Giovani: il 97% si dedica ai videogiochi

Giovani: il 97% si dedica ai videogiochi

Secondo una ricerca realizzata dall'americana Pew Internet & American Life Project, il 97% dei giovani tra 12 e 17 anni si intrattiene regolarmente con i videogiochi.

di pubblicata il , alle 08:41 nel canale Videogames
 
237 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
JOHNNYMETA18 Settembre 2008, 18:40 #191
Originariamente inviato da: Arthens
E' esattamente questo il motivo per cui dicevo di evitare le definizioni


Mai evitare le definizioni: ne nascerebbe il caos, sono le regole

Originariamente inviato da: Arthens
L'associatività del multiplayer è quella di mettere assieme delle persone... ma non lo fa forse anche un pulmino? Un supermercato o qualsiasi altro negozio?
Ti trovi ad essere li con delle persone, però non ne nasce nulla.


Non generalizziamo ne offre la possibilità quindi può succedere di norma. Se non ne nasce nulla dipende dalla scelta delle persone non dalla possibilità non sfruttata che offre il multiplayer.

Originariamente inviato da: Arthens
Non è vero che il multiplayer ha bisogno di rapporti interpersonali, ci sono moltissimi giochi multiplayer in cui lo scambio è minimo.


Anche quando minimo quando c'è significa che c'è il bisogno del rapporto.
SCAMBIO=>RAPPORTO

Originariamente inviato da: Arthens
Io ad esempio da quando ho smesso con ultima gioco online solo a dota e fps... in 3 anni non ho conosciuto nessuno e a parte qualche frase per decidere la strategia non ho detto altro.


La scelta personale non è detto che coincida con la possibilità reale offerta.

Originariamente inviato da: Arthens
Il multiplayer è associativo nel senso che mette assieme, ma non crea rapporti veri e propri. ALCUNI giochi lo fanno, ma a mio avviso sono cmq rapporti deboli.


Ripeto che il multiplayer non crea rapporti ma vive di rapporti poi è ovvio che lo sviluppo/evoluzione di questi rapporti dipende dalle persone singole non dal multiplayer in quanto mezzo inanimato.
Si deve sfatare il mito che i videogiochi significhino asocialità in quanto molto spesso vivono di socialità come il telefono o le chat.
Con questo ripeto che non voglio dire che consiglio qualcosa cioè usare il telefono, le chat o il multiplayer
ekerazha18 Settembre 2008, 18:40 #192
Originariamente inviato da: Arthens
Sono semplicemente interessato ad esplorare queste tue teorie.
Siamo arrivati al fatto che se si risponde ad una frase:
1. si ha preso nel segno
2. si è deboli

Quindi se leggo una frase razzista e rispondo significa che sono debole, dato che non sono di colore?


No... significa che il tipo ha colto nel segno. Quindi probabilmente sei di colore o ti stanno a cuore le persone di colore. Come in questo momento ti stanno a cuore i videogiocatori nerd.
Arthens18 Settembre 2008, 18:42 #193
Originariamente inviato da: ekerazha
Non erano pop e musica classica?


hai ragione scusa

Originariamente inviato da: ekerazha
E allora cosa vuoi da me? Prima di rispondere sforzati almeno di leggere e capire la discussione... io sto parlando di quelli che fanno dei videogiochi la loro vita.


Allora giocavo TANTO parliamo di una media di 8-9 ore al giorno...
Arthens18 Settembre 2008, 18:44 #194
Originariamente inviato da: ekerazha
No... significa che il tipo ha colto nel segno. Quindi probabilmente sei di colore o ti stanno a cuore le persone di colore. Come in questo momento ti stanno a cuore i videogiocatori nerd.


Sì, mi stanno a cuore i nerd, no non mi stanno a cuore le persone di colore (indifferenti, non sono razzista ) semplicemente quando leggo un commento che ritengo sbagliato o illogico voglio dire la mia
Arthens18 Settembre 2008, 18:47 #195
Originariamente inviato da: JOHNNYMETA
Anche quando minimo quando c'è significa che c'è il bisogno del rapporto.
SCAMBIO=>RAPPORTO


ti rispondo solo su questo punto perchè è il nocciolo
un limite minimo di scambio per poterlo definire rapporto va fissato... altrimenti anche il supermercato (non saluti forse la cassiera?) e il pulmino (non scambi mai 2 parole o un occhiata con chi è li con te?) rientrano nella casistica

sono d'accordissimo che la persona conta più del mezzo

ma alcuni mezzi ti OBBLIGANO ad avere rapporti con altre persone (vedi la scuola), altri meno
e il multiplayer per me crea rapporti deboli, tutto qua
M4rk19118 Settembre 2008, 18:52 #196
io mi posso considerare abbastanza al di fuori del 97%, infatti capita che una-due volte al mese giochi con la PS2, ma non gioco regolarmente, infatti il PC non me lo permette. anche se facessi parte del 97% non vedo che problemi ci siano, e soprattutto non credo che i giochi violenti, portino alla violenza, qualunque persona sà distinguere la finzione dalla realtà. Scommetto che chi ha condotto questa ricerca ha dai 50 anni in su...
JOHNNYMETA18 Settembre 2008, 18:58 #197
Originariamente inviato da: Arthens
sono d'accordissimo che la persona conta più del mezzo

ma alcuni mezzi ti OBBLIGANO ad avere rapporti con altre persone (vedi la scuola), altri meno
e il multiplayer per me crea rapporti deboli, tutto qua


Ecco proprio perchè la persona conta più del mezzo l'attività/passività del rapporto dipende sempre dalla persona.
Nel caso del multiplayer questo non crea rapporti ma li permette, è l'attivismo delle persone che li crea e li rende forti o deboli. Questa è associatività.
ekerazha18 Settembre 2008, 19:01 #198
Originariamente inviato da: Arthens
Allora giocavo TANTO parliamo di una media di 8-9 ore al giorno...


Ah ok, allora sei uno sfigato Contento?
ekerazha18 Settembre 2008, 19:02 #199
Originariamente inviato da: Arthens
Sì, mi stanno a cuore i nerd, no non mi stanno a cuore le persone di colore (indifferenti, non sono razzista ) semplicemente quando leggo un commento che ritengo sbagliato o illogico voglio dire la mia

Nessuno te lo impedisce... ma ho colto nel segno, per l'appunto
Arthens18 Settembre 2008, 19:03 #200
Originariamente inviato da: JOHNNYMETA
Ecco proprio perchè la persona conta più del mezzo l'attività/passività del rapporto dipende sempre dalla persona.
Nel caso del multiplayer questo non crea rapporti ma li permette, è l'attivismo delle persone che li crea e li rende forti o deboli. Questa è associatività.


Si ma l'associatività vista così ce l'ha un pò tutto Io ho un amico che in autobus ha conosciuto tantissime ragazze perchè ha la faccia tosta di farsi sempre avanti...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^