Il videogiocatore medio italiano ha 30 anni e gioca a FIFA 23

Il videogiocatore medio italiano ha 30 anni e gioca a FIFA 23

Il rapporto annuale di IIDEA certifica un giro di affari di 2,2 miliardi di euro e 14,2 milioni di videogiocatori in Italia. Crescono fatturato (+30%) e addetti (+50%) delle imprese di produzione italiane, così come l'impiego femminile.

di pubblicata il , alle 15:21 nel canale Videogames
FifaElectronic Arts
 

I consumi di videogiochi in Italia mostrano stabilitànonostante la congiuntura difficile dal punto di vista economico, energetico e geopolitico. È questa la fotografia scattata dell'annuale rapporto IIDEA. Nel 2022 il mercato dei videogiochi dà prova di una forte capacità di tenuta, realizzando un giro d'affari pari a 2,2 miliardi di euro.

Questa sostanziale stabilità - si registra una lieve decrescita dell'1,2% rispetto al 2021 - è di per sé un risultato positivo, dopo la performance storica realizzata nell'anno precedente, pari a 2 miliardi e 243 milioni di euro. 

Dal punto di vista delle dinamiche del mercato, il 2022 ha la sua unicità. Se il 2021 è stato guidato dalla straordinaria prestazione delle console next gen, il 2022 è segnato dalle difficoltà di approvvigionamento che hanno ostacolato la crescita del segmento hardware, incidendo sia sulle performance di vendita delle console che su quelle degli accessori.

Il giro d'affari complessivo realizzato, pari a 409 milioni di euro (18,5% del totale mercato), risulta quindi in calo del 7,7% rispetto alla precedente rilevazione. 

Post pandemia crescono le vendite di software fisico nei negozi al dettaglio. Il segmento software totalizza un giro d'affari complessivo pari a 1.791 milioni di euro (81,5% del totale mercato) con una lievissima contrazione dello -0,5% sul 2021. 

Dopo un anno di espansione, il software digitale e le app, che insieme rappresentano l'84,3% del mercato software, risultano in leggero calo (rispettivamente del -1,7% e del -1,3%). È in ripresa, invece, con una crescita del 5,2% rispetto al 2021, il software fisico che rappresenta il 15,7% del mercato, grazie alla ripresa delle vendite nei negozi fisici con l'allentamento delle misure di restrizione. 

3 italiani su 10 giocano ai videogiochi e il videogiocatore medio ha 30 anni. Mobile e console le piattaforme più utilizzate. Nel 2022 il numero di videogiocatori in Italia è di 14,2 milioni, pari al 32% della popolazione tra i 6 e i 64 anni, in calo dell'8% rispetto al 2021. La leggera contrazione è dovuta alla diminuzione del numero di videogiocatori su PC, in linea con altri mercati europei. 

Tra le piattaforme per videogiocare, i dispositivi mobile sono i più utilizzati (69,7% dei videogiocatori), seguiti da console (45,8%) e PC (38%). Tra i videogiochi più venduti nel 2022 troviamo FIFA 23, Call of Duty Modern Warfare II e FIFA 22, seguiti da GTA V, Elden Ring, God of War Ragnarok, Pokemon Legends: Arceus, Gran Turismo 7, Nintendo Switch Sports e F1 22.

Osservando la ripartizione del pubblico per fascia di età, si rileva il maggior peso della fascia tra i 45 e i 64 anni (24,6%) e della fascia tra i 15 e i 24 anni (24%). Seguono le altre fasce di età, dai 25 ai 34 anni (15,5%) dai 35 ai 44 anni (12,7%) e a seguire 6-11 anni (11,5%) e 11-14 anni (11,3%). 

Osservando invece la percentuale di videogiocatori per fascia di età, la fascia di età dove il videogioco è più diffuso risulta quella tra gli 11 e i 14 anni (71% gioca), seguita a pari merito dalle fasce 15-24 anni e 6-10 anni (entrambe 58%). 

