Giovani: il 97% si dedica ai videogiochi

Secondo una ricerca realizzata dall'americana Pew Internet & American Life Project, il 97% dei giovani tra 12 e 17 anni si intrattiene regolarmente con i videogiochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Settembre 2008, alle 08:41 nel canale Videogames
237 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoopinabile, per me dire stronzo e cogliere nel segno significa che l'altro si sente stronzo, non che gli stanno a cuore gli stronzi
"Stronzo" è una semplice ingiuria... però se ti dico "frocio", scommetto che uno che è gay veramente si risente più di uno che non lo è.
Così come la vedi tu, ma la reale associatività del multiplayer non è minimamente analoga a quella dell'autobus perchè è un associatività speciale, in remoto, analoga semmai a quella del cellulare, o delle chat o delle webcam o di qualsiasi cosa comunichi in remoto.Se poi ti piace generalizzare fai pure, è un approssimazione che a me non piace fare.Ciao
EDIT:
Dimenticavo di dire che sono un giovane quindicenne, quindi all'interno del fascio d'età preso in considerazione xD
- I videogiocatori non leggono
- I videogiocatori sono stupidi (a parte i ragazzi di cui parlo, sono sincero, che passano 7 ore al giorno per 7 giorni a settimana davanti un monitor, quelli si, so un pò rincoglioniti...)
- I videogiochi sono un passatempo per stupidi
Certamente,
lo hai detto qua:
Il tantissimi é inequivocabile come significato: non stai sostenendo che, come in tutte le attivitá umane, ci possa essere una minoranza che fa dell'attivitá videoludica un'eccesso, ma stai chiaramente insinuando che sia la maggioranza dell'utenza ad essere "coscienza addormentata, facile da pilotare".
già solo scopare è uno degli esempi!
;-)
scambiare energia con altre persone è un altro esempio!
fare un partita di calcetto è un altro esempio.....
questo per fare riferimenti al ludico...
poi....leggere, uscire, ascoltare musica, magari aanche farla, bere una birra con gli amici...
cazzeggiare...ma fuori casa non dentro.
soddisfatto?
ad ekerazha, invece, dico soltanto: sono sfigati gli altri o sei sfigato te? spero che questa banale domanda ti faccia riflettere sul senso della vita, anche se non credo che ci penserai su più di tanto.
Io ho chiesto ai bambini di 3 elementare della mia parrocchia quali sono i loro hobby. Ho constatato che sono molto variegati ma tutti, anche le bambine, giocano con i videogiochi.
Ora ho notato che i miei coetanei (26-27 anni) giocano pochissimo ma scendendo di età la percentuale aumenta sensibilmente. Penso che nel futuro il mercato dei videogiochi (anche detti mondi virtuali mi piace come definizione) non possa che crescere esponenzialmente.
Spero solo che cresca anche la qualità cosa che, ultimamente, non è proprio in fase positiva
Ora che sembra si siano calmate un po' le acque ripropongo la mia considerazione sperando di rimanere IT
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".