Giovani: il 97% si dedica ai videogiochi

Secondo una ricerca realizzata dall'americana Pew Internet & American Life Project, il 97% dei giovani tra 12 e 17 anni si intrattiene regolarmente con i videogiochi.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Settembre 2008, alle 08:41 nel canale Videogames
237 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMai evitare le definizioni: ne nascerebbe il caos, sono le regole
Ti trovi ad essere li con delle persone, però non ne nasce nulla.
Non generalizziamo ne offre la possibilità quindi può succedere di norma. Se non ne nasce nulla dipende dalla scelta delle persone non dalla possibilità non sfruttata che offre il multiplayer.
Anche quando minimo quando c'è significa che c'è il bisogno del rapporto.
SCAMBIO=>RAPPORTO
La scelta personale non è detto che coincida con la possibilità reale offerta.
Ripeto che il multiplayer non crea rapporti ma vive di rapporti poi è ovvio che lo sviluppo/evoluzione di questi rapporti dipende dalle persone singole non dal multiplayer in quanto mezzo inanimato.
Si deve sfatare il mito che i videogiochi significhino asocialità in quanto molto spesso vivono di socialità come il telefono o le chat.
Con questo ripeto che non voglio dire che consiglio qualcosa cioè usare il telefono, le chat o il multiplayer
Siamo arrivati al fatto che se si risponde ad una frase:
1. si ha preso nel segno
2. si è deboli
Quindi se leggo una frase razzista e rispondo significa che sono debole, dato che non sono di colore?
No... significa che il tipo ha colto nel segno. Quindi probabilmente sei di colore o ti stanno a cuore le persone di colore. Come in questo momento ti stanno a cuore i videogiocatori nerd.
hai ragione scusa
Allora giocavo TANTO
Sì, mi stanno a cuore i nerd, no non mi stanno a cuore le persone di colore (indifferenti, non sono razzista
SCAMBIO=>RAPPORTO
ti rispondo solo su questo punto perchè è il nocciolo
un limite minimo di scambio per poterlo definire rapporto va fissato... altrimenti anche il supermercato (non saluti forse la cassiera?) e il pulmino (non scambi mai 2 parole o un occhiata con chi è li con te?) rientrano nella casistica
sono d'accordissimo che la persona conta più del mezzo
ma alcuni mezzi ti OBBLIGANO ad avere rapporti con altre persone (vedi la scuola), altri meno
e il multiplayer per me crea rapporti deboli, tutto qua
ma alcuni mezzi ti OBBLIGANO ad avere rapporti con altre persone (vedi la scuola), altri meno
e il multiplayer per me crea rapporti deboli, tutto qua
Ecco proprio perchè la persona conta più del mezzo l'attività/passività del rapporto dipende sempre dalla persona.
Nel caso del multiplayer questo non crea rapporti ma li permette, è l'attivismo delle persone che li crea e li rende forti o deboli. Questa è associatività.
Ah ok, allora sei uno sfigato
Nessuno te lo impedisce... ma ho colto nel segno, per l'appunto
Nel caso del multiplayer questo non crea rapporti ma li permette, è l'attivismo delle persone che li crea e li rende forti o deboli. Questa è associatività.
Si ma l'associatività vista così ce l'ha un pò tutto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".