I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo

I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo

I Am Jesus Christ è un gioco di simulazione ispirato dal Nuovo Testamento della Bibbia in cui il giocatore veste i panni di Gesù Cristo e, in un ambiente molto realistico, esegue miracoli e cura le persone

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Videogames
Steam
 
342 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7711 Dicembre 2019, 16:16 #201
Originariamente inviato da: ferste
Non darei colpa allo Stato, nè alla Chiesa, quanto a chi si fa rappresentare da gente che sfrutta la credulità popolare e la paura della superstizione...tipo chi bacia i rosari.


Non do la colpa a nessuno, è solo una constatazione del meccanismo.
Lo spalleggiarsi tra politica e clero è una relatà collaudata che ha sempre funzionato benissimo.

Persino oggi, appunto, che si raccattano voti dai ritardati baciando rosari.
Come detto prima, c'è stata una certa inversione di tendenza ma ci vorranno ancora decenni del medesimo trend per liberarci del problema.
Grayskull11 Dicembre 2019, 16:23 #202
Originariamente inviato da: Rigetto
E non dimentichiamo quando chiese al buon Abramo di sacrificare il figlio, ma poi... "scherzavo, volevo vedere se eri bravo" che burlone, ma non era anche onnisciente? Non avrebbe potuto prevedere che il buon Abramo avrebbe proceduto a sacrificare il pargolo? Bah...


già, senza considerare che avrebbe potuto risparmiare ad Abramo il pensiero stesso dell'angosciante e terrificante visione di suo figlio sgozzato per mano sua, e al pargolo l'angosciante e terrificante consapevolezza della sua imminente morte per sgozzamento tra atroci sofferenze per mano del padre...
sciocchezzuole che un dio benevolo mette in conto...
ferste11 Dicembre 2019, 16:26 #203
Originariamente inviato da: demon77
Non do la colpa a nessuno, è solo una constatazione del meccanismo.
Lo spalleggiarsi tra politica e clero è una relatà collaudata che ha sempre funzionato benissimo.

Persino oggi, appunto, che si raccattano voti dai ritardati baciando rosari.
Come detto prima, c'è stata una certa inversione di tendenza ma ci vorranno ancora decenni del medesimo trend per liberarci del problema.


Si, io ti "contesto" l'uso della parola svolta, che significherebbe un cambiamento radicale, ma questa svolta c'era già stata ben prima, lo Stato Piemontese e quello italiano, subito dopo l'Unificazione, erano fortemente laici, la tradizione risorgimentale era laica, gli eroi risorgimentali laici, addirittura dichiarammo guerra allo Stato della Chiesa...adesso siamo ancora lontani anni luce da quell'indipendenza tra Stato e Chiesa, la svolta c'è al contrario forse, manco gli ultimi democristiani disperati dicevano di parlare con la Madonna di Medjugorie e baciavano i rosari...ora si conquistano consensi facendolo.
giuliop11 Dicembre 2019, 16:29 #204
Originariamente inviato da: Noir79
Non necessariamente - sottolineare la mancanza di conoscenza di un argomento, se vero, non é un insulto; anche se in alcuni contesti viene usato come tale.


Ammesso e non concesso che il mio commento mancasse di conoscenza (cosa che non hai ancora mostrato: ti sei limitato a dare un giudizio superficiale) e che tu abbia gli elementi per giudicarla, avresti dovuto dire che il mio commento è ignorante, non che è poco intelligente: sono due cose ben diverse.

Quella sarebbe una risposta irrazionale. Ma la risposta non é quella: la risposta é che l'universo non viene postulato come un entitá onnipotente, Dio si.


Altro giorno, altra fallacia: "distinction without a difference".

Dici "la risposta non è quella" e non ti rendi conto che poi dai esattamente *quella stessa* risposta, semplicemente in altre parole: postulare che "Dio" sia onnipotente è esattamente la stessa cosa che dire che per "Dio" ci sono delle regole speciali che non valgono per tutto il resto: le regole di "Dio" non hanno bisogno di spiegazione perché sono di "Dio", che è equivalente a dire "perché sì".
È il solito ragionamento circolare in cui continui a cadere come una pera.

E l'universo "non viene postulato come un entitá onnipotente" semplicemente perché dell'universo possiamo sapere qualcosa, e perché da persone razionali quello che non sappiamo non lo attribuiamo ad esseri immaginari che nessuno ha mai visto, e preferiamo dire che non lo sappiamo.
Come già detto, è chiaro che se magicamente tiri fuori dal cappello un essere di cui non si può sapere niente sei in una botte di ferro: puoi postulare tutto e non avere mai alcuna smentita; peccato che non potrai mai avere nemmeno alcuna conferma, così come non l'avrai mai di Babbo Natale, delle fate e degli unicorni.
Anziché basarti sui fatti ti inventi qualcosa di inattaccabile: è una bellissima, quanto completamente vacua, scappatoia.

