Il complicato lancio di BioShock PC

Il complicato lancio di BioShock PC

Quello che si preannuncia come uno dei più validi prodotti dell'anno ha debuttato con una serie di polemiche legate alla protezione SecuROM.

di pubblicata il , alle 09:13 nel canale Videogames
 
154 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
7uX27 Agosto 2007, 09:16 #121
Originariamente inviato da: Skydancer
Ma insomma possibile che tutti arrivano e postano 'no non è possibile non lo compro che cazzata boicottiamo' prima di dare una letta? Minchia, ma giocare col cuore in pace no? Vi fate un mucchio di problemi per una cavolo di protezione che tanto verrà levata, sapete che vi dico? Fate a meno di comprare un bel gioco, io me lo pappo assolutamente, piu' divertirsi meno sbattersi!

Ah e c'e' gia' una patch correttiva per il problema wide per la demo, tra poco esce anche quella per l'originale.


e sti gran cazzi
prometeox30327 Agosto 2007, 09:30 #122
ma se uno non modifica nessun parametro e se lo installa una sola volta non ha problemi! quindi lasciate in pace sti giochi e giocate come dio comanda...
Mafio27 Agosto 2007, 09:37 #123
allora installalo, grazie a noi però almeno adesso sai che oltre al gioco ti installi anche il rootkit.
artack27 Agosto 2007, 10:38 #124
Ragazzi tutto questo è una replica di quanto è successo con Atari in TDU......ne so qualcosa.....
è uno schifo!!!!!!!!!!!!
tinniz97727 Agosto 2007, 11:44 #125
Originariamente inviato da: Skydancer
Ma insomma possibile che tutti arrivano e postano 'no non è possibile non lo compro che cazzata boicottiamo' prima di dare una letta? Minchia, ma giocare col cuore in pace no? Vi fate un mucchio di problemi per una cavolo di protezione che tanto verrà levata, sapete che vi dico? Fate a meno di comprare un bel gioco, io me lo pappo assolutamente, piu' divertirsi meno sbattersi!

Ah e c'e' gia' una patch correttiva per il problema wide per la demo, tra poco esce anche quella per l'originale.


in linea di massimo potresti avere anche ragione:
ma il problema va risolto all'origine come ogni cattiva abitudine....tanto per fermare subito questa tendenza con il nostro più grande diritto
cioè essere consumatori liberi,alla faccia di chi ci prende per quattro pirati.
CREDETEMI le case vogliono solo guadagnare anche su quello che non venderebbero mai con la scusa della pirateria che seppur esistente nella maggior parte dei casi non intacca il reale mercato!!
il signor rossi non potrebbe mai avere il tempo per finire tutti i game e guardare i dvd ascoltando tutti i cd!!!
mentre i veri scrocconi rimarranno sempre come pure i ladri.
Mafio27 Agosto 2007, 12:05 #126
sta storia dei guadagni persi per colpa della pirateria sono una stronzata...io non comprerei comunque cd di musica, film in dvd e tanto meno giochi.
questo vale per il 95% di chi scarica col mulo.
tinniz97727 Agosto 2007, 13:15 #127
Originariamente inviato da: Mafio
sta storia dei guadagni persi per colpa della pirateria sono una stronzata...io non comprerei comunque cd di musica, film in dvd e tanto meno giochi.
questo vale per il 95% di chi scarica col mulo.


Forse fraintendo quello che dici ma non sono completamente d'accordo con te.
Io scarico a mille col mulo ma quello che mi piace lo compro giustamente,
solo così facendo possiamo pretendere dai futuri giochi la qualità presunta di CRYSIS con un'onesto cd key per giocarci,poi se vogliamo craccare l'originale per giocarci in solitario senza rovinare il cd originale sono un'altro paio di maniche come i primi 10min di gioco con certi abomini scaricati col mulo!!!
Critichiamo quello che non va ma non facciamo sempre i "furbetti della terra dei cachi"e paghiamo quello che và pagato perchè qualcuno a lavorato per quello e và pagato giustamente!!!!
Æclipse27 Agosto 2007, 14:26 #128

Il mondo è bello perchè è vario

Il mondo sarà pur bello perchè è vario ma quando lo è fin troppo è solo un caos totale.

