I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo

I Am Jesus Christ è un gioco di simulazione ispirato dal Nuovo Testamento della Bibbia in cui il giocatore veste i panni di Gesù Cristo e, in un ambiente molto realistico, esegue miracoli e cura le persone
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Dicembre 2019, alle 10:01 nel canale VideogamesSteam
342 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè quando il credente pensa a quei massacri, si autoillude (non so se per convenienza o semplice rifiuto psicologico) che dio uccida solo adulti malvagi, adulti grandi e cattivi che in qualche modo meritavano di venir uccisi... ma come sappiamo benissimo tutti, [B][U]i ragazzi e i bambini[/U][/B], e in particolar modo quelli più piccoli, è [B][U]impossibile[/U][/B] che abbiano colpe o malvagità tali da meritare l'uccisione...
E come sappiamo i bambini sono presenti in ogni popolo e sono sempre e comunque innocenti, sono l'incarnazione dell'innocenza (inteso ovviamente nel senso più comune) (e su questo penso nessuno abbia da ridire)...
Tenendo sempre a mente questo concetto, è innegabile dunque che dio, anche volendo solo punire i "malvagi e colpevoli" adulti (ed è già inverosimile che lo siano stati tutti), ha ucciso anche migliaia di bambini e ragazzi... in molte occasioni, tra cui la decima piaga d'egitto, il diluvio universale (dove c'erano certamente bambini oltre agli adulti "malvagi"
Non sapete quanto mi diverto vedendo la faccia del credente quando gli faccio realizzare ciò (alcuni proprio non hanno mai messo in conto queste sfaccettature)...
Il ragionamento seguente è facile: "Può esistere un dio [B][U]benevolo[/U][/B] che uccide bambini innocenti?" > "NO!" > Ergo, inoppugnabilmente il dio dell'antico testamento non [B][U]può[/U][/B] esistere.
Sui bambini innocenti avrei qualcosa da ridire, vedi il caso della ragazza giapponese torturata per giorni e uccisa da ragazzini (link) oppure quel caso di quei 2 bambini che uccisero un ragazzino di [S]3/4[/S] 2 anni mi pare (link). E sono solo due casi che mi vengono in mente, non sono certo un archivio vivente io.
Detto questo, sono d'accordo con te. Questo dio perfetto che interviene per ridare la vista a un cieco o per resuscitare lo zio Lazzaro (cit.), manco fossimo a uno spettacolo di magia, ma che poi lascia che accadano Auschwitz o Hiroshima, ad esempio.
Le religioni sono espressioni totalmente umane (proprio per questo ricche di contraddizioni e incongruenze), fatevene una RAGIONE (pun intended).
Andate in pace.
...signori, qui chi contesta dimentica un'assioma di fondo: credere in Dio, o Gesù Cristo, è un atto di Fede. E no, non sto citando Indiana Jones
E la fede è un atto di credenza senza che ci sia alcuna prova tangibile, lo accetti e basta, senza dubbi. Stare solo a sindacare sulle eventuali testimonianze di un eventuale esistenza di Gesù di Nazareth lasciano il tempo che trovano... non perchè non sia giusto e/o interessante indagare, ma appunto perchè per chi è un cattolico convinto è una questione irrilevante.
D'altronde tutte le religioni si basano su questo tipo di assioma... se qualcuno confutasse in maniera incontrovertibile che Dio non esiste, non ne staremmo neanche a parlare.
Per inciso: io non sono credente, e da anni ho le mie idee su come sono nate le religioni. E sempre per inciso, anche molti scienziati, compresi diversi affermati (tra cui il compianto Hawking, tanto per fare un nome) che studiano il significato stesso dell'Universo e dell'esistenza, credono o credevano in Dio.
E non sto giudicando nessuno, se qualcuno lo sta pensando.
Quello di Hawking è un esempio calzante ma ci sono molti altri tra scienziati, dottori, scrittori, artisti che credevano o credono in Dio. C'è chi ci arriva in una maniera più spirituale e diretta, chi in una maniera più intellettuale. Ma io mi chiedo, che c'è di male in tutto questo? Quale sarebbe la colpa?
