Il ritorno dei GiG Tiger: quattro giochi in arrivo, tra cui Sonic e Transformers

Hasbro si appresta a rilanciare negli USA gli amati giochi portatili di Tiger Electronics. Da noi conosciuti come GiG Tiger, le piccole console 'plasticose' saranno nuovamente disponibili all'acquisto con titoli come Sonic The Hedgehog 3 e Transformers: Generation 2. Ancora nessun annuncio per l'Italia.
di Pasquale Fusco pubblicata il 20 Febbraio 2020, alle 14:01 nel canale Videogames
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA suo tempo tanti miei amici ne avevano uno o anche più e io li invidiavo, perchè mio padre non avrebbe mai speso 50mila lire per prendermi un videogioco.
Io invece volevo il Game Gear con il modulo aggiuntivo per la televisione, se si deve chiedere nella vita tantovale chiedere il meglio...ma nisba ! Costava ben più di 50.000 lire...purtroppo !
Ho sempre avuto solo quel genere di console portatili simil-Tiger (nemmeno gli originali che avrei voluto) ma anni dopo mi regalarono il Game Gear ma quando era gia' in un momento di prezzo piu' accettabile, per il TV Tuner era impossibile nemmeno chiederlo visto il prezzo. Fu l'unica console regalatami, a parte il mitico e forse uno dei pochi ad aver apprezzato Barcode Battler.
Quando si discute di cose serie. Se permetti, il GIG Tiger non merita il mio rispetto.
Discorso che forse può aver senso parlando degli LCD in generale, ma i Tiger in particolare sono un fenomeno degli anni 90 quando cioè buna parte delle console casalinghe che citi era già estinta e anzi riuscirono perfino a convivere con le prime console portatili come il GameBoy, il GameGear o il Linx.
Io al tempo "come tutti" ne ho avuti parecchi fra le mani, la maggior parte semplicemente in prestito e nonostante gli evidenti limiti della tecnologia ammetto che mi ci divertii parecchio
Poi sempre parlando degli LCD games in generale non si può negare che abbiano comunque avuto un notevole importanza nella storia dei Video Games, basti ricordare come il dpad tutt'oggi presente su tutte le console sia nato proprio su questi affari, per esser precisi parlo dei mitici "gioco e orologio" della Nintendo
Oltre a quelli mi piacerebbe mettere le mani anche su alcuni classici della Tomy come Scamble credo siano stati la massima evoluzione del genere
https://www.youtube.com/watch?v=cBjwAet4EZI
https://www.youtube.com/watch?v=tvuDJSHJ1pU
https://www.youtube.com/watch?v=mGIooJkgc_k
Io al tempo "come tutti" ne ho avuti parecchi fra le mani, la maggior parte semplicemente in prestito e nonostante gli evidenti limiti della tecnologia ammetto che mi ci divertii parecchio
Poi sempre parlando degli LCD games in generale non si può negare che abbiano comunque avuto un notevole importanza nella storia dei Video Games, basti ricordare come il dpad tutt'oggi presente su tutte le console sia nato proprio su questi affari, per esser precisi parlo dei mitici "gioco e orologio" della Nintendo
Oltre a quelli mi piacerebbe mettere le mani anche su alcuni classici della Tomy come Scamble credo siano stati la massima evoluzione del genere
https://www.youtube.com/watch?v=cBjwAet4EZI
https://www.youtube.com/watch?v=tvuDJSHJ1pU
https://www.youtube.com/watch?v=mGIooJkgc_k
Faccio fatica a collegare i periodi perchè ...bhe ne è passato di tempo.
Forse erano gli scaccia pensieri ad essere usciti prima dei tiger?Mi sa che li sto confondendo con questi...
Comunque si di importanza ne hanno avuta.
Diamine, il Game Gear non esisteva ancora....forse il primo game boy con l'ignobile display verde.
Sono sempre stato piu' appassionato delle console Game Gear/Master System in quegli anni, ma quello schermo verdognolo sebbene non paragonabile ne al GG ne al Lynx, aveva i suo pro: era anni luce avanti appunto agli "LCD games" che avevano si un display riflettivo sul retro ma solo alcune parti dello schermo prefissati e non una matrice di punti con quattro gradienti di grigi se non ricordo male come il suddetto. Inoltre lo schermo riflettivo rispetto al GG ne permetteva un facile uso all'aperto con durata di batterie che non era nemmeno paragonabile.
In quegli anni si era quasi sempre all'aperto, altro che oggi che quasi tutti i dispositivi sono prima di tutto fatti per un uso indoor e quindi schermi trasmissivi/oled che si sono migliorati ma i classici schermi riflettivi di allora o i transflettivi piu' moderni del telefonini Nokia di inizio anni 2000 si vedevano accettabilmente in qualsiasi condizione, almeno quest'ultimi.
Poi negli ultimi decenni si e' passati tutti a schermi che si devono vedere bene con poca illuminazione mentre al sole la maggior parte mostra i suoi limiti.
Pur avendo il GG apprezzavo la tascabilita' e la durata del concorrente soprattutto e inoltre stava nella tasca dei jeans. Il GG era un mostro di potenza (non tanto come cpu quando come ""gpu""
Mi sa che anche tu ti stai facendo ingannare dalla memoria, controlla su wikipedia, i GG in nippolandia è arrivato nell'ottobre del 1990, da noi qualche mese dopo ad aprile del 1991 circa un anno dopo il GameBoy wikipedia per i tascabili Tiger non ci da delle date esatte (o almeno io non le vedo) ma si parla di come fosse la sua fonte primaria di guadagnio per gran parte degli anni 90, con le ultime evoluzioni i Tiger Barcodzz usciti nel 94.
Per "i comuni mortali" sì, ma per chi poteva permetterselo c'era anche quella bestia mitologia chiamata PC-engine GT su cui mi sono sempre accontentato di sbavare sullo foto patinate delle riviste
https://www.youtube.com/watch?v=_lCHsG_MPiY
Anche il Lynx era un gran bel prodotto tecnicamente a parte la discutibile estetica cosi' come il Nomad. Cosa curiosa e' che il GG per certi versi quasi piu' capace del Master System, contemporaneamente venduti nei negozi, aveva all'interno processori molto piu' ridotti in dimensioni e presumo consumo di watt rispetto alla console da casa e nella seconda revision addirittura aveva un solo singolo system on a chip quando il Master System II aveva ancora i componenti standard (VDP aggiornato) con i package classici montati anche sui primi Megadrive. Imho avrebbero potuto fare un Master System II molto migliore di quello che fu e decisamente avrebbero "dovuto" pensare ad un "Game Gear 2" che riducesse dimensioni e (cercasse di) migliorare lo schermo. Il Nomad concettualmente non aveva imparato dagli errori del GG e infatti da noi manco e' uscito.
Il vero tallone d'achille e motivo di sconfitta fu la tecnologia di illuminazione e relativa autonomia di batterie che non poteva davvero ancora permettere per anni, un uso portatile serio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".