I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo

I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo

I Am Jesus Christ è un gioco di simulazione ispirato dal Nuovo Testamento della Bibbia in cui il giocatore veste i panni di Gesù Cristo e, in un ambiente molto realistico, esegue miracoli e cura le persone

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Videogames
Steam
 
342 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Noir7911 Dicembre 2019, 09:33 #161
Originariamente inviato da: andry18
Però Noir, a parte tutto, ma leggere nello stesso post i termini "religione" e "razionalità" è assolutamente insensato
Perché no, inventarsi Dio e tutte le mirabolanti (spesso meno) cose che avrebbe fatto e detto non è cosa razionale (nel vero senso della parola), ma semplicemente paracula: si sfrutta l'idea di Dio e le sue leggi per far rispettare quelle stesse leggi che tu stesso vuoi vengano rispettate, tutto il resto è decorazione.
Quindi la religione non è cosa razionale, ma decorativa. Ognuno poi può credere o meno a quello che gli pare e piace, ma dovrebbe finire lì


Opinione tua; non vedo cosa ci sia di irrazionale (cioé arbitrario, contrario alla ragione( credere che Gesú fosse effettivamente un avatar di Dio, e che abbia stabilito le basi della sua religione 2000 e rotti anni fa. Perché la mia fede deriva da questa assunzione.

Quello che é indimostrabile é la fede nei dogmi, ma quelli non sono molti e hanno davvero poco impatto.
aqua8411 Dicembre 2019, 09:50 #162
Originariamente inviato da: deepdark
Per uccidere ogni discussione con i "cristiani" basta fargli notare che la comunità (chiesa) che gli ha detto che quel libro è sacro, è la prima che se ne frega altissimamente delle sue regole e fa come gli pare, violando ogni legge possibile e immaginabile, religiosa e non, a dimostrazione che anche per loro sono solo sciocchezze. Li vedrai andarne in tilt, letteralmente.

infatti io sarei davvero curioso di sapere quanti REALMENTE, nella Chiesa, credono alle cose che imparano e dicono.

non grido al complotto dicendo che sono tutti d'accordo come fosse un club esclusivo, ma sono pronto a scommettere che la maggioranza SA che le cose stanno in un altro modo, ma si convince del contrario.

ovviamente non lo conosco di persona ma l'unico che mi da l'idea che quelle cose che dice le pensa e ci crede è Papa Francesco.
ma sotto di lui a scendere fino al piu piccolo prete di campagna NESSUNO mi da quella sensazione.
Noir7911 Dicembre 2019, 09:51 #163
Originariamente inviato da: Grayskull
Oltre all'analisi approfondita delle stragi atroci commesse da dio nella bibbia, un'altra argomentazione che uso spesso per far andare in tilt i credenti di una specifica religione è quella che è venuta fuori nella pagina precedente, cioè quella della nascita in un area geografica specifica....


Il fatto che Dio abbia ucciso o comandato di uccidere persone ad un certo punto della storia non implica che non ci sia stato un motivo per farlo, circoscritto a quell'epoca particolare. Quei fatti non hanno valenza prescrittiva per i Cristiani di oggi.

Certo, se fossi nato in Arabia Saudita forse sarei Musulmano; questo non mi impedisce di essere salvato se mi comporto bene nella mia vita.

Originariamente inviato da: canislupus
Quindi in sostanza da una parte si insegnano certi precetti, poi si sostiene che si possano tranquillamente ignorare salvo poi dire che invece altri vanno rispettati e non messi mai in discussione.
Non ti sembra un po' anomala come logica?


Quali precetti? No, semplicemente si tiene conto del fatto che l'insegnamento di Dio ha guidato l'umanitá e quindi é progredito insieml progresso sociale nel corso della storia. I precetti non si ignorano per convenienza, ma non si puó certo prescindere dal contesto.

Originariamente inviato da: mally
falso

Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti;. io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento.


E "portare compimento" intende migliorarla ed adeguarla, non implica certo che la legge del Taglione o simili restino valide. Esistono molteplici esempi nel Vangelo in cui Gesú contraddice apertamente la legge mosaica.

L'esegesi della Bibbia della Chiesa Cattolica non é un'interpretazione letterale - questo non significa che sia una visione "annacquata".

Per rispondere alle tue domande, nella sua interezza ho letto solo il Pentateuco del V.T., e tutto il Nuovo.

Originariamente inviato da: giuliop
Giusto per inciso (perché so benissimo che sarebbe un "tu quoque", il "poco intelligente" sarebbe educato?


Non necessariamente - sottolineare la mancanza di conoscenza di un argomento, se vero, non é un insulto; anche se in alcuni contesti viene usato come tale.

Originariamente inviato da: giuliop
Perché cadi nella solita, elementare fallacia di tutti i credenti: perché il "Dio" si può creare da solo e l'universo no?
La risposta può essere solo "perché sì", ed è *completamente* irrazionale.


Quella sarebbe una risposta irrazionale. Ma la risposta non é quella: la risposta é che l'universo non viene postulato come un entitá onnipotente, Dio si. É certamente possibile postulare un insieme di leggi fisiche e uno spazio tridimensionale in cui la materia si crea da sola, ma non fai altro che iterare ulteriormente sul processo di creazione, e sposti solo di un altro gradino la domanda del "da dove viene?".

https://i.imgur.com/RZnbnzo.jpg"] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/URL]

Originariamente inviato da: giuliop
Dubito, e fortemente. Guarda caso in un paese cattolico hai scelto il cattolicesimo. Guarda caso chi nasce in un paese islamico sceglie l'islam; guarda caso chi nasce in un paese protestante sceglie il protestantesimo, etc.; le eccezioni ci sono, ma la maggior parte fa come fa il gregge.
Se non riesci a vedere il collegamento è perché ti stai coprendo gli occhi.


