Il futuro del gaming su Apple iPad rimane brillante nonostante i dubbi di Nintendo

Secondo una ricerca di Interpret, 8 milioni su 11,4 milioni degli utenti statunitensi di Apple iPad sono abituali videogiocatori.
di Rosario Grasso pubblicata il 16 Settembre 2011, alle 17:09 nel canale VideogamesAppleNintendoiPad
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosuvvia cerchiamo almeno di coniare un altro termine mi rifiuto altrimenti di "giocare" su pc
ipaddare, una sorta di casualtouchgame...
mi sembra piu corretto... che schifezza
per quanto non mi stiano simpatiche le console le preferirei di gran lunga a quella padellina sditata
invece secondo me è proprio il contrario: vediamo ti togliere questa brutta, orrenda aria snob dal termine GIOCARE e diamogli di nuovo il significato che ha: un'attività che abbia valore ricreativo e di divertimento
ultimamente vedo sempre più persone, soprattutto adolescenti o post adolescenti (ma è normale dato che sentono l'esigenza di "SENTIRSI GRANDI"
imparate a togliervi queste etichette invece, fatevi meno seghe mentali e GIOCATE!
e lo dico da appassionato di simulatori di volo e di guida, ho sviluppato scenari per flight simulator quindi non sono il consolaro di turno, ma mi son comprato anche una wii e una xbox, e ho anche un iphone, e GIOCO con tutti questi dispositivi
e penso che se una persona vuole giocare, ha diritto e può andare fiera di farlo guidando una formula 1 su pc, impersonando Nadal in un torneo di Virtua tennis su Xbox, ballando scompostamente sulle note dei conigli deficienti di Rayman su Wii o anche affettando frutta e sparando fringuelli sulle torrette su ipad, o magari anche facendosi una partita a carte con gli amici, giocando a dungeons & dragons o magari pure ridiventare bambino e giocare con le automobiline se questo lo diverte.
questo è il GIOCO, è una delle cose più UTILI e BELLE che ci siano, non mettiamogli altri connotati, sarebbe un peccato.
GIOCATE con quello che VI PIACE, e non abbiate paura di farlo
ultimamente vedo sempre più persone, soprattutto adolescenti o post adolescenti (ma è normale dato che sentono l'esigenza di "SENTIRSI GRANDI"
imparate a togliervi queste etichette invece, fatevi meno seghe mentali e GIOCATE!
e lo dico da appassionato di simulatori di volo e di guida, ho sviluppato scenari per flight simulator quindi non sono il consolaro di turno, ma mi son comprato anche una wii e una xbox, e ho anche un iphone, e GIOCO con tutti questi dispositivi
e penso che se una persona vuole giocare, ha diritto e può andare fiera di farlo guidando una formula 1 su pc, impersonando Nadal in un torneo di Virtua tennis su Xbox, ballando scompostamente sulle note dei conigli deficienti di Rayman su Wii o anche affettando frutta e sparando fringuelli sulle torrette su ipad, o magari anche facendosi una partita a carte con gli amici, giocando a dungeons & dragons o magari pure ridiventare bambino e giocare con le automobiline se questo lo diverte.
questo è il GIOCO, è una delle cose più UTILI e BELLE che ci siano, non mettiamogli altri connotati, sarebbe un peccato.
GIOCATE con quello che VI PIACE, e non abbiate paura di farlo
ma si certo non voglio convincere nessuno... ma abbiamo punti di vista dell'intrattenimento videoludico diverso. ma ripeto , è solo il mio punto di vista, mi sembrava chiaro
sara' che non sopporto occlusioni di visuale sullo schermo(date dalle mani) e comodità e giocabilità massima che possono darti un joypad fisico o una tastiera con un mouse . abitudini forse
L'autrice del libro è una appassionata di videogiochi che racconta la storia e lo sviluppo dei videogames. Non è soltanto il solito libro critica sui videogames, anche se l'autrice con onestà fa anche dell'autocritica. Se ti interessano le questioni sociali legate ai videogames dovresti leggere questo libro: il mio nome è Bode - Viaggio nel mondo dei videogiochi tra competizione e dipendenza. Autore: Fabrizio Tavassi.
