Gabe Newell spiega perché Valve ha creato le Steam Machine

In una conferenza organizzata a margine del CES di Las Vegas, il CEO di Valve è ritornato sulla scelta della compagnia di Bellevue di creare un sistema di gioco alternativo a Windows.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2014, alle 09:32 nel canale VideogamesWindowsSteamMicrosoft
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me non piace affatto l'evoluzione del mondo videoludico su pc..a parte la novità dei kickstart (la cui efficacia complessiva è tutta da vedere) siamo al piattume totale..a livello grafico c'è l'immobilismo più totale da oramai 5 anni..qualcosa ci vuole per uscire dal recinto cui la piattaforma pc è relegata.
Sindrome di cambiamento a tutti i costi rilevata!
Credo sia uno dei mali piu' gravi del nostro secolo,
colpisce tutti i settori.
Credo sia uno dei mali piu' gravi del nostro secolo,
colpisce tutti i settori.
Quanto ti do ragione.
Il successo di Steam
Steam aveva ad ottobre 65 milioni di utenti (da qualche parte ho letto che ha già superato gli 80) solo PS2 e WII sono riusciti ha fare meglio, con la differenza che l'utenza di Steam continuerà ad aumentare finché non ci sarà un concorrente migliore. Come ha accumulato tutti questi utenti? I Primi utenti sono stati i possessori dei giochi Valve, Steam, infatti, nasce come gestore dei server per il gioco on-line. Poi hanno cominciato a vendere giochi, prima i Valve poi degli altri, uno dei primi fu Football Manager, dove, anche per la versione DVD, era obbligatorio installare Steam. Così si superarono i 10 milioni di utenti, poi ci sono stati i boom di Skyrim e Call of Duty, ma la cosa che ha veramente ha incrementato l'utenza in maniera esponenziale è stato il "Free to play" giochi spesso MMORPG gratuiti, con acquisti in game. Il maggior successo di questi è Dota 2 installato da 25 milioni di utenti, e, ne sono convinto, molti di questi non avevano neanche Steam, lo hanno adottato solo per giocare a Dota 2.
Ora però tutti questi utenti, entrati col tranello, usano Steam anche per acquistare.
Steam vs Windows
Steam, non solo, è una applicazione concorrente all'XBox Store di Microsoft, e non è un semplice client come qualcuno ha definito. Steam, per molti giochi, si sostituisce completamente a Windows per la gestione dei file e al File System stesso. Si comporta esattamente come Oracle. Molti giochi di steam sono visibili in NTFS come un unico file di diversi GB, in realtà quel file è un'immagine di una sorta di partizione con un suo file system interno, con file statici e altri generati durante l'esecuzione del gioco. Tutto questo presto su Win non sarà più possibile
SteamOS
La necessita di un nuovo sistema operativo diventa quindi la diretta conseguenza, un SO completamente aperto, open source, ottimizzato per il gaming e in continuo adeguamento con il supporto degli sviluppatori di videogiochi e dei produttori di hardware.
Le Steam Machine
Ecco che arrivano le SM, solo un altra iniziativa per aumentare ulteriormente gli utenti per portare su Steam anche gli utenti Console, in realtà Valve già ci aveva provato con Portal 2, che installava una copia di Steam anche sulla PS3.
DirectX vs OpenGL
Le prime sono coperte da Royalties da dare a Microsoft, le seconde no. Fino a Windows XP, quindi fino a 10/12 anni fa, i motori grafici si dividevano tra OpenGL e DirectX, non so per quale motivo si sceglieva uno o l'altro, ma sta di fatto che con l'avvento di Windows Vista, tutti sono dovuti passare a DirectX non per scelta, ma per performance. Infatti Vista, 7 e 8 permettono la comunicazione con la scheda video solo attraverso le DirectX, si possono cmq usare le OpenGL ma Windows convertirà quelle istruzioni prima in DirectX e poi le manderà alla GPU, questo processo ovviamente allunga i tempi e gli FPS sono inferiori. Una volta eliminata la concorrenza le Royalties sono diventate molto più care.
Gli Sviluppatori
Hanno solo da guadagnarci. Avere un Sistema Operativo in cui loro stessi possono metterci le mani, e poter utilizzare al meglio le OpenGL e gratutitamente, richiederà costi inferiori per avere lo stesso risultato prestazionale.
