In-Home Streaming: Steam adesso consente di trasmettere i giochi su qualsiasi terminale in casa

In-Home Streaming: Steam adesso consente di trasmettere i giochi su qualsiasi terminale in casa

Steam In-Home Streaming è un altro elemento fondamentale della strategia di Valve per le Steam Machine.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Videogames
Steam
 

Valve ha abilitato la funzionalità In-Home Streaming, che permette agli utenti di accedere ai giochi Steam attraverso qualsiasi terminale presente nella rete domestica. Il gioco può essere quindi elaborato dal computer più potente presente in casa per poi fare lo streaming su portatili o altri sistemi meno performanti. La feature è già compatibile con Mac e Linux, oltre ovviamente che con Windows.

Si tratta di uno scenario molto interessante, e non solo perché fa parte della strategia inerente le Steam Machine. Con questa tecnologia è ad esempio possibile lasciare che la Steam Machine elabori il gioco e poi giocare sulla Smart TV che si trova in un'altra stanza della casa o che sia ancora il PC più potente a elaborare il gioco per poi trasmetterlo alla stessa Steam Machine. Ma consente anche di giocare su un computer portatile, mentre il grosso del lavoro per il rendering viene fatto dal desktop più performante.

Con In-Home Streaming, inoltre, Valve risolve un altro problema di non poco conto delle Steam Machine: in questo modo, infatti, è possibile giocare il software nativamente sviluppato per Windows sui terminali Linux, il sistema operativo su cui è basato lo SteamOS delle Steam Machine. Sappiamo, infatti, che solo una minima parte del catalogo dei giochi Steam è al momento compatibile con Linux, e questo può essere un freno importante per le Steam Machine.

Gli utenti possono iniziare lo streaming accedendo su entrambi i computer con lo stesso log-in. La tecnologia di Valve permette di controllare il PC di riferimento attraverso il secondo terminale, e quindi installare da remoto, lanciare i giochi e giocare come se si fosse seduti davanti al PC potente.

La nuova funzionalità è parecchio interessante soprattutto in presenza di una rete locale particolarmente performante, alimentata da un router che riesca a mantenere le latenze basse. Inoltre, sulla pagina di Steam In-Home Streaming si può leggere che "altri sistemi verranno supportati prossimamente", e questo può aprire scenari ancora più avveniristici se Valve con "altri sistemi" si riferisce effettivamente a iOS e Android.

Valve ha abilitato la funzione 'Family Sharing' per tutti gli utenti nello scorso mese di febbraio, lasciando che gli utenti condividano la propria libreria di giochi con amici e familiari.

32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
roccia123422 Maggio 2014, 10:48 #1
Porca vacca

Se riesco a giocare sul 46'' in saletta A/V senza portare giù il pc, valve santa subito!!
laverita22 Maggio 2014, 10:55 #2
Originariamente inviato da: roccia1234
Porca vacca

Se riesco a giocare sul 46'' in saletta A/V senza portare giù il pc, valve santa subito!!


Lo faccio da anni con uno scatolotto wifi (per A/V) e tastiera/mouse BT ora lo si può fare portandosi un qualsiasi portatile con installato Steam vicino la tv.
Nel weekend lo provo che sono curioso di vedere quanto lag c'è nei comandi (sempre che non sia costretto ad installare SteamOS, di certo non sacrifico un PC per fare straming).
s12a22 Maggio 2014, 10:57 #3
Con una LAN cablata funziona piuttosto bene, ho provato tempo fa in beta. E' l'ideale per ridare vita a PC poco utili per il gaming altrimenti: i requisiti per il client che riceve i dati in streaming sono piuttosto bassi.

In wireless però credo sia meglio rinunciarci a meno che il segnale non sia molto buono.
Fastback8522 Maggio 2014, 10:59 #4
Non mi risulta che sia compatibile con le Smart TV, ma solo tra 2 dispositivi su cui sia installabile il client di Steam.
s12a22 Maggio 2014, 11:02 #5
Volevo poi aggiungere che il computer che effettua lo streaming non è utilizzabile per altri scopi, purtroppo. Non è una limitazione forzata, ma tecnica: la funzionalità è poco più sofisticata di un desktop remoto, quindi andando ad operare sulla GUI nel server si visualizzano le cose di conseguenza sul client.
Bluknigth22 Maggio 2014, 11:03 #6
Vorrei capire se sulla ricevente ci sono delle specifiche minime.
Ho un vecchio thin client Atom che potrei collegare alla TV per giocare...
stefyzh22 Maggio 2014, 11:05 #7
Provato ieri sera...non funziona con tutti i giochi ma comunque lo trovo ottimo !
gaxel22 Maggio 2014, 11:14 #8
Finché Valve non supporterà Windows Phone, come supporta Android e iOS, da me non vede più un soldo (niente acquisti su Steam)... lo streaming sarebbe bello poterlo fare su Xbox One.

Ma come si comporta se faccio lo streaming su un altro Windows? Magari touch?
Zappz22 Maggio 2014, 11:15 #9
Originariamente inviato da: roccia1234
Porca vacca

Se riesco a giocare sul 46'' in saletta A/V senza portare giù il pc, valve santa subito!!


Quoto!!! Sta sera provo...

P.S. immagino ci siano delle perdite in qualita' video, confermate?
Holy8722 Maggio 2014, 12:47 #10
Quindi significa che ipoteticamente potrei giocare alla TV da 40" con un Rasberry Pi?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^