GameStop sta per lanciare una propria carta di credito

GameStop sta per lanciare una propria carta di credito

L'indiscrezione troverebbe fondamento in alcuni documenti trapelati sul web, di cui vi forniamo i dettagli

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Videogames
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Goofy Goober01 Agosto 2014, 10:32 #11
Originariamente inviato da: Antonio23
le carte di debito sicuramente non funzionano se non hai i soldi a disposizione...


acquistare con la carta non serve proprio a rimandare l'addebito di quel che compri ad un momento successivo?
ossia quando la usi sei a debito finchè non saldi il conto...
Goofy Goober01 Agosto 2014, 10:54 #12
Originariamente inviato da: Antonio23
con una carta di debito devi avere la somma disponibile al momento dell'acquisto, con una di credito la compagnia che ti ha dato la carta ti fa credito e decidi tu come ripagare la somma (in genere il mese successivo senza interessi, oppure dilazionato con gli interessi che si leggono sotto APR %)


esatto, quindi sei a debito dell'ammontare che hai speso (sia che tu avessi i soldi sia che non li avessi). il credito ce l'hai solo finchè non compri qualcosa
fucilator_300001 Agosto 2014, 11:11 #13
GameStop con la sua politica da usurai sta perdendo sempre di più terreno! E non posso che esserne contento!
Goofy Goober01 Agosto 2014, 11:14 #14
Originariamente inviato da: fucilator_3000
GameStop con la sua politica da usurai sta perdendo sempre di più terreno! E non posso che esserne contento!


oltre a questo, fanno ridere quando prendono delle esclusive sulle limited dei giochi, e ti impediscono di prenotarle nei negozi, dicendoti che si può solo dal sito.
e lo fanno solo perchè prendono queste limited in quantità RIDICOLE che si esauriscono in brevissimo tempo, quando invece un amazon per esempio ne ha a gozzilioni.

Originariamente inviato da: Antonio23
sulle prepagate l'acquisto nemmeno ti viene autorizzato se non hai la somma disponibile... se sono legate a conto corrente dipende se puoi andare in rosso oppure no sul conto...


si si esatto.
il mio discorso era semplicemente per dire che troverei più giusto chiamare le carte tipo bancomat di "pagamento" (nel senso che paghi, e fine) e le carte VISA-Mastercard etc di "debito", perchè appena le usi sei a debito verso qualcuno (spendi soldi che non hai)
il menne01 Agosto 2014, 11:35 #15
Se i numeri saranno questi i tapini che la prenderanno ingrasseranno gs senza accorgersene, se uno compra in un mese 100 euro di giochi ( difficile ) al tasso del 27% (annuo) e rende i soldi il mese dopo, pagherebbe 27 euro di interesse /12 = 2,25 euro circa ....ossia spendi 100 paghi 102 e rotti.

Siccome è difficile che uno spenda spesso 100 euro in giochi, i ragazzini ne spenderanno meno, ma ognuno di sti movimenti genererà magari 1 euro al gs .... la gente non se ne accorge manco ma in realta son tassi da semi rapina, e magari in fondo all'anno c'è chi gli regala 12-20 euro senza acorgersene, se non di più.

Moltiplicatelo per tutti gli utenti che useranno sto strumento ignari e con davanti lo specchio delle allodole di qulche sconto/promo a punti che magari gli darà indietro solo una piccola parte di quello che han già regalato, ignari, al negozio....

E'probabile che vogliono lucrare sui ragazzini, gente più avveduta e adulta a questa proposta gli risponderebbe con un sonoro pernacchio se sarà davvero in questi termini...
Scimiazzurro01 Agosto 2014, 11:40 #16
Originariamente inviato da: Goofy Goober
si si esatto.
il mio discorso era semplicemente per dire che troverei più giusto chiamare le carte tipo bancomat di "pagamento" (nel senso che paghi, e fine) e le carte VISA-Mastercard etc di "debito", perchè appena le usi sei a debito verso qualcuno (spendi soldi che non hai)


Il problema è che stai sbagliando le terminologie invertendole, in più post (vediamo di non inventarci l'italiano, non siamo all'accademia della Crusca).

Quando vai in un negozio non si dice "comprare a debito" ma bensì "comprare a credito", usualmente in passato il credito a fartelo era il negoziante, in questo caso è la banca a farti il credito (di soldi) tramite la sua CARTA DI CREDITO.

