I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo

I Am Jesus Christ è un gioco di simulazione ispirato dal Nuovo Testamento della Bibbia in cui il giocatore veste i panni di Gesù Cristo e, in un ambiente molto realistico, esegue miracoli e cura le persone
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Dicembre 2019, alle 10:01 nel canale VideogamesSteam
342 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola patologia mentale del socialismo non poteva che nascere in ambito cristiano.
E poi proprio in italia abbiamo avuto fra dolcino...i dolciniani... il primo ,cui leggendo la storia, sua e della sua comunità, mi ha fatto saltare la mosca al naso.
Ulteriore prova che il mondo moderno, o meglio due delle sue più grandi forze ,io direi involutrici, nascono in ambito cristiano. Appunto,cristianesimo e socialismo.
Si, certo, la condivisione dei mezzi di produzione o sostentamento, tipo nelle Società Acquisitive, ha solo qualche milletta di anni in più rispetto ai Dolciniani, teoria quindi interessante, ma se scrivi "PROVA", in qualche parte del mondo uno Storico muore.
...signori, qui chi contesta dimentica un'assioma di fondo: credere in Dio, o Gesù Cristo, è un atto di Fede. E no, non sto citando Indiana Jones
E la fede è un atto di credenza senza che ci sia alcuna prova tangibile, lo accetti e basta, senza dubbi. Stare solo a sindacare sulle eventuali testimonianze di un eventuale esistenza di Gesù di Nazareth lasciano il tempo che trovano... non perchè non sia giusto e/o interessante indagare, ma appunto perchè per chi è un cattolico convinto è una questione irrilevante.
D'altronde tutte le religioni si basano su questo tipo di assioma... se qualcuno confutasse in maniera incontrovertibile che Dio non esiste, non ne staremmo neanche a parlare.
Per inciso: io non sono credente, e da anni ho le mie idee su come sono nate le religioni. E sempre per inciso, anche molti scienziati, compresi diversi affermati (tra cui il compianto Hawking, tanto per fare un nome) che studiano il significato stesso dell'Universo e dell'esistenza, credono o credevano in Dio.
E non sto giudicando nessuno, se qualcuno lo sta pensando.
a che serve,non leggi nemmeno o quoti solo ciò che ti fa comodo. Sarebbero due le prove che ho portato. Nessuno storico si sbilancia sulle origini del socialismo e quando questo sia nato,anche se ormai è il segreto di pulcinella che l'origine risiede nel cristianesimo.
teniamo per buona l'altra...è abbastanza.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
L'idea in se non è affatto malvagia, sull'applicazione, ora come nei secoli passati, beh...parliamone.
Debolezza.. lo hanno inventato apposta.
E' l'utilità pratica di qualsiasi culto religioso: influnezare le masse (a vantaggio di pochi) ed accumulare ricchezze (sempre avantaggio degli stessi di prima).
“Storicamente parlando, le religioni sono state comunemente organizzate per qualche ulteriore scopo: sfruttamento, controllo della massa ecc.” Ezra Pound
Arretrati oggi (2019) rispetto al concetto per cui la donna e l'uomo stanno a pari livello.
Per quanto concerne la politica e la giusrispriudenza non credo ci sia bisogno di dire che purtroppo sono frutto diretto dei nefasti dettmai cristiani che per secoli ne sono stati parte integrante ed imprescindibile.
Quindi qui da noi la donna ERA giuridicamente sottomessa al marito per il triste motivo per cui nella dottrina ecclesiastica di OGGI la donna E' ANCORA sottomessa al marito.
E' l'utilità pratica di qualsiasi culto religioso: influnezare le masse (a vantaggio di pochi) ed accumulare ricchezze (sempre avantaggio degli stessi di prima).
C'è sicuramente dell'utilitarismo in quasi ogni dottrina religiosa, ma non è detto che questi obbiettivi siano solo negativi, la famosa poligamia islamica ad esempio era utile in periodi nei quali la vita di un uomo era piuttosto labile e quindi anche le possibilità di procreare, con conseguenti rischi di mancanza di nuove leve, questo era un vantaggio per tutta la comunità, la ventilata chiusura del rapporto tra coniugi del Cristianesimo serviva invece a rendere più sicuro l'ambiente di crescita dei pargoli, garantendo esclusività, e la stabilità sociale.
