I giochi piratati scompariranno entro due anni, team di cracker avverte

A dirlo è il fondatore del forum 3DM che analizza la situazione degli ultimi giochi. Le tecnologie di crittografia stanno diventando sempre più difficili da essere espugnate, e così molti "cracker" potrebbero presto trovarsi senza lavoro
di Nino Grasso pubblicata il 07 Gennaio 2016, alle 17:31 nel canale Videogames
89 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa quanti luoghi comuni ci sono, dai ragazzi su siamo in un forum di tecnologia, mica al mercato delle banane...
Sia chiaro che io sono d'accordo con te come concetto... Ma una 670 oggi comincia a mostrare il fianco in moltissime situazioni (io ho una 680 a liquido parecchio alta di frequenze, scrivo quindi con cognizione di causa).
Ho ancora un televisore HD, per cui a quella risoluzione va benone tutto (AC unity mi va sui 35fps di media)
Ovviamente per giocare tutto in fullHD va benone una GTX 970 che con 330€ la si porta a casa e passa la paura.
Dipende tanto da quanto e come uno gioca, al momento praticamente non gioco quindi il pc mi da la flessibilità di aggiornarlo o downgradarlo a piacere
Poi oh, dipende dalle esigenze, personalmente vorrei giocare ma non ho tempo manco di respirare (moglie + figli + casa + cazzi vari = 0 tempo per svaghi personali) per cui una console sarebbe sprecata e buttata li a far polvere.
Pensa che ancora uso una XBOX come dvd player
Io uso la ps3. Comprata appositamente per i film a fine serie.
Imbattibile con il dlna e mentre ci sonomi son preso quelle 3 o 4 esclusive.
Imbattibile con il dlna e mentre ci sonomi son preso quelle 3 o 4 esclusive.
OTTIMA scelta
se non ricordo male anche con steam dicevano che non ci sarebbero stati più videogame piratati.
Cavolo vero.
Io mi ricordo ancora i primi videogiochi che ho comprato quasi 20 anni fa. Internet in Italia era ancora poco diffusa e cmq si andava quasi tutti a 56k (quindi quasi impossibile scaricare un gioco a meno di non metterci 1 settimana e tra l'altro visto che si pagavano gli scatti telefonici quando navigavi, ti veniva a costare più del gioco originale).
Eppure costavano cari lo stesso. Un gioco appena uscito mediamente lo pagavi 50 mila lire che non erano pochi. Poi vabbè magari dopo un anno dall'uscita lo trovavi a metà prezzo, ma appena uscito costava caro.
Alla fine degli anni 80 invece avevo il Commodore 16 e anche all'epoca ogni tanto compravo un gioco (anzi mi facevo comprare da mio padre dato che io non avevo soldi). Erano videogiochi in cassetta. Ora non mi ricordo più il prezzo, ma non costavano poco
Stessa cosa per i film cmq. Da che mi ricordi mi sembra che i prezzi (anche prima di internet) son sempre stati alti.
i sistemi per imbrogliare ci stanno anche lì... e poi sulla tv in genere gli smanettoni hanno (per fortuna) perso interesse.
Perche non ha senso craccare sky ( pagando) quando trovi tutti gli stessi contenuti free online
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".