É certamente possibile postulare un insieme di leggi fisiche e uno spazio tridimensionale in cui la materia si crea da sola, ma non fai altro che iterare ulteriormente sul processo di creazione, e sposti solo di un altro gradino la domanda del "da dove viene?".


Bella questa, mai sentita

No, sei tu che con "Dio" sposti la domanda di un gradino. Se è possibile che qualcosa si crei da solo (come tu ipotizzi per il tuo "Dio", allora ha perfettamente senso che l'universo si crei da solo: non c'è alcuna necessità di un altro essere fittizio che l'abbia creato, e la domanda "da dove viene" non ha senso esattamente come non avrebbe senso se esistesse questo "Dio" che si fosse creato da solo.
Alla fine ritorniamo sempre da capo: o c'è la necessità che tutto sia creato, e allora è necessario anche per il tuo "Dio", oppure se qualche cosa si può creare da sola, il tuo "Dio" è inutile: è un passo aggiuntivo fine a sé stesso.

https://i.imgur.com/RZnbnzo.jpg"] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/URL]

Ma LOL. In quale modo pensi che sostituire la scritta con qualcosa tipo "In the beginning there was nothing... and then there was a mystical being we can know nothing about" abbia più senso?
Il niente ha più senso di quanto abbiano senso i fatti, seppur incompleti?

Senza considerare quanta ottusità e ignoranza dimostri quest'immaginetta: "perché pensare che se c'è qualcosa che non riesco a spiegare è perché la mia conoscenza è limitata, se posso inventarmi un essere mistico che spiega tutto"?

Sostituisci un lampo alle stelle, e mettici sotto "ATHEISM: The sky was clear, and then a flash came out of NOTHING".
Oppure un lebbroso, e sotto "ATHEISM: He was perfectly fine, and then NOTHING made him sick".
Oppure delle case distrutte, e sotto "ATHEISM: NOTHING made the ground shake".

Come mentalità siete sostanzialmente fermi alle caverne.

Per ora sappiamo quello che sappiamo: le teorie sono incomplete, ma sono basate su fatti, e sono in costante evoluzione: più dati abbiamo e più complete diventano. È possibile che in futuro sapremo di più; per ora ci dobbiamo accontentare di questo. Dall'altra parte tu e i tuoi amici religiosi, con grande faciloneria, attribuite tutto quello che non sapete ad un essere di cui non potete sapere nulla; e più si scopre come funziona l'universo, e meno l'essere che vi immaginate ha senso di esistere.

Non ho mai negato la possibilitá che se fossi nato altrove, probabilmente potrei non essere Cattolico.


Quindi ammetti che segui il gregge, e di rimando che il mio commento non era ignorante (o secondo le tue parole, era in effetti "intelligente".
demon7711 Dicembre 2019, 17:16 #205
Originariamente inviato da: ferste
Si, io ti "contesto" l'uso della parola svolta


"cambiamento di tendenza" va meglio?

Per la questione baciarosari, ciucciacristi e madonnari vari una nota doverosa:
Occhio a non confondere la visibilità e la spettacolarizzazione di un evento o fatto con i dati statistici che raccontano (per fortuna) ben altra storia.

Tu prova a togliere il magico otto per mille e lasciare il finanzimanto del clero su base unicamente volontaria a mezzo tassa diretta sul reddito.
Sono più che certo che avrai un quadro molto più oggettivo di qunto sia cattolica la popolazione del Bel Paese.
giuliop11 Dicembre 2019, 17:16 #206
Originariamente inviato da: Noir79
Opinione tua; non vedo cosa ci sia di irrazionale (cioé arbitrario, contrario alla ragione( credere che Gesú fosse effettivamente un avatar di Dio, e che abbia stabilito le basi della sua religione 2000 e rotti anni fa. Perché la mia fede deriva da questa assunzione.


E di nuovo, giro giro tondo: assumo qualcosa, e questo qualcosa ha senso perché l'ho assunto.
Assumo che esista Babbo Natale, ed è razionale pensare che Babbo Natale esita perché ho assunto che esista.
Assumo che le fate esistano, ed è razionale pensare che le fate esitano perché ho assunto che esistano.
Assumo che gli unicorni esistano, ed è razionale pensare che gli unicorni esitano perché ho assunto che esistano.