Qui trovi la recensione:
http://www.iuppitergroup.it/shop/in...products_id=184
Comunque, per rispondere a quello che hai scritto, non è che i videogames siano un passatempo persfigati e squatrinati. Anche Valentino Rossi gioca con la Playstation, nonostante guidi moto sportive e auto da rally. Molti manager giapponesi giocano con i videogames, nonostante siano ricchi.
ultimamente vedo sempre più persone, soprattutto adolescenti o post adolescenti (ma è normale dato che sentono l'esigenza di "SENTIRSI GRANDI"
imparate a togliervi queste etichette invece, fatevi meno seghe mentali e GIOCATE!
e lo dico da appassionato di simulatori di volo e di guida, ho sviluppato scenari per flight simulator quindi non sono il consolaro di turno, ma mi son comprato anche una wii e una xbox, e ho anche un iphone, e GIOCO con tutti questi dispositivi
e penso che se una persona vuole giocare, ha diritto e può andare fiera di farlo guidando una formula 1 su pc, impersonando Nadal in un torneo di Virtua tennis su Xbox, ballando scompostamente sulle note dei conigli deficienti di Rayman su Wii o anche affettando frutta e sparando fringuelli sulle torrette su ipad, o magari anche facendosi una partita a carte con gli amici, giocando a dungeons & dragons o magari pure ridiventare bambino e giocare con le automobiline se questo lo diverte.
questo è il GIOCO, è una delle cose più UTILI e BELLE che ci siano, non mettiamogli altri connotati, sarebbe un peccato.
GIOCATE con quello che VI PIACE, e non abbiate paura di farlo
quoto al 1000%.
ho sia una wii (da 4 anni) che una ps3 (da 2 anni) e prima ho sempre praticato il gaming su pc.
da qualche mese mi hanno regalato un ipod touch 4g e ho già installato una 50-ina di giochi e sto pensando di prendere un iPad proprio per "godermeli" al meglio.
su tutte e 3 le piattaforme GIOCO con divertimento e soddisfazione.
ognuna ha i suoi pro e i suoi contro, ma tutte sono accomunate da una stessa caratteristica: mi fanno divertire!
questa decisione creò molto scalpore per il voltafaccia di Nintendo soprattutto visto che la tecnologia era quasi pronta e verso il mercato giapponese venne preso come un tradimento da parte di Nintendo abbandonare una partnership con una casa giapponese in favore di una europea
Sony a quel punto si trovò con in mano una tecnologia quasi completa ma nessun accordo, così decise di rimuovere il supporto alle cartucce SNES, completarla da sola creando una console completa per conto suo con un mercato dedicato. di qui nacque la PlayStation
questa non la sapevo.. beh meglio così, dato che reputo la psx la miglior console di sempre.
Comunque preferisco l'iPad al netbook, soprattutto per la durata della batteria e per il sistema operativo della Apple.
Ps. Se proprio la Nintendo dovesse sviluppare giochi per altre piattaforme, allora preferirei che sviluppasse per PSP2.
soprattutto ora che con una SD/micro SDposso passare i dati da un device all'altro senza troppi problemi, in più hai una serie di devices dedicati e quindi superiori sotto ogni aspetto... è vero, bisogna ammettere che in fase di ricarica in rari casi può risultare scomodo, ma la media è cmq una ricarica al giorno in quanto non mi sono ritrovato MAI con un numero di oggetti superiori ad 1 da ricaricare (e in più tutti han la micro usb, quindi non mi serve più di un singolo cavo)
quindi personalmente non capisco sta fissa dei tablet, visto che già da un pezzo puoi aver tutto senza spaccarti la schiena.
per quanto riguarda il gaming... beh, mi vengono i brividi, tanto e quanto mi vengono all'idea di scriverci sopra una mail... il touchscreen credo che sia una delle più grandi invenzioni del millennio, ma non gli si può far fare ogni singola cosa come una tastiera per digitar testi o il controller analogico (lo dice la parola stessa ANALOGICO, quindi il joystic) in quanto anche nelle nuove periferiche con risposta (vibrazione alla pressione del tasto virtuale) il feeling manca totalmente e ahimè se è utile nel digitare, nel giocare è indispensabile (il sentire quanto e come sposti un joystic, la risposta di forza dello stesso ecc.)
Comunque preferisco l'iPad al netbook, soprattutto per la durata della batteria e per il sistema operativo della Apple.
Ps. Se proprio la Nintendo dovesse sviluppare giochi per altre piattaforme, allora preferirei che sviluppasse per PSP2.
Ti assicuro che lo schermo lucido da problemi solo in presenza di forte luce. Io leggo i libri a casa o in ambienti di luce soffusa, e con l'opzione "seppia" di ebook (caratteri sul marroncino e sfondo non bianco) e la retroilluminazione bassa, leggo per ore senza affaticare gli occhi. Unico grande difetto, l'impossibilità di portarselo al mare, causa il calore che lo manda in tilt e la possibilità di furto pari a quella dell'iPhone (della serie visto e preso)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".