Se un gioco è brutto viene stroncato dalla critica e dai giocatori, se è bello si cerca in tutti i modi di cercarne i difetti o di sabotarlo. Ad averne di giochi come Bioshock d'ora in poi!

Sinceramente non vedo alcun problema al limite di 2 o 5 installazioni che siano dato che un gioco è fatto per essere installato e giocato appunto.
Se una persona vuole passare tutta la giornata ad installare e disinstallare un software consiglio di divertirsi con Windows Millennium Edition che forse la si può trovare più bizzarra e divertente.

Detto questo i rootkit o qualsiasi altra cosa presente con il rilascio del gioco a me non crea alcun problema. Tanto se ho un sistema così instabile o faccio un uso rischioso del pc nessuno vieta di farsi un dual boot e tenere Bioshock installato sul sistema Windows secondario (o primario per i giochi).

Riguardo i commenti relativi alla riformattazione del pc ogni 3-4 mesi... ritengo che sia eccessivo e quanto meno risolvibile da utenti più esperti che utilizzano software (tipo Ghost) che creano l'immagine del sistema appena reinstallato e funzionante (con magari Bioschock già installato). Il tutto in pochi minuti senza bisogno di dover riformattare il disco e procedere ad una nuova e pallosa installazione.

mi considerazioni personali (condivisibile e non ma pur sempre rispettabili):

. voglio comprare il cd/dvd originale con i miei amici per pagarlo 1/10 a testa e giocare tutti felici e contenti : i soliti furbetti;

. non sopporto fare conoscere ad estranei mie abitudini o qualsiasi mio dato personale relativo al computer o quando lo accendo ecc. : benissimo, quindi disinstalla definitavamente windows e passa a Linux o Mac o consolle senza connessione a internet;

. non voglio pagare niente per giocare: bene così... no money no party/fun;

Una possibile soluzione sarebbe quella di valorizzare (pagando/comprando/affittando) i beni che ci interessa possedere nel rispetto del lavoro e fatica altrui. La pirateria nasce dalla speculazione delle grandi case produttrici, ma almeno i capolavori occorre premiarli senza arrampicarsi sugli specchi ad ogni controllo di autenticità. Suvvia!

(ma la speculazione esiste sempre... nessuno di voi beve mai una coca cola in un pub? la lattina costa circa 0.47 euro in un supermercato e al pub la si paga da 3.50 euro in su ma se uno ha sete e/o non vuole fare l'associale la compra lo stesso e come accetta questa cosa potrebbe anche accettare il fatto che un videogioco ben fatto a cui partecipano molte persone nella sua realizzazione, lo si possa pagare anche 50-60 euro).
Tattik27 Agosto 2007, 15:19 #129
Guardate a me cosa è successo con Battlefield 2142

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=1999469


Solo ora, dopo uno stop di un paio di mesi, altre 6 email tra EA Sports e PunkBuster sono riuscito a ritornare a giocare... ma domani il gioco potrebbe non partire più!

Che tristezza... invece di tutelare gli onesti!

desmacker27 Agosto 2007, 15:56 #130
Non equivochiamo adesso, il gioco si deve comprare se piace (c'è la demo per la valutazione).
La pirateria non risolve i problemi anzi incentiva le case che producono i rootkit,ma se il gioco ha scarso successo anche attraverso p2p incominceranno a porsi inquietanti domande e non daranno certo colpa alla pirateria.
Non siamo noi giocatori che ci dobbiamo adattare, ma le SoftwareHouse devono avvicinarsi il più possibile al desiderio di noi giocatori,non devono trattarci come scimpanzè ma come persone che hanno gradito il loro lavoro e che possiamo con i nostri acquisti decretare il successo o l'insuccesso del gioco.
E' la libertà di utilizzo che manca.Devono darmi la possibilità di moddarlo,aggiornarlo,permettermi di fare copie di backup come meglio credo.
Se uno non è uno smanettone ovvio che può appoggiarsi a programmi di gestione del gioco come ad esempio Steam,ma obbligarmi ad usarlo questo è troppo.
Ho sempre amato i giochi liberamente modificabili, pensate a giochi UT che ha avuto molto successo anche grazie a questo oppure le differenze tra il primo Halflife e Halflife2 in fatto di quantità di mods.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^