Insomniac Games e l'inutilità dei 60fps

Insomniac Games e l'inutilità dei 60fps

Ratchet & Clank: A Spasso nel Tempo sarà probabilmente l'ultimo gioco di Insomniac con questo frame rate.

di pubblicata il , alle 14:30 nel canale Videogames
 
188 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
×§ñåkê×30 Ottobre 2009, 16:24 #61
Originariamente inviato da: BlueKnight
prima di tutto, per parlare in termini "terra a terra", i film al cinema vanno bene a 24 frame perchè la pellicola non scorre in un senso.. ma va ripetutamente su/giu - su/giù davanti alla lente.


no...

la pellicola viene trascinata da una croce di malta:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

che mantiene il fotogramma fisso davanti alla lampada per 1/24 s, nel periodo di tempo il cui il fotogramma è immobile, viene illuminato due volte, quindi si ha l'illusione che il film giri a 48fps...


cmq bisogna proprio avere il salame davanti agli occhi per dire che non c'è differenza tra 30 fps e 60 fps VSYNCH quindi COSTANTI...

inoltre qui non si stà parlando di tempi di ritardo dei lcd, effetto scia, e altre cavolate simili, ma solo della fluidità, e la fluidità posso dire di cominciare a vederla solo a 50 fps, sia con tubo catodico che con lcd
Diobrando_2130 Ottobre 2009, 16:28 #62
Originariamente inviato da: Afterandre
Infatti...

TUTTI i capitoli della serie Ratchet and Clank girano a 60 fps (costanti).

Eviterei quindi battutine tipo ''poverini non ce la fanno'', ''con una console cosa pretendono'' etc perchè gli Insomniac sul versante tecnico ci sanno fare e, ad oggi, vi hanno smentito [U]con i fatti[/U].

Sulle considerazioni future vedremo che combineranno e, nel caso, sarò il primo a gettarci cacca sopra se (E SOLO SE) faranno cazzate...


guarda allora puoi già iniziare xké resistance 2 gira a 30 fps e nn è un gioco futuro ma semplicemente con una qualità superiore a R&C con l'ovvia conseguenza del calo a 30 . Ciao
Blackcat7330 Ottobre 2009, 16:30 #63
Non son esperto in materia quindi non mi metto a cercare di dare spiegazioni però mi pongo una domanda anzi la pongo a quelli che dicono che servono solo 23fps perchè un gioco sia fluido.. se fosse come dite voi perchè questi "ignoranti dell'Insomniac" si son sbattuti così tanto per averne sempre 60?
radoen30 Ottobre 2009, 16:36 #64
Originariamente inviato da: ×
no...

la pellicola viene trascinata da una croce di malta:

Link ad immagine (click per visualizzarla)

che mantiene il fotogramma fisso davanti alla lampada per 1/24 s, nel periodo di tempo il cui il fotogramma è immobile, viene illuminato due volte, quindi si ha l'illusione che il film giri a 48fps...


cmq bisogna proprio avere il salame davanti agli occhi per dire che non c'è differenza tra 30 fps e 60 fps VSYNCH quindi COSTANTI...

inoltre qui non si stà parlando di tempi di ritardo dei lcd, effetto scia,
e altre cavolate simili, ma solo della fluidità, e la fluidità posso dire di cominciare a vederla solo a 50 fps, sia con tubo catodico che con lcd




fortuna che hai fatto presente il fatto che la pellicola non fa avanti e indietro durante le proiezioni visto che era una boiata di proporzioni titaniche.

qualche pagina dietro qualcuno ha detto che nei frame delle pellicole sono "contenuti i movimenti del soggetto" ecco altra idiozia, i frame delle pellicole sono FOTOGRAFIE esattamente come quelle che possiamo fare noi cone le nostre reflex o compatte e sono STATICHE il la scena È STATICA se prendi il singolo fotogramma e non ci sta effetto scia per aumentare la fluidità (se qualcuno continua a dire il contrario mi mandi un pm con il suo indirizzo e li mando un frame di una pellicola per posta), ma è una semplice foto.
e comunque è vero a 30 fps costanti (inchiodati non medi con picchi massimi di 80 fps e minimi di 12 ) l'immagine è fluida e non si nota la differenza con i 60 o 120 o 240, se dite che "gioco al videogame Y a 300 fps e se scende a 120 me ne accorgo del rallentamento" vi rispondo che è normale visto che l'immagine "decellera". Vorrei fare un sondaggio con 2 video identici uno che gira a 120 e l'altro a 30 e vediamo chi nota le differenze.
Diobrando_2130 Ottobre 2009, 16:39 #65
Originariamente inviato da: neo1983
Io credo che il problema sia di ordine completamente diverso:

