Hacker eludono il DRM di Ubisoft

C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2010, alle 15:24 nel canale VideogamesUbisoft
C'è riuscito il gruppo Skid Row. Il DRM prevede la connessione a internet permanente per giocare.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Aprile 2010, alle 15:24 nel canale Videogames
278 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMass Effect 2 pagato 35 euro, Stalker COP 20 euro, Battlefield BC2 32 euro etc etc tutti al day one. Li ordino dagli shop inglesi.
ma tecnicamente comprando in uno shop estero non si evadono LEGALMENTE i diritti siae che ci sono sul bollino???
Non sapevo si pagasse la SIAE sui videogiochi...
La pirateria è solo una scusa: esiste su pc come esiste su console come esiste nei mari di mezzo mondo...
Se ubisoft abbandonerà il mercato pc, lo farà solo perché le console rendono più $$$...
Non mi sembra che ci siano i diritti siae sui videogiochi. E cmq dagli shop inglesi si posso acquistare legalmente anche musica e film, e non si evade un bel nulla. Semplicemente si paga l'iva all'Inghilterra e i diritti di copyright agli organismi inglesi. Le dogane non ci sono più eh....
Praticamente ( secondo quanto ho capito io ... ) il gioco parte con solo l'inizio "non criptato". ( tutto il resto invece è appunto criptato )
Alla fine della prima sequenza viene inviato una KEY-A al server della Ubi per ricevere la KEY-B successiva che serve per decriptare la sequenza di gioco successiva.
Completata la seconda sequenza ( da decriptare con la prima KEY-A ), viene finalmente fornita la terza KEY-C da inviare ancora al server Ubi.
Cosi il server Ubi risponderà allora con la KEY-D e cosi via.
KEY-A -> KEY-B -> KEY-C -> KEY-D ecc ... ecc ...
Non si può certo ottenere la KEY-E e tutte le successive senza quelle precedenti tanto per dire.
Per raccogliere tutte queste KEY, numerosi utenti con il gioco ORIGINALE! ( dei volontari quindi ) si sono messi a disposizione per raccogliere questa gran mole di dati.
Con un logger adatto, pian piano proseguendo il gioco originale raccoglievano tutte queste KEY e le catalogavano in un database.
Una volta raccolti tutte, è stato creato/usato l'emulatore del server della Ubi.
Cosi anche chi non aveva l'account avrebbe potuto "collegarsi" ...
Il gioco si collega al server fasullo della Ubi in locale ( che accetta ogni registrazione ), e fornisce la sfilza di KEY una ad una.
E' cosi che funzionava il DRM della Ubi
Sì sì, niente di trascendentale nella logica di funzionamento. Per evitare di perdere tempo a capire la logica di generazione delle chiavi che fa il server.... si riutilizzano quelle conosciute virtualizzando una connessione in locale. E', diciamo, la strada più veloce per mettere KO la protezione.
Forse non sono stato abbastanza chiaro. I dati di gioco a cui mi riferivo non sono le chiavi.
Le chiavi di decrittazione sono una cosa e il motore di gioco con i dati delle textures, effetti e quant'altro un'altra. Le chiavi per quanto complesse siano nella logica non possono certo pesare un'esagerazione da congestionare un server opportunamente dimensionato.
Trasmettere chiavi di gioco non genera affatto un traffico così spropositato come quello che si creerebbe se scaricassi tutti i files di un gioco a banda piena da Steam.
Per me è un gioco che merita tantissimo.
Penso che 3/4 delle persone si lamenta del drm per il gusto di farlo, non ho mai avuto un problema e la mia linea è meno di 2mb;
forse è vero che c'è stato qualche disguido i primi giorni, sui server della ubisoft, e voi vi lamentate che è colpa del drm, ma CHI HA FATTO GLI ATTACCHI ai server?? gli stessi cracker che ora vi offrono la crack (si ok, magari sono cracker diversi ma non è questo il punto).
Non potete pretendere che un gioco come assassin's creed 2 venga venduto a 20€, allo stesso prezzo si trova drakensang che a livello qualitativo è sotto di 20 spanne. (il genere non è proprio lo stesso, però drakensang non ha il parlato in italiano ma solo la prima frase di ogni discorso, graficamente è inferiore, i movimenti, la grafica, la storia e la fluidità ecc....)
Giochi a 20€ sarebbe bello, ma chi scarica spesso non sa neanche a che prezzo è venduto il gioco. E' una questione di "comodità".
Un mio amico l'ho convinto a comprare ac2 facendolo venire a casa mia: gia giocato mezz'ora e poi m'ha chiesto di ordinarglielo. (gli ho anche mentito dicendogli che nessuno era ancora riuscito a crackarlo) (4 giorni fa)
65 euro li paghi su console (e li ci sono anche le royalties per il produttore della console) ed è comunque un prezzo alto.
Tra digital delivery, shop inglesi e i vari abbassamenti di prezzo oggi chi vuole può pagare molto molto meno del prezzo che ti chiede il negozio sotto casa.
I giochi per PC si abbassano di prezzo rapidamente, AC2 già oggi si può comprare online a 20 euro, e nel giro di poco sicuramente tireranno fuori un weekend deal del genere su steam.
Se poi uno DEVE giocarci al day1, DEVE avere lo scatolo e il manuale, DEVE avere la soddisfazione di comprarlo sotto casa allora ecco che ti chiedono quei 30 euro in più, ma poi non lamentatevi se vi ritrovate a spendere cifre assurde, perchè sono proprio quegli "sfizi" che fanno aumentare il prezzo.
Io sto giocando a borderlands adesso, pagato 13 euro qualche giorno fa su steam, scusate se è poco.
In ogni caso, milionI di copie vendono solamente i giochi blizzard e qualche casual game, un normale gioco di successo su PC generalmente arriva al singolo milione, nella maggior parte dei casi anche meno, ed ovviamente il calcolo va basato sul caso medio altrimenti si arriva al paradosso che più un prodotto ha successo meno devono farsi pagare XD
Inoltre, non ricordo quale produttore rivelo tempo fa una constatazione fatta sui suoi bilanci, solo il 25% dei prodotti immessi sul mercato fa profitto, quindi si, molti giochi devono anche ripagare quelli che hanno avuto poco successo, purtroppo.
parla per te.
http://iamalivegame.uk.ubi.com/
fenomenale la redazione...
sul forum appena si accenna alla parola pirateria ti ritrovi 5 mods alle calcagna, e loro ti piazzano una bella pubblicità per skidrow
grandissimi...vi prego ricordatemi il regolamento (il punto 1.11) che proprio NON me lo ricordo...
Non si é mai detto che PARLARE del fenomeno pirateria é vietato. Quello che é vietato é:
- Inneggiare alla pirateria come cosa giusta e doverosa
- Chiedere o fornire link a warez, seriali e simili
- Dichiarare di utilizzare programmi crackati senza regolare licenza
Se non cogliete la differenza non é colpa dei moderatori.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".