I Am Alive non c'è su PC a causa della pirateria

Il direttore creativo del prossimo gioco di sopravvivenza rivela le cause che hanno portato alla rinuncia alla versione PC di I Am Alive.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Novembre 2011, alle 08:04 nel canale Videogames
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuotissimo
Poi visto il modo scandaloso con cui vengono convertiti i videogiochi ultimamente, forse è anche un bene che non ci sia per pc.
dopo Battlefield 3 e Skyrim, direi che hanno proprio ragione...
Ubi è la porta bandiera della incoerenza, incredibile!
Impegnarsi a creare un titolo di una certa qualità per ubi significa troppo, diciamo che non è affatto facile e che quindi è molto più semplice creare un titolo per console.
Che restino pure su console, sinceramente non gioco a titoli ubi da tempo, posso anche farne a meno
Hanno perso un occasione per evitare una bella figura de merda
Sono contro il "piratare sempre e comunque". E' sbagliato. Se un titolo ti piace, anche se fosse solo Single Player (i titoli, ovviamente, maggiormente piratati), perché non lo vuoi pagare ? Conosco gente che spende migliaia di euro per il pc.. e poi per 35€.. ma fossero anche i 60€ del prezzo italiano, fanno i braccini corti.
D'altro canto, non sono nemmeno disposto a comprare un titolo a scatola chiusa. E' altrettanto sbagliato.
Prendiamo degli esempi :
Questo titolo I Am Alive, chi lo conosce ? chi lo vorrebbe ? non lo so. Quanto dura ? Mi piace il gameplay ?
Titoli invece come Skyrim, Fallout : New Vegas (tutti e due Bethesda) sono una garanzia, uno potrebbe comprarli (e a giudicare dai milioni di copie vendute tra tutti e due) a scatola chiusa o per sentito dire tranquillamente e saprebbe benissimo di aver acquistato un prodotto che lo intratterrà per decine e decine di ore.
Per quanto riguarda il Nazi-Drm ubisoft c'è da dire che detiene forse l'unico titolo che non è stato crackato (dei "blockbuster).. infine, a differenza anche solo di 1 anno fa, almeno il loro DRM porta con se qualche vantaggio. Ho recentemente acquistato Anno 2070 ed all'inizio il DRM m'aveva fatto storcere il naso, però poi tutt'attorno ho l'ecosistema Uplay! (che vabbè.. è una chicca simpatica, ma nulla più
Ora, quello è un bel sistema per convincermi a pagare un gioco rispetto ad utilizzarlo crackato.
Sono contro il "piratare sempre e comunque". E' sbagliato. Se un titolo ti piace, anche se fosse solo Single Player (i titoli, ovviamente, maggiormente piratati), perché non lo vuoi pagare ? Conosco gente che spende migliaia di euro per il pc.. e poi per 35€.. ma fossero anche i 60€ del prezzo italiano, fanno i braccini corti.
D'altro canto, non sono nemmeno disposto a comprare un titolo a scatola chiusa. E' altrettanto sbagliato.
Prendiamo degli esempi :
Questo titolo I Am Alive, chi lo conosce ? chi lo vorrebbe ? non lo so. Quanto dura ? Mi piace il gameplay ?
Titoli invece come Skyrim, Fallout : New Vegas (tutti e due Bethesda) sono una garanzia, uno potrebbe comprarli (e a giudicare dai milioni di copie vendute tra tutti e due) a scatola chiusa o per sentito dire tranquillamente e saprebbe benissimo di aver acquistato un prodotto che lo intratterrà per decine e decine di ore.
Quoto in pieno, secondo me bisognerebbe tornare a fare uscire delle vere demo giocabili. Se la demo é convinviente il gioco verrá di sicuro acquistato. Gli esempi di Skyrim e degli altri titoloni dimostrano proprio che se gli utenti PC sono sicuri della qualitá del gioco lo acquistano.
dopo Battlefield 3 e Skyrim, direi che hanno proprio ragione...
Ubi è la porta bandiera della incoerenza, incredibile!
Impegnarsi a creare un titolo di una certa qualità per ubi significa troppo, diciamo che non è affatto facile e che quindi è molto più semplice creare un titolo per console.
Che restino pure su console, sinceramente non gioco a titoli ubi da tempo, posso anche farne a meno
Aggiungerei anche the witcher 2, e starcraft 2 che nonostante siano solo su pc hanno avuto delle ottime vendite.
Vendendo 50k copie, significa che ogni copia PC deve avere un margine di guadagno di 7€20 per andare in pareggio...
Ok, sono conti a spanne, ma penso che diano un'idea dell'ordine di grandezza del problema (e di grandezza della scusa...)
VERO!! E i giochi invece di costare dai 30 - 50 € costerebbero almeno 70 €, allineati alle consolle.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".