Le donne rappresentano il 42% del pubblico dei videogiocatori in Italia (in diminuzione del 2% rispetto al 2021), con un'età media di 30,6 anni: giocano principalmente su dispositivi mobili (47,5%), seguono console (45,8%) e PC (38%).

L'industria nazionale è ancora di piccole dimensioni, ma sta vivendo una fase di crescita con significative opportunità di sviluppo. Tra i 160 studi di sviluppo che hanno risposto all'indagine, l'80% è costituito da imprese, per lo più collettive, e il 75% opera sul mercato da oltre 4 anni, a conferma di una sempre maggiore organizzazione e di un consolidamento del settore, in uno scenario di mercato internazionale di grande competitività.

Il fatturato generato, seppur ancora contenuto (si stima che sia tra i 130 e i 150 milioni di euro per il 2022), segna un trend rilevante di crescita del 30% rispetto al 2021 e con un forte potenziale di espansione. 

I professionisti impiegati nella produzione di videogiochi in Italia nel 2022 sono oltre 2.400, in crescita del 50% rispetto ai 1.600 registrati nel 2021. Il 24% degli addetti del settore è donna (vs 23% del 2021).

Il PC rimane la piattaforma preferita dai developer italiani, ma lo sviluppo su mobile interessa una realtà su due. Quasi il 40% sviluppa invece su console (PlayStation, Xbox, Nintendo Switch). L'autopubblicazione dei titoli (self-publishing) rimane la modalità più utilizzata dagli sviluppatori italiani (54,4%).

"Il rapporto ci conferma l'importanza dell'industria dei videogiochi nell'economia digitale, culturale e creativa del Paese. Mai come ora, anche alla luce della recente Risoluzione del Parlamento Europeo approvata lo scorso novembre, appare necessaria una strategia nazionale per lo sviluppo del settore, affinché l'Italia possa assumere un ruolo di leadership", ha dichiarato Marco Saletta, Presidente di IIDEA.

"L'introduzione del tax credit per la produzione di videogiochi rappresenta un importante stimolo per la crescita dell'industria italiana. Ma per un ulteriore consolidamento diventa fondamentale una politica di sostegno nazionale alle PMI e ai talenti da sviluppare nel nostro Paese. Importante anche la collaborazione con il mondo della scuola, i videogiochi possono essere uno strumento molto utile per l'alfabetizzazione digitale, le competenze trasversali e il pensiero creativo degli studenti".

"Un'industria sempre più in espansione, con forti potenzialità ancora da esprimere, capace di alimentare cultura attraverso un linguaggio innovativo. Ben consci degli elementi strategici che caratterizzano le realtà imprenditoriali del nostro Paese del settore dei videogiochi, al Ministero - ha affermato il Sottosegretario di Stato Lucia Borgonzoni - guardiamo con grande attenzione a queste come a tutte le nuove forme di espressione della creatività italiana, che supportiamo (e l'Italia è tra i pochi Paesi al mondo a farlo) con lo strumento del tax credit. Stiamo lavorando e continueremo ad impegnarci per mettere in campo una serie di misure dedicate alle imprese culturali e creative in un'ottica di tutela e promozione del Made in Italy nel mondo".

67 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Saturn18 Aprile 2023, 15:22 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Il videogiocatore medio italiano ha 30 anni e gioca a FIFA 23


Ah...a FIFA...ok, già ero "poco motivato" oggi pomeriggio, dopo questa cado in depressione totale...
Darkon18 Aprile 2023, 15:24 #2
Mamma mia che tristezza.

Ma poi uno che gioca a FIFA può realmente definirsi un "videogiocatore"?
Titanox218 Aprile 2023, 15:29 #3
mi sembra una fotografia corretta visto che la maggior parte del popolo italiano basa la propria esistenza sul calcio
Saturn18 Aprile 2023, 15:32 #4
Originariamente inviato da: Titanox2
mi sembra una fotografia corretta visto che la maggior parte del popolo italiano basa la propria esistenza sul calcio


Appunto. Fortuna che rimane almeno "la minor parte"...
silvanotrevi18 Aprile 2023, 15:33 #5
È ovvio, siamo italiani: calcio, buon cibo, sole, mare e tanta figa
nickname8818 Aprile 2023, 15:36 #6
Sta parlando di videogiocatore in generale, non specificatamente di videogiocatore PC !!!

