Il videogiocatore medio italiano ha 30 anni e gioca a FIFA 23

Il rapporto annuale di IIDEA certifica un giro di affari di 2,2 miliardi di euro e 14,2 milioni di videogiocatori in Italia. Crescono fatturato (+30%) e addetti (+50%) delle imprese di produzione italiane, così come l'impiego femminile.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Aprile 2023, alle 15:21 nel canale VideogamesFifaElectronic Arts
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche se "videogiocatore serio" mi ha sempre fatto ridere
Come fosse un lavoro...
Guarda ti dirò... non vieni pagato ma in tanti casi è veramente un lavoro per le ore che ci si perde.
Ci sono giochi che per completarli richiedono oltre 100 ore (senza contare le ore non conteggiate di quando muori/perdi e devi ricaricare).
Senza contare i survival e i simulatori dove praticamente ci sono videogiocatori che arrivano a livelli di abilità nel gioco talmente elevati da conoscere ogni anfratto, ogni quest, ogni strategia di quello specifico gioco fino a sapere esattamente che arma usare in quella specifica situazione per avere un 1% di dps in più, piuttosto che cosa craftare e quando.
Per questo dico che sei un casual (che non è un'offesa eh) perché da quello che scrivi te giochi soprattutto per passare del tempo ma non mi pare ti interessi più di tanto fare il 100% o conoscere le strategie migliori ecc... ecc... giochi e basta.
Niente di male sia chiaro, tantissimi giocano giustamente come te perché il loro scopo è appunto passare del tempo e divertirsi senza impegno.
Per farti un ultimo esempio a me non piacciono gli FPS (gusti) però ho un amico che gioca a escape from tarkov. Oh io non posso che ammirarlo perché ci gioca migliaia di ore. Spawna nella mappa e sa esattamente dov'è, conosce ogni pietra di ogni mappa, a seconda dell'arma che ha sa dove mettersi e quando. Quando trova roba sa a memoria quanto vale un oggetto rispetto a un altro e così via.
Un livello di perfezionismo che non posso che ammirare anche se gli FPS non mi dicono niente.
Ecco... quando arrivi a quei livelli sei un pro, fosse anche solo in un gioco.
Certo, nell'arco di molti anni, e in alcuni casi col gioco lasciato girare mentre facevo altro e non ero al PC
Comunque io normalmente i giochi li completo, non al 100% magari, ma generalmente di quelli che mi piacciono ci passo 100-200 ore facendo il più possibie. Solo, le storie mi lasciano indifferente.
Ho trovato solo Oblivion avere tante piccole storie veramente interessanti negli ultimi anni, e in parte ora CP2077. Le macro storie tipo TW3 non le reggo per quanto sono lunghe
Io mi divertivo a giocare con amici sul divano ai tempi del C64 o a fare quelle partite a FIFA ogni tanto, era divertimento sano,.
Anche io mi divertivo a giocare con gli amici, anche in salagiochi, ma anche da solo a casa, ma i tempi son cambiati.
E andando avanti così si creeranno sempre più generazioni di "imbelli"
su questo son d'accordo
Oddio, manco io impazzisco cmq all'idea del multi
Leggo ora sta roba, ma è vero GoFoxes?
dove l'hai scritta e perché?
Lo sapevo che dovevo specificarlo, nel tuo caso, lo sapevo, ma tu sei un giocatore atipico, diciamo che oramai è da un bel pò che so più o meno come la pensi, ma non sei un casual, anzi, per certi versi sei anche peggio di me, che io cmq, nonostante mi piacciono i giochi, raramente supero la soglia di 2-3 h a partita, quando ci gioco. A modo tuo la storia te la crei tu, con un differente approccio alla partita, cosa che trovo interessante sicuramente ma non farei.
Uno li fa per divertirsi, rilassarsi, distrarsi o passare il tempo, mica per altro.
Sì ma, non per ripetermi ancora, in genere chi si vuol distrarre al volo appunto si sofferma su qualcosa che non richiede tantissima attenzione, ma un minimo sindacale (almeno a capire come si gioca), si può dire che un casual gamer come la intendo io è equiparabile alla classica partita di "calcetto" tra amici, una sera dove si riuniscono e non pensano ad altro se non a passare la serata.
Ecco, io preferisco una sera in birreria (dove magari fanno musica), o a fare un BBQ da qualche parte, o a casa di qualche amico a parlare, etc... non certamente mettermi su FIFA e giocare, non fa per me.
Anni fa andavo a casa di un amico (ora separato), dove puntualmente lui si metteva a giocare a FIFA o CoD nel fine settimana, quando ci andavo pure io ed un altro (1 dei due che non segue il calcio) ci rompevamo abbastanza.
Poi nello specifico, i miei interessi sui giochi non sono giochi che si può giocare in tanti (come lo è Hitman) o non ho interesse a farlo (tipo Saint Row che se non sbaglio si può fare). Tutto qua.
Un videogiocatore serio non solo punta sempre a completare al 100% ma conosce e si ricorda anche di tutte le sidequest perché sono proprio le side che rappresentano la vera difficoltà a raggiungere il 100% e non la main quest che serve solo a "finire" il gioco.
Quello che intendi tu per me è un Hardcore Gamer, a me interessa ad esempio in un gioco a fare il più possibile, magari non il 100% ma quasi, semplicemente perché, come ho scritto più volte, finito un gioco in genere lo metto da parte, e lo riprendo, se lo riprendo, dopo molto tempo.
A RDR2 avevo fatto tutte le sidequest + la principale, non ricordo che % avevo ma cmq sull'80% mi pare, ma poi mollato, a citarne 1 di gioco.
SR III finito recentemente, 90% mi pare, quello attuale neanche lo so. I Batman quasi tutti al 100%, e potrei continuare.
Ad esempio sono a 65 ore a Cyberpunk 2077 e prima di andare a finirlo sto scremando tutte le icone missione sulla mappa.
Non sto a rincorrere gli achievement (Xbox, Steam o altro), magari non faccio tutti i collezionabili (se sono banali tipo raggiungi l'icona sulla mappa, hanno poco senso) però provo a fare tutto quello che è "giocabile".
Infatti finito questo open world da 100 ore farò un laser game Sony
Giusto o sbagliato che sia io gioco quasi esclusivamente in LAN nel weekend con i miei soci a titoli pre-2010 e vi assicuro che il divertimento e soprattutto la socialità sono assicurati.
Ah, ho 42 anni! :-D
Giusto o sbagliato che sia io gioco quasi esclusivamente in LAN nel weekend con i miei soci a titoli pre-2010 e vi assicuro che il divertimento e soprattutto la socialità sono assicurati.
Ah, ho 42 anni! :-D
in teoria stare chiusi in loculi a alternare giochi in LAN è l'antitesi della socialità eh, poi oh se facevate pure altro assieme ok
socialità per me significa interfacciarsi col mondo. se devo stare a divertirmi per ore con i miei amici isolandomi dal mondo non userei il termine socialità. poi oh serate divertentissime eh, il tutto lo dico con cognizione di causa eh
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".