarda l'integrazione tra cpu e gpu a basse prestazioni.
In uno scenario del genere il discorso del calcolo della fisica non avrebbe alcun senso, al massimo fai un "fusion" modello AMD con cpu e gpu.
Anche perchè in un sistema che cerca le prestazioni deve esserci la possibilità di comporlo con i chip più potenti!
Resto sempre dell'idea che intel ha capito quanto diventerà importante il supporto dei processori per calcolo parallelo all'interno dei pc (per la fisica nei giochi e per mille altre cose nelle varie applicazioni) e sta facendo in modo di mettere giù i binari per uno standard di cui poi rimarrebbe proprietaria!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".