In poche parole il 99% del campione gioca su console o al limite su notebook
carloUba18 Aprile 2023, 15:36 #7
Ma non "giocavano" tutti con i laser game Sony?
Viviamo nella menzogna?
GoFoxes18 Aprile 2023, 15:51 #8
Che ci sarebbe di male a giocare al miglior gioco di calcio sul mercato che tra l'altro permette di divertirsi (come forse nessun altro gioco) con amici sulla stessa console senza bisogno di Internet?

Cioè, fai una sera a casa di u amico, cena, vino/birra, ecc... FIFA sulla tv con sfide 1vs1 o addirittura 2vs2 sul divano è d'obbligo, o pensate si giochi a CoD o TloU

Poi sì, c'è quello schifo di fut fatto per spillare soldi, ma nessuno è perfetto.
Darkon18 Aprile 2023, 16:00 #9
Originariamente inviato da: GoFoxes
Che ci sarebbe di male a giocare al miglior gioco di calcio sul mercato che tra l'altro permette di divertirsi (come forse nessun altro gioco) con amici sulla stessa console senza bisogno di Internet?

Poi sì, c'è quello schifo di fut fatto per spillare soldi, ma nessuno è perfetto.


In maniera sintetica quello che c'è di male si può riassumere nella parola "calcio" poi concordo con te che sicuramente non è che COD o TLOU siano migliori eh... anzi oserei dire che al peggio non c'è mai fine.

Cioè, fai una sera a casa di u amico, cena, vino/birra, ecc... FIFA sulla tv con sfide 1vs1 o addirittura 2vs2 sul divano è d'obbligo, o pensate si giochi a CoD o TloU


Un te la prendere eh... ma se faccio una serata fra amici con cena, da bene ecc... ecc... tutto mi viene in mente fuori che mettermi a giocare alla TV o PC. Ho gli amici a casa, si parla, si ride, si mette musica e tutte quelle cose che puoi fare con gli amici.
Ribadisco scusa se te lo dico ma se fai serate con gli amici che puntualmente finiscono davanti alla tv a giocare non sono ste gran serate e ribadisco senza voler offendere nessuno ma a me mette una gran tristezza.
GoFoxes18 Aprile 2023, 16:07 #10
Originariamente inviato da: Darkon
In maniera sintetica quello che c'è di male si può riassumere nella parola "calcio" poi concordo con te che sicuramente non è che COD o TLOU siano migliori eh... anzi oserei dire che al peggio non c'è mai fine.



Un te la prendere eh... ma se faccio una serata fra amici con cena, da bene ecc... ecc... tutto mi viene in mente fuori che mettermi a giocare alla TV o PC. Ho gli amici a casa, si parla, si ride, si mette musica e tutte quelle cose che puoi fare con gli amici.
Ribadisco scusa se te lo dico ma se fai serate con gli amici che puntualmente finiscono davanti alla tv a giocare non sono ste gran serate e ribadisco senza voler offendere nessuno ma a me mette una gran tristezza.


Non parlo di me eh, frega una mazza a me. Io manco ce l'ho fifa

Dico che se uno deve comprare il classico gioco da fare con gli amici come si faceva una volta col C64 compra FIFA.

Poi dipende da che fai a casa di amici, si può mangiare, chiacchierare, ascotre musica, ecc anche se un paio nel mentre si fanno un fifa, può anche essere che si fa la partita mentre si aspettano altri ecc

Il concetto comunque era che FIFA è adatto a quel tipo di situazioni più di qualsiasi altro gioco, ci si diverte in gruppo sul divano facendo sessioni di gioco di 5 minuti. Perfetto quindi per il 90% della gente che ha una console e la usa solo per brevi sessioni di cazzeggio per far passare il tempo.

se a uno poi piace o meno il calcio è totalmente irrilevante e non me ne può fregare di meno

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^