I giochi piratati scompariranno entro due anni, team di cracker avverte

A dirlo è il fondatore del forum 3DM che analizza la situazione degli ultimi giochi. Le tecnologie di crittografia stanno diventando sempre più difficili da essere espugnate, e così molti "cracker" potrebbero presto trovarsi senza lavoro
di Nino Grasso pubblicata il 07 Gennaio 2016, alle 17:31 nel canale Videogames
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoormai sono le console che tirano il mercato e quanti usano console "truccate" rispetto al parco "legale"?
anche qui parliamo di minoranze. Inoltre la gente gioca sempre piu' spesso On-line e quindi l'adozione di console "crackate" è ridotto.
e allora di cosa stiamo parlando? di una fetta di mercato irrisoria secondo me.
ormai sono le console che tirano il mercato e quanti usano console "truccate" rispetto al parco "legale"?
anche qui parliamo di minoranze. Inoltre la gente gioca sempre piu' spesso On-line e quindi l'adozione di console "crackate" è ridotto.
e allora di cosa stiamo parlando? di una fetta di mercato irrisoria secondo me.
percentuale dei giocatori pc in calo?? dati?
cmq è ovvio che la maggior parte dei profitti derivi dalle console (spesso entrambe superano le vendite pc, altre volte questo è in seconda posizione), ma qui si parla esclusivamente del pc gaming che non è irrilevante come descrivi. poi che la pirateria non sia un problema reale delle software house è vero
cmq è ovvio che la maggior parte dei profitti derivi dalle console (spesso entrambe superano le vendite pc, altre volte questo è in seconda posizione), ma qui si parla esclusivamente del pc gaming che non è irrilevante come descrivi. poi che la pirateria non sia un problema reale delle software house è vero
non dico che non ce ne sono, ma dai lontani anni dell'uscita della ps1 e della xbox, il focus si è spostato inesorabilmente.
Qualunque negozio di videogaming o reparto gaming è completamente invaso da materiale per console nuove o vecchie.
Poi si vede anche dal fatto che i giochi PC per la maggiorparte dei casi sono dei porting. Altrimenti la diversità di qualità di grafica dovrebbe essere piu' evidente.
Qualunque negozio di videogaming o reparto gaming è completamente invaso da materiale per console nuove o vecchie.
Poi si vede anche dal fatto che i giochi PC per la maggiorparte dei casi sono dei porting. Altrimenti la diversità di qualità di grafica dovrebbe essere piu' evidente.
dire "in calo" vuol dire che questo calo è costante, quindi che i giocatori pc oggi sono meno rispetto ad un anno fa, e questi rispetto al precedente e così via. sinceramente la situazione mi pare sia del tutto all'opposto
poi che le i soldini vengano più dalle due console è dato da vari fattori...maggior numero di persone che acquista i giochi a prezzo pieno, numero limitato di titoli, quindi qualsiasi cosa arrivi va bene, i 70€ diventano automaticamente sacrosanti, enorme frammentazione del mercato pc, tanto che un titolo non solo può puntare agli appassionati di un certo genere, ma è anche difficile che li convinca (esempio star wars battlefront, titolo parecchio snobbato dall'utenza pc per il suo approccio casual).
poi non dimentichiamoci del fattore braccino corto, le soglie psicologiche dei 5 e 10€ sono un altro fattore che va a diminuire le vendite di un titolo nell'immediato (favorendo quelle a lungo termine, quasi nulle nelle console causa usato, ma comunque troppo inferiori rispetto a quelle del lancio per contare qualcosa, questo sempre in genere)
la questione porting è più che altro una comodità nella produzione di un titolo, programmare un gioco per le due piattaforme in maniera distinta aumenta parecchio le spese. il punto è che bisogna vedere come viene fatto (e ce ne sono di ottimi quanto di pessimi, puri copia-incolla)
Qualunque negozio di videogaming o reparto gaming è completamente invaso da materiale per console nuove o vecchie.
Poi si vede anche dal fatto che i giochi PC per la maggiorparte dei casi sono dei porting. Altrimenti la diversità di qualità di grafica dovrebbe essere piu' evidente.
Il pc gaming è venduto oramai solo in digitale.
E anche su console molto lentamente ( come va di suo quella piattaforma) sta cambiando.
Poi il pc è sempre stato una nicchia in italia.
Solo che negli anni 90 quando i game funzionavano su pc scrausi era un po meglio. Con l'avvento delle vga , e i costi hw sono saliti le console si sono consolidate, poi sono arrivati i cellulari e i casual sono finiti li.
Cmq usa russia e cina ( e germania in parte) sono il regno del pc gaming molto diffuso.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Parlando solo di software, di hw invece... il mercato hw da gioco per pc vale il doppio del mercato hw delle console
http://www.eurogamer.it/articles/2014-07-11-news-videogiochi-le-vendite-di-hardware-per-pc-da-gioco-valgono-usd21-5-miliardi
Anche se questo è comprensibilissimo, visto che le console le vendono a prezzi contenuti per poi ricavare con i giochi e alcuni hw per pc costano parecchie centinaia di euro.
"verba volant scripta manent"
I negozi di videogame? Esistono ancora?
Porting da console? Si certo, però il pc è la piattaforma con più esclusive in assoluto, merito in parte degli indie ma anche di interi generi che per console non esistono.
forse il mio discorso non ha tenuto conto del mondo intero. In italia sta di fatto che in ogni famiglia c'è una o piu' console, ed il PC se c'è non è usato per il gaming.
free2play
cmq beh, in italia la situazione non è così unilaterale come descrivi, però che siamo un paese filo-consoliano è vero
cmq beh, in italia la situazione non è così unilaterale come descrivi, però che siamo un paese filo-consoliano è vero
Il free2play in italian è su telefono.
Sono altri gli stati che alzano il fatturato.
anche pc. mi riferisco a dota, lol e robe così. non arriviamo ai livelli degli smartphone ovviamente, ma di gente che gioca a quelle robe ce n'è a iosa
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".