Il videogiocatore medio italiano ha 30 anni e gioca a FIFA 23

Il rapporto annuale di IIDEA certifica un giro di affari di 2,2 miliardi di euro e 14,2 milioni di videogiocatori in Italia. Crescono fatturato (+30%) e addetti (+50%) delle imprese di produzione italiane, così come l'impiego femminile.
di Manolo De Agostini pubblicata il 18 Aprile 2023, alle 15:21 nel canale VideogamesFifaElectronic Arts
67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE non è un male eh, ma il videogiocatore classico, non so definire il range, ma non gioca a Fifa, gioca al massimo ANCHE a FIFA , ma non è cmq il mio caso come tanti altri utenti che leggo online, ma anche tra gran parte dei miei amici.
Si vergognano, è come Sanremo... lo guardano tutti e il giorno dopo dicono che non l'hanno visto
Per me comunque il casual gamer non è quello che gioca a FIFA. Il casual gamer può anche giocare a Baldur's Gate (e ne ho conosciuti) o The Last of Us. Semplicemente non ha la passione, non si interessa e gioca solo per passare il tempo, non è la priorità.
Chi gioca a fifa e cod soprattutto online è tutt'altro che un casual gamer.
Già.
Io ho sempre detto che Sanremo lo vedo solo quando lo commentano i Gialappa's, ed è sempre stato così da inizi 2000 in poi.
Altrimenti come quest'anno, me ne sono fregato, il problema è che ora ti rifilano i brani in ogni dove, anche fuori Rai, ed è strano, perché prima molti di quei brani iniziavano e morivano lì..
Chi gioca a fifa e cod soprattutto online è tutt'altro che un casual gamer.
Ehm, il discorso è questo , almeno per me, gli sparatutto come i giochi di calcio (ma anche Picchiaduro potrei dire e tot. altri generi in misura minore), non hanno chissà che storia o ambientazione dietro, è un pò come l'arcade, infili la moneta e giochi, e finisce tutto lì.
E tutti quelli che ho conosciuto e posso definire CG son tutta gente che sulla console (o PC al massimo) gioca a questo tipo di giochi, con tutte le motivazioni che puoi metterci dietro (lavoro, famiglia, etc...), che guarda caso son anche quelli che non gliene frega niente dei salvataggi, di tenersi le console (uno di questi che conosco ha la PS5, e gioca a Fifa!) o i giochi.
Io non dico che non ha passione, ma non ha magari voglia o interesse nell'immergersi pienamente in un videogame.
Oh, e cmq pure io seguo il calcio, ma al massimo dei giochi di calcio che ho giocato ultimamente, è stato nel riprender Super Sidekicks e altri anni 90 a casa di un amico per passatempo, a casa al massimo gioco a Swos una volta ogni tanto.
Altrimenti come quest'anno, me ne sono fregato, il problema è che ora ti rifilano i brani in ogni dove, anche fuori Rai, ed è strano, perché prima molti di quei brani iniziavano e morivano lì.
Sanremo è il nostro Superbowl, quindi almeno la prima puntata la guardo sempre, poi di solito ho di meglio da fare, soprattutto la finale che la fanno di sabato e io il sabato non sto di certo davanti a un monitor
Le canzoni poi son anche valide alcune, si possono pure ascoltare, non vedo il problema...
Ah sicuro infatti i casual giocano sul telefono spesso, è un modo per passare il tempo, ma non è casual quando diventa una sfida contro altri o contro "te stesso".
Per assurdo un casual potrebbe anche giocare a giochi con storia, a easy, giusto per passare il tempo seguendo una storiella.
Io non dico che non ha passione, ma non ha magari voglia o interesse nell'immergersi pienamente in un videogame..
Sì, ma la storia non fa il gioco, la passione per il gaming non è data dalla storia. Se no il 98% dei videogiochi sarebbero solo per casual. Se uno si studia ruleset, si impegna, ci mette tempo e dedizione ,allora c'è passione. La storia non c'entra proprio nulla. E la stragrandissima maggioranza dei videogicoatori "appassionati" gioca in multi PvP o PvE.
Basta vedere e vendite dei laser game (cit) Sony confrontate con un qualsiasi multi tipo appunto CoD, FIFA o Fortnite. I casual non giocano di certo a quei giochi, li asfalterebbero ogni volta
Io seguo solo la mia squadra del cuore e poco altro, perché fondamentalmente se si escludono premier league e champions league di "calcio" ne vedi ben poco, il resto è un sport amatoriale.
Ho giocato a FIFA finché ho avuto EA Play, ma mai comprato.
Le canzoni poi son anche valide alcune, si possono pure ascoltare, non vedo il problema...
io sinceramente ne facevo a meno già dagli anni 90, e come ricordi era pesante ai tempi, dato che non c'era chissà quante possibilità girando canale
Sicuro?
dipende eh!
c'è chi gioca solo per fare un torneo tra amici eh, ma se poi qualche settimana la salta non si mettono le mani tra i capelli, sarà forse perché l'amicizia e le conoscenze, avute, pure in passato, mi ha fatto conoscere gente che aveva sempre Fifa (o PES) a portata di mano, anche tra parenti.
Grasso che cola poi se giocavano ad altro.
hmm... un momento , qua ci son anche quelli fissati con un certo tipo di giochi e basta,non so se definirli casual, ma in genere ai casual non interessa la storia, o la skippa direttamente.
Ah ecco il punto in cui divergiamo.
Il senso del mio discorso non è la storia in se, ma il fatto che , come ho scritto sopra, molti di questi vogliono solo accendere, mettere il gioco, e giocare, punto.
Questo è, non hanno interesse superiore, vogliono rilassarsi e magari impegnarsi ad un minimo.
Molti di questi magari non vanno manco oltre l'esibizione a capirsi, si fermano lì.
Sarà che ho passato molto tempo in salagiochi, ma già da là vedevi la differenza tra chi (come me) era interessato un pò a tutto, e quelli che venivano e giocavano solo a certi giochi e prevalentemente per sfidarsi.
Ma non so mica, ripeto, per quelli che ho visto ed ho conosciuto io, l'interesse principale è rilassarsi.
Questo aldilà che magari queste persone sappiano giocare oppure no.
Anni fa seguivo molto di più il calcio, adesso pochissimo, quando avevo sky seguivo altri sport (anche il biliardo, fissato una volta), al massimo appunto chi tifo e poco altro.
Ovviamente manco a questo
Io mi limito solo a parlare di calcio, e ti posso dire che nel gruppo di amici che ho, quelli che frequento più spesso, 2 in particolare, del calcio non gliene frega una mazza.
Cerco di non pesarglielo il fatto che io ed altri lo seguiamo, come loro fanno la stessa cosa evitandolo palesemente.
Io cmq son tra quelli che tifono, ma parlo di calcio solo dove si parla di calcio e basta, ma che questo sia un paese dove lo si può tutt'ora considerare sport nazionale c'è poco da fare.
Da un certo punto di vista l'unica cosa che invidio agli USA è la parallela presenza di più sport con vasto pubblico contemporaneamente, a me sarebbe piaciuto che il Basket qui da noi fosse allo stesso livello di interesse che c'è nel calcio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".