Non si possono paragonare video precalcolati e prerenderizzati come i films, dove non c'è un imput attivo, con un videogame che prevede molti input contemporanei e quindi è costretto a basarsi su quest'ultimi per renderizzare una scena che per forza di cose varierà al variare degli imput.
Detto questo ci si rende conto che se non ci fosse un imput variabile attivo come l'uomo un qualsiasi video o gioco non avrebbe un riferimento oggettivo poichè il primo elemento, l'imput, noi, è mancante. Per questo un film ( dove manca l'imput e il successivo output atteso) non cambia tra 30 e 60 e viceversa. Ovviamente per il gioco abbiamo abbandanti imput da considerare.
Quindi la "fluidità percepita" del gioco deve essere direttamente proporzionale alla velocità con cui noi mandiamo vari imput, per esempio la velocità con cui cambiamo inquadratura con il mouse in un FPS. A questo punto ci rendiamo conto che non stiamo più parlando di fluidità ma di reattività del gioco, quindi al cambio del grandezza fisica che consideriamo, la reattività, cambia eccome alzare gli fps in output, poichè avviciniamo sempre di più allo zero il tempo che intercorre tra imput e output.
Questo per spiegare che in realtà la percezione 60 30 non ha nulla a che vedere con le capacità fisiologiche dell'occhi umano, ma con il sistema di riferimento che si utilizza per valutare un determinato output.
Spero di essere stato chiaro


guarda ottima spiegazione, veramente...però sei tu che stai parlando di reattività, noi ti posso assicurare che parliamo di fluidità quindi secondo me il tuo discorso centra veramente poco...
Andrea deluxe30 Ottobre 2009, 16:41 #66
si infatti nvidia e ati si rincorrono per qualcosa di mistico ed esoterico....


MAGIA!!!!!!!
zephyr8330 Ottobre 2009, 16:43 #67
Originariamente inviato da: radoen
fortuna che hai fatto presente il fatto che la pellicola non fa avanti e indietro durante le proiezioni visto che era una boiata di proporzioni titaniche.

qualche pagina dietro qualcuno ha detto che nei frame delle pellicole sono "contenuti i movimenti del soggetto" ecco altra idiozia, i frame delle pellicole sono FOTOGRAFIE esattamente come quelle che possiamo fare noi cone le nostre reflex o compatte e sono STATICHE il la scena È STATICA se prendi il singolo fotogramma e non ci sta effetto scia per aumentare la fluidità (se qualcuno continua a dire il contrario mi mandi un pm con il suo indirizzo e li mando un frame di una pellicola per posta), ma è una semplice foto.
e comunque è vero a 30 fps costanti (inchiodati non medi con picchi massimi di 80 fps e minimi di 12 ) l'immagine è fluida e non si nota la differenza con i 60 o 120 o 240, se dite che "gioco al videogame Y a 300 fps e se scende a 120 me ne accorgo del rallentamento" vi rispondo che è normale visto che l'immagine "decellera". Vorrei fare un sondaggio con 2 video identici uno che gira a 120 e l'altro a 30 e vediamo chi nota le differenze.

si sn foto ma nn sn "nitide", sn "mosse" danno idea del movimento...o no? tutte le volte che faccio un fermo immagino nn la vedo quasi mai nitida e definita l'immagine (ovviamente parlo di una scena in movimento)
Diobrando_2130 Ottobre 2009, 16:46 #68
Originariamente inviato da: radoen
fortuna che hai fatto presente il fatto che la pellicola non fa avanti e indietro durante le proiezioni visto che era una boiata di proporzioni titaniche.

qualche pagina dietro qualcuno ha detto che nei frame delle pellicole sono "contenuti i movimenti del soggetto" ecco altra idiozia, i frame delle pellicole sono FOTOGRAFIE esattamente come quelle che possiamo fare noi cone le nostre reflex o compatte e sono STATICHE il la scena È STATICA se prendi il singolo fotogramma e non ci sta effetto scia per aumentare la fluidità (se qualcuno continua a dire il contrario mi mandi un pm con il suo indirizzo e li mando un frame di una pellicola per posta), ma è una semplice foto.
e comunque è vero a 30 fps costanti (inchiodati non medi con picchi massimi di 80 fps e minimi di 12 ) l'immagine è fluida e non si nota la differenza con i 60 o 120 o 240, se dite che "gioco al videogame Y a 300 fps e se scende a 120 me ne accorgo del rallentamento" vi rispondo che è normale visto che l'immagine "decellera". Vorrei fare un sondaggio con 2 video identici uno che gira a 120 e l'altro a 30 e vediamo chi nota le differenze.


basta che non ci scommetti una grossa cifra xké perderesti di sicuro...inoltre qui nn si parla di video ma di videogiochi in TEMPO REALE, ficcatevelo in testa. E basta! Ma mi lasciate lavorare in santa pace?
Slumber8630 Ottobre 2009, 16:46 #69
Il problema si chiama JITTER, quello si, si nota, e tanto nei videogiochi come nell'audio. Ovviamente i 60 fps riducono questo problema, siccome c'è meno tempo a disposizione per le variazioni casuali dei timings nell'arrivo del flusso di dati la nostra percezione del movimento sarà migliore.
Il problema è nell'architettura di rendering che non cerca di "inscatolare" i frames in una griglia temporale ma cerca di renderizzarne il più possibile e di buttarli nel frame buffer. 25 frames sincronizzati alla perfezione sono sufficienti, ma nei videogiochi non saranno MAI sincronizzati..
×§ñåkê×30 Ottobre 2009, 16:47 #70
Originariamente inviato da: radoen
gioco al videogame Y a 300 fps e se scende a 120 me ne accorgo del rallentamento" vi rispondo che è normale visto che l'immagine "decellera".


con la 4870x2 in left 4 dead (gioco multy abbastanza frenetico a tratti) ho sbalzi da 300fps (che è il massimo limite del source engine impostato di default) a 80/90, e non noto alcuna differenza, perchè cmq è oltre il limite.

ma se per caso scendessi a 30... allora li si che me ne accorgerei, e non avrei bisogno di un contatore di fps per rendermene conto

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^