La carta di DEBITO invece (definita anche "prepagata" viene chiamata così perché è la banca ad avere un debito vs. di te, quando gli hai dato soldi per ottenere valuta elettronica presso di lui sulla sua carta.
Goofy Goober01 Agosto 2014, 11:51 #17
Originariamente inviato da: Scimiazzurro
Il problema è che stai sbagliando le terminologie invertendole, in più post (vediamo di non inventarci l'italiano, non siamo all'accademia della Crusca).

Quando vai in un negozio non si dice "comprare a debito" ma bensì "comprare a credito", usualmente in passato il credito a fartelo era il negoziante, in questo caso è la banca a farti il credito (di soldi) tramite la sua CARTA DI CREDITO.

La carta di DEBITO invece (definita anche "prepagata" viene chiamata così perché è la banca ad avere un debito vs. di te, quando gli hai dato soldi per ottenere valuta elettronica presso di lui sulla sua carta.


non mi pare di invetarmi l'italiano, è semplicemente questione di chi è a debito con chi.

se vado in un negozio, compro e pago, nessuno è a credito e nessuno è a debito.
se vado in un negozio "di fiducia", che mi fa credito e dove vado a saldare solo a fine mese, quando sono al 30 io sono a debito verso il negoziante...

per questo chiamerei il bancomat una carta di pagamento (della serie pagare moneta vedere cammello) e le carte di credito, invece, di debito, perchè appena ne utilizzi una sei a debito dei soldi spesi.

la prepagata invece è ancora diversa, perchè come dici tu ci "carichi" i soldi prima di averli spesi.

poi per carità, è solo il mio pensiero, non voglio mica fare come quelli che volevano imporre di chiamare il bidet "cavalcante"
Scimiazzurro01 Agosto 2014, 11:57 #18
Originariamente inviato da: Goofy Goober
non mi pare di invetarmi l'italiano, è semplicemente questione di chi è a debito con chi.

se vado in un negozio, compro e pago, nessuno è a credito e nessuno è a debito.
se vado in un negozio "di fiducia", che mi fa credito e dove vado a saldare solo a fine mese, quando sono al 30 io sono a debito verso il negoziante...

per questo chiamerei il bancomat una carta di pagamento (della serie pagare moneta vedere cammello) e le carte di credito, invece, di debito, perchè appena ne utilizzi una sei a debito dei soldi spesi.

la prepagata invece è ancora diversa, perchè come dici tu ci "carichi" i soldi prima di averli spesi.

poi per carità, è solo il mio pensiero, non voglio mica fare come quelli che volevano imporre di chiamare il bidet "cavalcante"


Inutile fare distinzione fra un Bancomat ed una prepagata, entrambi funzionano sullo stesso concetto (a meno che il Bancomat non sia legato ad un conto che ti permette di andare in rosso).

Io ti ho semplicemente spiegato i motivi per il quale vengono usate le 2 terminologie, a discapito di quanti molti oggi pensano, l'italiano non è un'opinione personale, perché se poi vai in banca e chiedi una carta di debito, ti danno una roba alla Postepay e dopo non è che puoi andare li a lamentarti "eh ma per me carta di debito vuol dire carta dove voi mi fate fare debiti".
Goofy Goober01 Agosto 2014, 12:00 #19
Originariamente inviato da: Scimiazzurro
Inutile fare distinzione fra un Bancomat ed una prepagata, entrambi funzionano sullo stesso concetto (a meno che il Bancomat non sia legato ad un conto che ti permette di andare in rosso).

Io ti ho semplicemente spiegato i motivi per il quale vengono usate le 2 terminologie, a discapito di quanti molti oggi pensano, l'italiano non è un'opinione personale, perché se poi vai in banca e chiedi una carta di debito, ti danno una roba alla Postepay e dopo non è che puoi andare li a lamentarti "eh ma per me carta di debito vuol dire carta dove voi mi fate fare debiti".


ma sono il primo a sapere come vengono chiamate, ci lavoro ogni giorno con le carte, debiti, addebiti, crediti, accrediti e compagnia bella, dicevo solo che le carte di "credito" sono solo "generatori" di debiti, non si è mai a credito, nemmeno se non le usi...
Boscagoo05 Agosto 2014, 13:49 #20
Senza offesa, ma usurai come sono non avranno mercato...poi magari la comprerò xD

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^