Precetti sicuramente utili alla continuità.
Per quanto concerne la politica e la giusrispriudenza non credo ci sia bisogno di dire che purtroppo sono frutto diretto dei nefasti dettmai cristiani che per secoli ne sono stati parte integrante ed imprescindibile.
ripeto, questo ruolo subordinato era presente e radicato ben prima dei dettami cristiani ma, ad esempio, per i Cattolici uomo e donna hanno entrambi diritto ai Sacramenti, non è proprio indice di mancanza di considerazione.
Una differenza sostanziale c'è invece nel rapporto verso l'omosessualità, liberamente praticata dai Romani e invece combattuta dalla Chiesa, probabilmente per mantenere l'Ordine nelle comunità di monaci (obbiettivo mancato direi...)
proprio come OGGI nella Società civile e laica se almeno giuridicamente la donna è libera, in realtà nella pratica è ancora sottomessa, e non solo al marito....chi insegue chi?
Ma direi di no. Uomo e donna NON hanno diritto agli stessi sacramenti, la chiesa è da quando esiste, pesantmente misogina.
Non a caso la donna non può accedere a nessuna posizione all'interno della gerarchia ecclesiastica, Non può essere ordinata sacerdotessa e non può celebrare messa.
Più emarginata di così direi che è difficile.
Come detto, giurispruudenza e politica sono purtroppo figlie dirette dei dettami religiosi. Il che è semplicmente abominevole.
Ma purtroppo questa è una situazione a cui non si può dare un colpo di spugna.
Mi conforta molto la forte svolta secolare in questi decenni dell'Europa ed anche dell'Italia in particolare.
La grande risposta è sempre la medesima: IPOCRISIA !!! (me lo devo mettere come firma)
L'essere umano per sua stessa natura è contraddittorio.
Dice che vuole il rispetto di qualcosa fintanto che non ne ha un "danno" diretto.
Dopo di che la sua visione si stravolge e cambia idea peggio di una banderuola.
Certo, se fossi nato in Arabia Saudita forse sarei Musulmano; questo non mi impedisce di essere salvato se mi comporto bene nella mia vita.
C'è un motivo se quando ricordo ai cristiani dei massacri commessi da dio nell'antico testamento, pongo particolare enfasi sull'uccisione dei [B][U]bambini[/U][/B] ("Perchè nessuno pensa ai bambini!" cit.
Perchè quando il credente pensa a quei massacri, si autoillude (non so se per convenienza o semplice rifiuto psicologico) che dio uccida solo adulti malvagi, adulti grandi e cattivi che in qualche modo meritavano di venir uccisi... ma come sappiamo benissimo tutti, [B][U]i ragazzi e i bambini[/U][/B], e in particolar modo quelli più piccoli, è [B][U]impossibile[/U][/B] che abbiano colpe o malvagità tali da meritare l'uccisione...
E come sappiamo i bambini sono presenti in ogni popolo e sono sempre e comunque innocenti, sono l'incarnazione dell'innocenza (inteso ovviamente nel senso più comune) (e su questo penso nessuno abbia da ridire)...
Tenendo sempre a mente questo concetto, è innegabile dunque che dio, anche volendo solo punire i "malvagi e colpevoli" adulti (ed è già inverosimile che lo siano stati tutti), ha ucciso anche migliaia di bambini e ragazzi... in molte occasioni, tra cui la decima piaga d'egitto, il diluvio universale (dove c'erano certamente bambini oltre agli adulti "malvagi"
Non sapete quanto mi diverto vedendo la faccia del credente quando gli faccio realizzare ciò (alcuni proprio non hanno mai messo in conto queste sfaccettature)...
Il ragionamento seguente è facile: "Può esistere un dio [B][U]benevolo[/U][/B] che uccide bambini innocenti?" > "NO!" > Ergo, inoppugnabilmente il dio dell'antico testamento non [B][U]può[/U][/B] esistere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".