Se non riesci proprio a capire dove sta l'errore, temo che - senza offesa - questa volta il problema sia proprio la mancanza d'intelligenza.
canislupus11 Dicembre 2019, 17:24 #207
Originariamente inviato da: giuliop
E di nuovo, giro giro tondo: assumo qualcosa, e questo qualcosa ha senso perché l'ho assunto.
Assumo che esista Babbo Natale, ed è razionale pensare che Babbo Natale esita perché ho assunto che esista.
Assumo che le fate esistano, ed è razionale pensare che le fate esitano perché ho assunto che esistano.
Assumo che gli unicorni esistano, ed è razionale pensare che gli unicorni esitano perché ho assunto che esistano.

Se non riesci proprio a capire dove sta l'errore, temo che - senza offesa - questa volta il problema sia proprio la mancanza d'intelligenza.


L'errore sta nel fatto stesso che la fede non puoi razionalizzarla.
Semplicemente ne è la negazione e quindi chi crede in un essere superiore, non può ovviamente essere coerente e parlare di condizioni oggettive.
Quando fai notare ad un qualsiasi credente che basa le sue convinzioni su un testo scritto migliaia di anni fa, rivisto da chissà quante mani e reinterpretato ad uso e consumo del tempo in cui si legge (altrimenti non si spiega come mai non esista oggi la S.Inquisizione piuttosto che le Crociate), ti risponderà semplicemente che è tutto giusto e corretto e che la risposta è lì dentro (in pratica è autoesplicativo).
Gio2211 Dicembre 2019, 20:23 #208
Per la colonna sonora del gioco cosa è stato scelto?

posso permettermi di consigliare questo brano,trovo si accompagni bene:

https://www.youtube.com/watch?v=dCcX1b3NNC4
WarDuck11 Dicembre 2019, 20:27 #209
C'è un po' di confusione, probabilmente frutto anche di un certo pregiudizio che si è venuto a formare nel corso del tempo, non per colpa di chi giustamente e in maniera sacrosanta, fa delle domande, quanto di chi avrebbe dovuto rispondere (la Chiesa) e invece non ha saputo farlo, trasmettendo il messaggio in maniera completamente errata, relegando il Cristianesimo ad una serie di regole e regolette che quando violate non facevano solo che aumentare i sensi di colpa dei fedeli.

E' chiaro che messo in questi termini, sarebbe devastante (e lo è stato). Ed è questo che la gente odia di più, a mio avviso.

In tal senso, so che questo sconvolgerà i presenti in questa discussione, ma siete liberi di non credere. Nessuno dovrebbe _mai_ cercare di forzarvi nel farlo, anche perché non avrebbe comunque alcun senso Teologico.

Alcune domande dopodiché sono semplicemente mal poste. Ad esempio "se fossimo nati altrove?", è un po' come chiedere "e se tu non fossi tu?".

La domanda è mal posta perché in ottica di Dio tutti sono unici e ugualmente importanti, indipendentemente da dove sono nati. O una persona che non sia nata qui ha meno diritto di esistere di altre?

Tutte le religioni hanno lo stesso diritto di esistere, aderire a quella Cristiana è una libera scelta per noi.

Questa visione che il Cristiano abbia continuamente paura di morire quindi ci sia dietro una sorta di superstizione è una visione abbastanza pregiudiziale. Non nego che ci sia chi pensi che il Cristianesimo sia quello, ma non possiamo fare nient'altro che cercare di fargli capire che non è quello il punto, fintanto che stiamo su questa terra.

In tal senso il Cristianesimo è molto più attaccato al reale e al presente di quanto si possa pensare. Il Cristiano è chiamato a dare il suo contributo ovunque si trovi.

Adesso mi fermo qua onde rischiare di dilungarmi troppo, concludo dicendo che riguardo alla fede, cercare di incasellarla o di incasellare Dio nei ragionamenti umani è sempre abbastanza limitante.
canislupus11 Dicembre 2019, 21:09 #210
Originariamente inviato da: WarDuck

.....

Questa visione che il Cristiano abbia continuamente paura di morire quindi ci sia dietro una sorta di superstizione è una visione abbastanza pregiudiziale. Non nego che ci sia chi pensi che il Cristianesimo sia quello, ma non possiamo fare nient'altro che cercare di fargli capire che non è quello il punto, fintanto che stiamo su questa terra.

.....




L'uomo ha sempre avuto paura della morte perchè è una cosa oltre la quale nessuno sa con assoluta certezza che troveremo.
Ecco quindi che popoli diversi in epoche diverse hanno creato interi mondi (e relative divinità nei quali proseguiremo la nostra esistenza (seppur in altra forma).
Sai qual è la grande menzogna di [B][U]tutte[/U][/B] le religioni su questo argomento?
Non ci sarà mai modo di dimostrare che si sono sbagliate e quindi il loro messaggio avrà sempre e comunque valore fintanto che ci saranno persone disposte a crederci.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^