Bè bè bè...fatti qualche https://www.google.it/search?client=opera&hs=g65&ei=HfvwXZ63BZC1kwWC_LGgAQ&q=hawking+gos+is+not+necessary&oq=hawking+gos+is+not+necessary&gs_l=psy-ab.3...2317.7267..7390...0.0..0.135.2513.3j19......0....1..gws-wiz.......0i19j0i22i30i19j0i13i30i19j0i13i5i30i19j0i22i10i30i19j0i22i30j33i21j33i10i21.Q5i-9Crt9k8&ved=0ahUKEwjeucKd5a3mAhWQ2qQKHQJ-DBQQ4dUDCAo&uact=5"]ricerca su Google[/URL] o rileggiti Hawking, il quale ha affermato che l'esistenza di Dio non è necessaria per spiegare l'universo. Che poi ci credesse o meno non possiamo saperlo al 100%.
Non a caso la donna non può accedere a nessuna posizione all'interno della gerarchia ecclesiastica, Non può essere ordinata sacerdotessa e non può celebrare messa.
Più emarginata di così direi che è difficile.
forse non a tutti (non li ricordo) ma la donna ha pieno accesso a battesimo, comunione, cresima e matrimonio...mica poco considerando che altre religioni manco l'autorizzano ad essere presente a certe cerimonie.
Ma purtroppo questa è una situazione a cui non si può dare un colpo di spugna.
Mi conforta molto la forte svolta secolare in questi decenni dell'Europa ed anche dell'Italia in particolare.
Ma se la giurisprudenza italiana, e Occidentale, derivano in larga parte dal Diritto Romano, come cavolo fanno ad essere figlie dirette dei dettami religiosi? E' vero che questi ultimi influenzano, e non poco, vita politica e sociale, ma bisogna collocarli al posto giusto.
Sicuro la svolta ci sia stata? La Legge sull'aborto è attaccata da più parti, l'obiezione di coscienza prospera, crocifissi come se piovesse, maternità surrogata contrastata...
L'essere umano per sua stessa natura è contraddittorio.
Dice che vuole il rispetto di qualcosa fintanto che non ne ha un "danno" diretto.
Dopo di che la sua visione si stravolge e cambia idea peggio di una banderuola.
Parole da tatuare a fuoco sulla testa di qualcuno....
La SVOLTA SI.
Anni fa discussioni come queste neanche sarebbero nate.
Semplicemente lo stato, legato a doppio filo ai dettami ecclesiastici, non si sarebbe nenche sognato di mettere sul tavolo qualcosa che potesse irritare la chiesa.
Ovvimante la svolta non è l'eliminazione del problema. Ma solo un cambio di rotta.
Detto questo, sono d'accordo con te. Questo dio perfetto che interviene per ridare la vista a un cieco o per resuscitare lo zio Lazzaro (cit.), manco fossimo a uno spettacolo di magia, ma che poi lascia che accadano Auschwitz o Hiroshima, ad esempio.
Le religioni sono espressioni totalmente umane (proprio per questo ricche di contraddizioni e incongruenze), fatevene una RAGIONE (pun intended).
Andate in pace.
si, per questo ho dato particolare importanza a quelli più piccoli, perchè oltre una certa età in alcuni casi (rari per fortuna) possono già assomigliare agli adulti...
Per essere ancora più specifico mi riferivo in particolare anche a quelli in età prescolare, quindi anche neonati, o di pochi anni.. che appunto erano anch'essi indubbiamente presenti durante i massacri di dio.
Non vorrei che sia l'ennesimo gioco pray to win ...
Per essere ancora più specifico mi riferivo in particolare anche a quelli in età prescolare, quindi anche neonati, o di pochi anni.. che appunto erano anch'essi indubbiamente presenti durante i massacri di dio.
E non dimentichiamo quando chiese al buon Abramo di sacrificare il figlio, ma poi... "scherzavo, volevo vedere se eri bravo"
Non vorrei che sia l'ennesimo gioco pray to win ...
Con l'8 per mille credo facciano qualche sconto su Steam
Anni fa discussioni come queste neanche sarebbero nate.
Semplicemente lo stato, legato a doppio filo ai dettami ecclesiastici, non si sarebbe nenche sognato di mettere sul tavolo qualcosa che potesse irritare la chiesa.
Ovvimante la svolta non è l'eliminazione del problema. Ma solo un cambio di rotta.
Non darei colpa allo Stato, nè alla Chiesa, quanto a chi si fa rappresentare da gente che sfrutta la credulità popolare e la paura della superstizione...tipo chi bacia i rosari.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".