Non ho mai negato la possibilitá che se fossi nato altrove, probabilmente potrei non essere Cattolico.
marcram11 Dicembre 2019, 10:23 #164
Originariamente inviato da: Noir79
Non ho mai negato la possibilitá che se fossi nato altrove, probabilmente potrei non essere Cattolico.


Ma poiché credere in una religione vuol dire credere che le altre sono false, se tu ammetti che, a seconda di dove nasci, crederesti in religioni diverse, arriveresti alla conclusione che nessuna religione è assolutamente vera, in quanto sarebbe automaticamente falsa se tu nascessi in un luogo dove non viene professata...
Noir7911 Dicembre 2019, 10:29 #165
Originariamente inviato da: marcram
Ma poiché credere in una religione vuol dire credere che le altre sono false, se tu ammetti che, a seconda di dove nasci, crederesti in religioni diverse, arriveresti alla conclusione che nessuna religione è assolutamente vera, in quanto sarebbe automaticamente falsa se tu nascessi in un luogo dove non viene professata...


Perché dovrei fare questa assunzione? É sicuramente possibile essere influenzati da precetti sbagliati a seconda dell'educazione che si riceve, é anche possibile che questo sia il mio caso.

Questo certamente non implica che non possa esistere una Veritá assoluta - anzi io sono convinto che Dio abbia dato a tutti gli strumenti per intuirla.
batou8311 Dicembre 2019, 10:47 #166
Originariamente inviato da: demon77
Mamma mia. Nenache al bar sport sento ste stronzate.

Io NON festeggio in Natale e la Pasqua. Io mi godo un giorno di festa.
UNA COSA DOVUTA PER CHIUNQUE LAVORI.
Farei festa facendomi i fatti miei sia col natale che con la nascita dell'orsetto gigio.
Inutile poi ricordare che ogni festa "cristiana" è stata piazzata ad hoc per soppiantare l'originale festa pagana, gia esistente da millenni, che ovviamente faceva concorrenza.

Pensa te che caso, sto 25 dicembre e dintorni è davvero un periodo affollato per la nascita di divinità varie..
https://www.fanpage.it/cultura/budd...el-25-dicembre/


I tuoi toni già tradiscono tutta la violenza e l'intolleranza di cui la tua setta fanatica è maestra. Io ho usato l'escamotage della festività per manifestare il livello surreale e grottesco di certi atei pseudo-intellettual-chic. Grazie alla cultura ebraico-cristiana il mondo occidentale ha fatto dei progressi a livello sociale e morale di cui noi alle soglie del 2020 possiamo ancora beneficiare. Si può credere o non credere, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma sputare nel piatto dove si mangia no. Un pò di rispetto penso sia il minimo.
Detto questo io mi ritiro dal thread, perchè non ci può essere discussione costruttiva con i fanatici e gli intolleranti.
marcram11 Dicembre 2019, 11:07 #167
Originariamente inviato da: Noir79
Perché dovrei fare questa assunzione? É sicuramente possibile essere influenzati da precetti sbagliati a seconda dell'educazione che si riceve, é anche possibile che questo sia il mio caso.

Questo certamente non implica che non possa esistere una Veritá assoluta - anzi io sono convinto che Dio abbia dato a tutti gli strumenti per intuirla.

Certo, c'è una differenza tra essere deista, e credere che esista una verita assoluta, e credere proprio in quella che ti viene professata da Roma, con tutte le sue incongruenze e falsità.
Originariamente inviato da: batou83
Grazie alla cultura ebraico-cristiana il mondo occidentale ha fatto dei progressi a livello sociale e morale di cui noi alle soglie del 2020 possiamo ancora beneficiare.

Lo credi davvero? Io credo che invece sia causa di molta dell'arretratezza culturale e sociale che ahimè ci portiamo dietro ancora adesso...
bagnino8911 Dicembre 2019, 11:35 #168
Originariamente inviato da: demon77
Discutere con un credente è come giocare una partita a scacchi con un piccione.
Non importa quanto tu sia abile ed allenato, non importa che tu abbia una strategia raffinata ed efficace. Lui camminerà impettito sulla scacchiera facendo cadere tutte le pedine e svolazzerà per la stanza scacazzando a destra e a manca. (cit.)


Mitica questa
canislupus11 Dicembre 2019, 11:43 #169
Originariamente inviato da: Noir79

Quali precetti? No, semplicemente si tiene conto del fatto che l'insegnamento di Dio ha guidato l'umanitá e quindi é progredito insieml progresso sociale nel corso della storia. I precetti non si ignorano per convenienza, ma non si puó certo prescindere dal contesto.


A casa mia questa è proprio la definizione di convenienza.
Se mi mettono il precetto che non devo uccidere nessuno, non posso dare una interpretazione che varia a seconda del contesto.
Se mi dicono che devo fare sesso solo con la logica del concepimento e nel matrimonio, non posso dire che sia la stessa cosa se convivo e lo faccio solo per un mero piacere.
E questi sono solo alcuni esempi, ma potrei continuare all'infinito.
Quando fai notare queste piccole stranezze, ti viene sempre risposto che l'uomo sbaglia continuamente e per questo motivo esiste il pentimento.
Ovviamente il fatto che si reitera sempre lo stesso comportamento sbagliato, viene sistematicamente tollerato (dalle mie parti si dice che te la canti e te la suoni).
Cfranco11 Dicembre 2019, 11:47 #170
Però nel video del gioco ci sono degli spoiler giganteschi sulla trama
E no, il fatto che la guida strategica ufficiale sia uscita da un paio di millenni non vale come scusa

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^