Hacker eludono il DRM di Ubisoft

C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2010, alle 15:24 nel canale VideogamesUbisoft
C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2010, alle 15:24 nel canale Videogames
278 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Adesso mi spieghi che cazzo di problemi ti dà Steam...
Per me è un gioco che merita tantissimo.
Penso che 3/4 delle persone si lamenta del drm per il gusto di farlo, non ho mai avuto un problema e la mia linea è meno di 2mb;
forse è vero che c'è stato qualche disguido i primi giorni, sui server della ubisoft, e voi vi lamentate che è colpa del drm, ma CHI HA FATTO GLI ATTACCHI ai server?? gli stessi cracker che ora vi offrono la crack (si ok, magari sono cracker diversi ma non è questo il punto).
Non potete pretendere che un gioco come assassin's creed 2 venga venduto a 20€, allo stesso prezzo si trova drakensang che a livello qualitativo è sotto di 20 spanne. (il genere non è proprio lo stesso, però drakensang non ha il parlato in italiano ma solo la prima frase di ogni discorso, graficamente è inferiore, i movimenti, la grafica, la storia e la fluidità ecc....)
Giochi a 20€ sarebbe bello, ma chi scarica spesso non sa neanche a che prezzo è venduto il gioco. E' una questione di "comodità".
Un mio amico l'ho convinto a comprare ac2 facendolo venire a casa mia: gia giocato mezz'ora e poi m'ha chiesto di ordinarglielo. (gli ho anche mentito dicendogli che nessuno era ancora riuscito a crackarlo) (4 giorni fa)
a parte il fatto che se io acquisto un gioco voglio il cd\dvd la mappa il libretto ecc. ecc. cmq puo andare per drakensang ma sicuramente non per sacred eppure sempre 19 euri sono.......
Ma invece vediamo di finirla con questi commenti?
La pirateria non la si combatte... ci si convive. Ubisoft ha deciso di farlo con un DRM "invasivo" dopo che aveva rilasciato giochi senza DRM a 40€, ma nessuno se li è filati. In aggiunta ha creato Uplay che è un servizio eccezionale, e sono i servizi che dovrebbero fare la differenza, come ha più volte detto Gabe Newell, ma nessuno se lo fila.
A questo punto, quando un capolavoro assoluto come Assassin's Creed 2 vende su Xbox360/PS3 molto di più di quanto abbia venduto Crysis su PC, mentre su PC non vende una (quasi) fava, come non aveva venduto una fava Prince of Persia senza DRM... e vedendo che software house del passato sono fallite perché hanno sviluppato Fallout, Arcanum, Torment, Deus Ex, System Shock, Ultima Underworld, Alone in the Dark, Thief, Bloodlines, ecc...
Bè, allora dico ai giocatori PC: tenetevi Call of Duty 458, World of Warcraft e The Sims 45, perchè questi sono gli unici giochi che vendono su PC (Call of Duty 1/10 che su console, comunque...).
No, più che altro mi deve spiegare che cazzo c'entra Steam con il DRM Ubisoft, dato che Steam garantisce più liberta che il gioco in scatola...
COD: World at war, quello dei Simpson per mio figlio, Virtua Tennis 2009, Operation Flashpoint: Dragon Rising, Dirt2 per PSP.
Questi quelli che ho preso io, ma sono arrivato tardi. All'apertura mi hanno detto che ce n'erano molti di più... anche tra i più recenti.
Ora non dico che 9 euro siano il giusto prezzo ma max 14,90 farebbero una strage demolendo la pirateria... imho.
è incredibile che si leggano ancora commenti del genere. ma su che mondo vivete? le produzioni di grosso calibro alle sh costano decine di milioni di dollari, più di film hollywoodiani, e voi li volete a 14€, che a momenti non bastano nemmeno per coprire i costi di masterizzazione e distribuzione??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".