I Produttori di schede video
Anche loro potranno guadagnarci, perché cooperando al miglioramento di SteamOS potranno far integrare alcuni specifiche dell'hw direttamente nel Kernel, e fare sfruttare le GPU nel miglior modo possibile, anche qui si tratta di poter ottenere lo stesso risultato prestazionale sostenendo meno costi.
I Videogiocatori
Alla fine arriviamo a noi. Anche noi avremmo solo vantaggi, soprattutto quelli che giocano col PC, potrebbero adottare SteamOS, quando sarà completo e quando avrà i titoli che gli interessano, in dual boot o con una macchina ad hoc. E se SteamOS avrà successo significa che lo avranno i giochi su PC a discapito di quelli su console, quindi con prestazioni e grafica migliori di quello che potrebbero essere.
Conclusioni.
La grande iniziativa di Valve non sono le SM (che è solo un mezzo), ma lo è SteamOS, un sistema operativo ottimizzato per i videogiochi, già in fase beta mostra miglioramenti di FPS rispetto a Windows.
Il successo dipenderà esclusivamente dai titoli che vi gireranno, e sono sicuro che Valve ha già accordi con la stragrande maggioranza dei produttori, e nel corso di quest'anno, ma soprattutto del prossimo, avremo molti dei grandi titoli anche per SteamOS e le prime esclusive.
Cosa ci riserva il futuro?
Io credo che SteamOS avrà successo, molto lentamente, e che il sistema "Valve" verrà copiato anche da Sony per il post PS4, come faranno anche altri. Insomma prevedo che nel prossimo decennio avremmo una concorrenza di 2/4 sistemi PC-Linux con SO diversi, ma del tutto simili e ottimizzati per i videogiochi, dove fare un porting sia molto semplice e a bassissimo costo. Le varie "macchine" saranno identificate con una scala relativa alle prestazioni (tipo l'indice prestazioni di Windows) e i vari giochi useranno quella stessa scala per indicare quale sia il sistema minimo e quale ottimale (senza andare a specificare i vari hw). Le Console come le conosciamo oggi spariranno, come il gioco su Windows.
Il successo di Steam
Steam aveva ad ottobre 65 milioni di utenti (da qualche parte ho letto che ha già superato gli 80) solo PS2 e WII sono riusciti ha fare meglio, con la differenza che l'utenza di Steam continuerà ad aumentare finché non ci sarà un concorrente migliore. Come ha accumulato tutti questi utenti? I Primi utenti sono stati i possessori dei giochi Valve, Steam, infatti, nasce come gestore dei server per il gioco on-line. Poi hanno cominciato a vendere giochi, prima i Valve poi degli altri, uno dei primi fu Football Manager, dove, anche per la versione DVD, era obbligatorio installare Steam. Così si superarono i 10 milioni di utenti, poi ci sono stati i boom di Skyrim e Call of Duty, ma la cosa che ha veramente ha incrementato l'utenza in maniera esponenziale è stato il "Free to play" giochi spesso MMORPG gratuiti, con acquisti in game. Il maggior successo di questi è Dota 2 installato da 25 milioni di utenti, e, ne sono convinto, molti di questi non avevano neanche Steam, lo hanno adottato solo per giocare a Dota 2.
Ora però tutti questi utenti, entrati col tranello, usano Steam anche per acquistare.
Steam vs Windows
Steam, non solo, è una applicazione concorrente all'XBox Store di Microsoft, e non è un semplice client come qualcuno ha definito. Steam, per molti giochi, si sostituisce completamente a Windows per la gestione dei file e al File System stesso. Si comporta esattamente come Oracle. Molti giochi di steam sono visibili in NTFS come un unico file di diversi GB, in realtà quel file è un'immagine di una sorta di partizione con un suo file system interno, con file statici e altri generati durante l'esecuzione del gioco. Tutto questo presto su Win non sarà più possibile
SteamOS
La necessita di un nuovo sistema operativo diventa quindi la diretta conseguenza, un SO completamente aperto, open source, ottimizzato per il gaming e in continuo adeguamento con il supporto degli sviluppatori di videogiochi e dei produttori di hardware.
Le Steam Machine
Ecco che arrivano le SM, solo un altra iniziativa per aumentare ulteriormente gli utenti per portare su Steam anche gli utenti Console, in realtà Valve già ci aveva provato con Portal 2, che installava una copia di Steam anche sulla PS3.
DirectX vs OpenGL
Le prime sono coperte da Royalties da dare a Microsoft, le seconde no. Fino a Windows XP, quindi fino a 10/12 anni fa, i motori grafici si dividevano tra OpenGL e DirectX, non so per quale motivo si sceglieva uno o l'altro, ma sta di fatto che con l'avvento di Windows Vista, tutti sono dovuti passare a DirectX non per scelta, ma per performance. Infatti Vista, 7 e 8 permettono la comunicazione con la scheda video solo attraverso le DirectX, si possono cmq usare le OpenGL ma Windows convertirà quelle istruzioni prima in DirectX e poi le manderà alla GPU, questo processo ovviamente allunga i tempi e gli FPS sono inferiori. Una volta eliminata la concorrenza le Royalties sono diventate molto più care.
Gli Sviluppatori
Hanno solo da guadagnarci. Avere un Sistema Operativo in cui loro stessi possono metterci le mani, e poter utilizzare al meglio le OpenGL e gratutitamente, richiederà costi inferiori per avere lo stesso risultato prestazionale.
I Produttori di schede video
Anche loro potranno guadagnarci, perché cooperando al miglioramento di SteamOS potranno far integrare alcuni specifiche dell'hw direttamente nel Kernel, e fare sfruttare le GPU nel miglior modo possibile, anche qui si tratta di poter ottenere lo stesso risultato prestazionale sostenendo meno costi.
I Videogiocatori
Alla fine arriviamo a noi. Anche noi avremmo solo vantaggi, soprattutto quelli che giocano col PC, potrebbero adottare SteamOS, quando sarà completo e quando avrà i titoli che gli interessano, in dual boot o con una macchina ad hoc. E se SteamOS avrà successo significa che lo avranno i giochi su PC a discapito di quelli su console, quindi con prestazioni e grafica migliori di quello che potrebbero essere.
Conclusioni.
La grande iniziativa di Valve non sono le SM (che è solo un mezzo), ma lo è SteamOS, un sistema operativo ottimizzato per i videogiochi, già in fase beta mostra miglioramenti di FPS rispetto a Windows.
Il successo dipenderà esclusivamente dai titoli che vi gireranno, e sono sicuro che Valve ha già accordi con la stragrande maggioranza dei produttori, e nel corso di quest'anno, ma soprattutto del prossimo, avremo molti dei grandi titoli anche per SteamOS e le prime esclusive.
Cosa ci riserva il futuro?
Io credo che SteamOS avrà successo, molto lentamente, e che il sistema "Valve" verrà copiato anche da Sony per il post PS4, come faranno anche altri. Insomma prevedo che nel prossimo decennio avremmo una concorrenza di 2/4 sistemi PC-Linux con SO diversi, ma del tutto simili e ottimizzati per i videogiochi, dove fare un porting sia molto semplice e a bassissimo costo. Le varie "macchine" saranno identificate con una scala relativa alle prestazioni (tipo l'indice prestazioni di Windows) e i vari giochi useranno quella stessa scala per indicare quale sia il sistema minimo e quale ottimale (senza andare a specificare i vari hw). Le Console come le conosciamo oggi spariranno, come il gioco su Windows.
quanta fantasia.
Sicuramente meno fantasiosa di usare un i7 e una titan per fare dello streaming
Se non hai windows e se non ce lo vuoi mettere craccato.....
Una licenza retail costa quanto mezza console .
E meta giochi di steam sono win32
Meglio attaccare il pc al tv allora
Per questo il suo ragionamento ci sta alla grande, non ci voglio nè credere nè pensarlo che SM sia fatta per streaming, ok inizialmente forse ma poi la rotta dovrà assolutamente cambiare se vogliono vendere quei ciaffi da 1500 bacucche.
Licenza retail costa sopra le 200 euro??? Ma dove le compri scusa??
Per questo il suo ragionamento ci sta alla grande, non ci voglio nè credere nè pensarlo che SM sia fatta per streaming, ok inizialmente forse ma poi la rotta dovrà assolutamente cambiare se vogliono vendere quei ciaffi da 1500 bacucche.
Lo streaming sara' necessario per i film e per i giochi che non girano su linux.
Per il resto lo potrai installare.
Detto questo le macchine da 1500 cocuzze son fatte per stare sugli scaffali.
Io mi sono preso la ps3 a fine serie per lo streaming video e audio da pc e con 150 euro funziona egregiamente.
Mi son preso qualche giochillo giusto per usarla.
Ma il gaming serio si da a sedere sulla sedia e con tastiera e mouse.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".